Nello stesso Giappone, vediamo personaggi giapponesi ritratti negli anime invece del loro aspetto reale. Capelli colorati, occhi grandi e alta statura.
In Occidente, in certi cartoni come South Park, le loro caratteristiche sono esagerate, essendo disegnate con occhi molto piccoli, grandi occhiali, denti di cavallo, faccia sciocco e una statura estremamente bassa con l'intenzione di satira.
Ma questi cartoni oggi non sono niente in confronto a un cortometraggio realizzato dalla Warner Bros. Immagini nel 1943, durante la seconda guerra mondiale. Il cortometraggio si chiama Tokio Jokio e lo trovate facilmente su YouTube in quanto la Warner Bros. non ha rinnovato i diritti d'autore, l'animazione è diventata di pubblico dominio.
Animazione Tokio Jokio
Il corto Tokio Jokio dura circa 7 minuti e l'animazione inizia con il narratore che dice:
"Attenzione prego! Questo film rilasciato al pubblico è stato catturato dal nemico! È un esempio della malvagia propaganda nazista giapponese!”
Poi l'immagine si trasforma in un gallo che sta per cantare quando, all'improvviso, un avvoltoio dentato con grandi occhiali esce dal gallo dicendo: "Cocoricó, per favore!" con accento giapponese.
E poi l'immagine cambia nel testo scritto "Protezione civile" e poi cambia nell'immagine di un villaggio mentre il narratore parla della "migliore sirena antiaereo" e mostra due giapponesi che si pungono l'un l'altro nel sedere e urlano.
Quindi la scena taglia sul "posto d'ascolto" che è fondamentalmente un palo pieno di buchi della serratura e poi taglia sul "pittore di aeroplani" che decora letteralmente un aeroplano con i puntini.
Il narratore poi parla della "sede antincendio" con la scena che mostra i detriti di quella sede. Il narratore poi dice: "Oh, dannazione! Troppo tardi!
La scena passa a un'immagine con una bomba incendiaria in fiamme con il testo scritto "Bombe incendiarie: prima lezione" e poi appare un uomo giapponese con un ombrello.
Come finisce il cortometraggio animato?
Quindi appare un testo: "Stai lontano dalle bombe incendiarie per 5 secondi" e il ragazzo giapponese guarda l'orologio e conta per 5 secondi. Poi si avvicina e inizia ad arrostire la salsiccia vicino alla bomba che esploderà dopo.
Quindi, la scena passa a "Consigli di cucina" dove mostra Hideki Tojo (all'epoca primo ministro giapponese) che insegna come fare un sandwich di carta e poi si sbatte la testa.
Successivamente, la scena si sposta su "costume da vittoria giapponese in cui non ci sono maniche, pieghe, risvolto o uniforme" in quanto mostra un ragazzo giapponese seminudo che prende freddo mentre si scalda con una candela.
La scena passa a "Principali personalità" che mostra l'ammiraglio Isoroku Yamamoto (responsabile della pianificazione dell'attacco a Pearl Harbor) che cammina su un paio di trampoli per apparire più alto, spiegando la sua intenzione di negoziare i termini di pace alla Casa Bianca.
Una nota del redattore appare sullo schermo dicendo: "Questa è la stanza riservata all'ammiraglio Yamamoto" e poi mostra una sedia elettrica. Nel corto, anche i dittatori Adolf Hitler e Benito Mussolini appaiono oggetto di satira.
Qual era l'intenzione di Tokio Jokio?
A quel tempo, il Giappone e gli Stati Uniti erano in guerra e gli americani producevano tale animazione per demoralizzare il nemico e fare propaganda anti-giapponese. In guerra, era comune la propaganda che demoralizzava il nemico (sia da parte degli Alleati che dell'Asse) e migliorava l'autostima della nazione.
In questi giorni, questo tipo di pubblicità è considerata razzista e non sarebbe andata in onda a causa del contenuto dell'animazione. Warner Bros. volutamente non ha rinnovato il copyright del corto perché voleva far cadere l'animazione nel dimenticatoio.
Sei tu? Conoscevi questa pubblicità dei Tokio Jokio? Qual è la tua opinione sull'argomento? Ci piacerebbe saperne di più nei commenti e avere la tua condivisione possibile.