Dal periodo Edo alla fine dello shogunato - Storia del Giappone

In questo articolo, esamineremo una delle epoche più famose del Giappone, il famoso periodo Edo governato dai Tokugawa. In questo articolo analizzeremo a fondo questo periodo e come ha influenzato il Giappone e il mondo nella sua lunga storia.

Cosa dobbiamo sapere sul periodo Edo?

Fu nel periodo Edo che il Giappone entrò in un'era di pace e isolamento nazionale. Fu durante questo periodo che i mercanti furono limitati, il cristianesimo fu soppresso, la gerarchia sociale dominava e stabilizzava il paese. Il periodo Edo è famoso per i Samurai, la crescita commerciale e agricola, l'arte del teatro kabuki e bunraku, l'istruzione e la popolazione urbana.

Il periodo Edo, noto anche come periodo Tokugawa, è un periodo di storia del giappone che fu governato dagli shogun Tokugawa dal 24 marzo 1603 al 3 maggio 1868. Questo periodo segna il governo dello Shogunato Tokugawa (o Shogunato Edo) che fu ufficialmente istituito il 24 marzo 1603 dal primo shogun Tokugawa Ieyasu.

Per chiarire, il termine shogun, (shōgun – 将軍) è letteralmente il comandante dell'esercito. Questo era un titolo e una distinzione militare in quel periodo in Giappone, conferito dall'imperatore stesso. Lo Shogunato è stato un regime feudale fino all'età moderna, simile al feudalesimo. Oltre ad essere un proprietario terriero, lo shogun era un capo militare secondo solo all'imperatore.

il nome giapponese è Bakufu (幕府) significa letteralmente "tenda del governo" (un controllo militare), originariamente era una casa di shogun, ma finì per essere usata in giapponese per descrivere la dittatura militare, esercitata dagli shogun.

Ora che abbiamo chiarito questi termini, possiamo tornare all'argomento principale. Il periodo terminò con la Restaurazione Meiji il 3 maggio 1868, la restaurazione del governo tenno (imperatore) da parte del quindicesimo e ultimo shogun, Tokugawa Yoshinobu. Il periodo Edo è anche noto per aver segnato l'inizio del periodo moderno del Giappone.

Dal periodo edo alla fine dello shogunato - storia del giappone

Oda Nobunaga e la riunificazione del Giappone

Durante il periodo Sengoku (dal XV al XVII secolo), il Giappone soffriva di una gigantesca instabilità politica. Le guerre civili per la terra e il potere tra i daimyo causarono ondate sanguinose. Queste guerre hanno contribuito all'indebolimento del potere centrale dello shogunato Muromachi, lasciando ciascuno a sé stesso, rendendo del tutto difficile l'unificazione del paese.

La riunificazione del Giappone iniziò a prendere forma con la campagna di Oda Nobunaga. Governò la provincia di Owari nel 1559, quindi marciò sulla capitale di Kyoto nel 1568, ripristinando il potere alla corte reale (simbolicamente).

Prendendo il controllo di Kyoto, Nobunaga continua ad eliminare i suoi avversari, anche una setta buddista chiamata Ikko-ikki, distruggendo un monastero nel 1575. Con l'introduzione delle armi da fuoco nel paese, Nobunaga riesce a sconfiggere popoli nemici come il clan Takeda.

Dal periodo edo alla fine dello shogunato - storia del giappone

La morte di Oda Nobunaga

Nel 1582, Nobunaga viene ucciso da uno dei suoi amici, Akechi Mitsuhide, che si impadronisce e usurpa il posto del suo padrone. Fino a quando il generale Toyotomi Hideyoshi, che stava combattendo al fianco di Nobunaga, distrusse rapidamente questa ribellione, le forze di Mitsuhide furono eliminate e il potere riconquistò.

Con l'appoggio dei fedeli di Nobunaga e l'unione di diversi daimyo, Hideyoshi proseguì la campagna di riunificazione, conquistò le province di Kyushu e Shikoku, e infine sconfisse l'ultima resistenza, la famiglia Hojo, che controllava Kanto. Di conseguenza, l'unificazione militare del Giappone fu completata.

L'articolo è ancora a metà, ma raccomandiamo anche di leggere:

Periodo Edo - Tokugawa Ieyasu

Tokugawa Ieyasu fu determinante nell'ascesa del nuovo bakufu e il principale beneficiario dei successi di Oda Nobunaga e Toyotomi Hideyoshi. Sempre potente, Ieyasu ha tratto profitto dal suo trasferimento nella ricca area di Kanto. Mantenne 2,5 milioni di koku di terra e un nuovo quartier generale a Edo (futura Tokyo), una città-castello strategicamente situata, e guadagnò altri due milioni di koku di terra e trentotto vassalli sotto il suo controllo.

Distruggendo le forze che sostennero Hideyori nella battaglia di Sekigahara, Tokugawa, senza rivali all'epoca, riuscì ad espandere il suo dominio in tutto il Giappone, ricevendo il titolo di shogun dall'Imperatore nel 1603, fondando così lo Shogunato Tokugawa.

Dal periodo edo alla fine dello shogunato - storia del giappone

Periodo Edo - Cos'è un koku?

Il koku (石) è un'unità di volume in Giappone, 3,6 koku equivalgono a un metro cubo. Koku è storicamente descritto come una quantità di riso sufficiente per sfamare una persona durante tutto l'anno. (La misura equivalente a una persona al giorno è masu). Nel 1891 un koku fu cambiato ed eguagliato a 240100/1331 litri, che equivalgono a 180,39 litri.

Dopo la morte di Hideyoshi, il potere fu nuovamente conteso tra i feudatari. Ieyasu si trasferì rapidamente per ottenere il controllo del Giappone e della famiglia Toyotomi. Ha usato il suo potere militare e politico.

Periodo Edo - Shogunato Tokugawa

Il periodo Edo, chiamato anche Tokugawa, portò 200 anni di stabilità in Giappone.Il sistema fu chiamato bakuhan, una combinazione dei termini bakufu e han (domini o feudi).Shogun nazionale, questo nuovo sistema era molto burocratico e complesso.

I Tokugawa avevano anche un potere senza precedenti sull'imperatore e su tutti gli altri al di sotto di lui. I Tokugawa aiutarono la famiglia imperiale a riconquistare le loro glorie passate ricostruendo i loro palazzi e donando loro terre. A garanzia di un legame tra il clan imperiale e la famiglia Tokugawa, la nipote di Ieyasu divenne consorte imperiale nel 1619.

Dal periodo edo alla fine dello shogunato - storia del giappone

Riforme politiche nel periodo Edo

Fu stabilito un codice di leggi per regolamentare le case dei daimyo. Il codice comprendeva la condotta privata, il matrimonio, l'abbigliamento, i tipi di armi e il numero di truppe consentite; residenza obbligatoria a rotazione tra Edo e l'han (feudo) di anno in anno (il sistema Sankin kotai); vietava la costruzione di navi in grado di navigare in mare aperto; il cristianesimo bandito; e stabilì che i regolamenti del Bakufu erano leggi nazionali.

Sebbene i daimyo non fossero ufficialmente tassati con tasse, erano regolarmente tassati con contributi per il supporto logistico e militare e per lavori pubblici come castelli, strade, ponti e palazzi. I vari regolamenti e le tasse non solo rafforzarono i Tokugawa, ma impoverirono anche la ricchezza dei daimyo, indebolendoli così come una minaccia per l'amministrazione centrale.

Commercio estero durante il periodo Edo

Ieyasu incoraggiava il commercio estero ma non si fidava degli stranieri. Voleva fare di Edo una grande città portuale, favorendo i suoi porti, ma dal momento in cui notò che gli europei preferivano i porti di Kyushu e che la Cina aveva rifiutato i suoi piani per stabilire un commercio ufficiale, agì per prendere il controllo del commercio. consentiva solo a determinati porti di movimentare tipi specifici di merci.

Il problema cristiano era, quindi, un problema di controllo sia dei daimyo cristiani a Kyushu che del loro commercio con gli europei. Nel 1612, ai servitori e ai residenti dello shogun sulla terra di Tokugawa fu ordinato di ripudiare il cristianesimo.

Ulteriori restrizioni arrivarono nel 1616 (la restrizione del commercio con gli stranieri può essere effettuata solo a Nagasaki e Hirado, un'isola a nord-ovest di Kyushu), nel 1622 (l'esecuzione di 120 missionari e convertiti), nel 1624 (l'espulsione degli spagnoli), e 1629 (l'esecuzione di migliaia di cristiani).

Infine, nel 1635, un decreto proibì a qualsiasi giapponese di viaggiare fuori dal Giappone o, se qualcuno fosse partito, di tornare un giorno. Nel 1636 gli olandesi furono confinati a Dejima, una piccola isola artificiale – non ufficialmente suolo giapponese – nell'insenatura di Nagasaki.

Dal periodo edo alla fine dello shogunato - storia del giappone

Periodo Edo - Shogunato x Cristianesimo

Lo shogunato considerava il cristianesimo un importante destabilizzatore, con conseguente persecuzione del cattolicesimo. Tra il 1637-1638) ebbe luogo la Ribellione di Shimabara, in cui i samurai e gli abitanti dei villaggi cattolici si ribellarono al bakufu. Fino a quando Edo chiese aiuto alle barche olandesi e bombardò la fortezza ribelle, segnando così la fine del movimento cristiano.

Nel 1650, il cristianesimo fu quasi completamente sradicato, ogni influenza esterna sulla politica, la religione e l'economia del Giappone terminò. Solo la Cina e la Compagnia Olandese delle Indie avevano il diritto di visitare il Giappone in questo periodo, solo per scopi commerciali, e potevano andare solo al porto di Dejima a Nagasaki, altrimenti sarebbe stata la morte.

Dopo questo incidente, i portoghesi furono espulsi, i membri della missione diplomatica portoghese furono giustiziati, a tutti i sudditi fu ordinato di registrarsi nei templi buddisti o shintoisti e gli olandesi e i cinesi furono limitati a una parte specifica di Nagasaki.

Dal periodo edo alla fine dello shogunato - storia del giappone

Sviluppo del periodo Edo

Lo sviluppo economico durante il periodo Edo includeva un gigantesco aumento dell'urbanizzazione, della spedizione delle merci, dell'espansione del commercio domestico, industriale e artigianale. Crebbe l'edilizia, le imprese bancarie e le associazioni mercantili. Le autorità han gestirono la produzione agricola e l'artigianato rurale man mano che cresceva.

Nel XVIII secolo Edo aveva già una popolazione che superava il milione di abitanti, mentre Osaka e Kyoto contavano circa 400.000 abitanti. Crebbero anche molte altre città castello. Osaka e Kyoto divennero centri di produzione e commercio artigianale, mentre Edo era il fulcro delle forniture e dei beni urbani.

Nel periodo Edo, il Giappone studiava le scienze e le tecniche occidentali (un atto chiamato rangaku o studi olandesi) attraverso i libri e le informazioni che i commercianti olandesi portavano a Dejima. Geografia, scienze naturali, medicina, astronomia, lingue, arti, scienze fisiche, scienze elettriche e meccaniche furono studiate dai giapponesi per lo sviluppo in diverse aree.

Il neoconfucianesimo fu lo sviluppo principale del periodo Tokugawa. Gli studi confuciani furono mantenuti attivi tra i chierici buddisti, ma si espansero a una visione laica dell'uomo e della società. L'umanesimo etico, il razionalismo e la dottrina neoconfuciana erano attraenti per i funzionari di governo. Nel XVII secolo, il neoconfucianesimo era la filosofia dominante in Giappone e contribuì al sviluppo della scuola kokugaku (del pensiero).

Bushido

Conseguenze del rangaku per la popolazione

Furono incoraggiati anche gli studi in matematica, astronomia, cartografia, ingegneria e medicina. L'accento è stato posto sulla qualità dell'artigianato, in particolare nell'arte. Per la prima volta le popolazioni urbane avevano i mezzi e il tempo libero per sostenere una nuova cultura di massa.

La ricerca del divertimento divenne nota come ukiyo-e ("il mondo fluttuante"), un mondo ideale di moda e intrattenimento popolare. Artisti femminili professionisti (geishe), musica, storie popolari, Kabuki e bunraku ("teatro delle marionette"), poesia e una ricca letteratura e arte, esemplificata dal lavoro di stampa su blocchi di legno (noto come ukiyo-e), erano tutto parte di quella fiorente cultura. La letteratura fiorì anche con i notevoli esempi del drammaturgo Chikamatsu Monzaemon (1653-1724) e del poeta, saggista e scrittore itinerante Matsuo Basho (1644-1694).

Le stampe Ukiyo-e iniziarono a essere prodotte alla fine del XVII secolo, ma nel 1764 Harunobu produsse la prima stampa policroma. I designer di stampe di nuova generazione, tra cui Torii Kiyonaga e Utamaro, hanno creato rappresentazioni eleganti e talvolta perspicaci delle cortigiane.

Nell'Ottocento la figura dominante era Hiroshige, creatore di suggestioni paesaggistiche romantiche e un po' sentimentali. Gli strani angoli e le forme in cui Hiroshige rappresentava spesso i paesaggi, e il lavoro di Kiyonaga e Utamaro, con la loro enfasi su superfici piatte e contorni forti e lineari, in seguito ebbero un profondo impatto su artisti occidentali come Edgar Degas e Vincent van Gogh.

Religione del periodo Edo

Il Buddismo e lo Shintoismo erano molto importanti nel Giappone di Tokugawa. Il buddismo, combinato con il neoconfucianesimo, fornì gli standard per il comportamento sociale. Sebbene non fosse così potente politicamente come in passato, il buddismo era sostenuto dalle classi superiori. I divieti contro il cristianesimo avvantaggiarono il buddismo nel 1640, quando il bakufu ordinò a tutti di registrarsi in un tempio.

La rigida separazione della società sotto il governo Tokugawa in han, villaggi, guarnigioni e casa di famiglia ha contribuito a riaffermare i legami shintoisti locali. Lo Shintoismo forniva il sostegno spirituale all'ordine politico ed era un importante collegamento tra gli individui e la comunità. Lo shintoismo ha anche contribuito a preservare un senso di identità nazionale.

Dal periodo edo alla fine dello shogunato - storia del giappone

Fine dello Shogunato - Motivo principale

La fine di questo periodo Edo è chiamata il tardo shogunato Tokugawa. La fine del periodo e la sua causa sono controverse, ma si ritiene che siano state l'occidentalizzazione e le porte aperte della marina statunitense a dare il via alla fine. L'armata di Matthew Calbraith Perry, nota ai giapponesi come navi nere, ha sparato diversi colpi con i suoi cannoni nella baia di Tokyo.

Le isole artificiali sono state create per bloccare il raggio delle armi, diventando oggi ciò che conosciamo come Odaiba. L'intrusione straniera ha contribuito a far precipitare una complessa lotta politica tra il Bakufu ei suoi critici, il risultato della cattiva gestione dei Tokugawa. Il movimento anti-bakufu a metà del XIX secolo pose fine ai Tokugawa.

Fine dello Shogunato - Meriti dello Shogunato

Fin dall'inizio, i Tokugawa cercarono di limitare l'accumulo di ricchezza per le famiglie giapponesi e avallarono una politica di “ritorno alla terra” in cui l'agricoltore, il produttore ideale, era il “cittadino ideale” da raggiungere nella società. Nonostante gli sforzi per limitare la ricchezza, e in parte a causa dello straordinario periodo di pace, il tenore di vita degli abitanti sia urbani che rurali è aumentato significativamente durante il periodo Tokugawa.

Erano disponibili miglioramenti nei mezzi di produzione, raccolta, trasporto, alloggio, cibo e intrattenimento, così come più tempo per il tempo libero, almeno per la popolazione urbana.

Il tasso di alfabetizzazione era alto per una società preindustriale e i valori culturali furono ridefiniti e ampiamente diffusi attraverso le classi samurai e chonin. Nonostante la ricomparsa delle corporazioni, le attività economiche andarono ben oltre la natura restrittiva delle corporazioni, e il commercio si diffuse e si sviluppò l'economia monetaria.

Dal periodo edo alla fine dello shogunato - storia del giappone

Fine dello Shogunato - Fallimento

Sorse una disputa di fronte ai limiti politici che lo shogun aveva imposto alle classi imprenditoriali. L'ideale governativo di una società agraria non si adattava alla realtà della distribuzione commerciale.

La grande burocrazia governativa si era evoluta ed era rimasta stagnante a causa delle sue discrepanze con un ordine sociale nuovo e in continua evoluzione. In combinazione con la situazione, la popolazione era aumentata in modo significativo durante la prima metà del periodo Tokugawa.

Sebbene il tasso e l'entità della crescita siano incerti, c'erano almeno 26 milioni di cittadini e circa 4 milioni di membri di famiglie di samurai e dei loro servi della gleba quando fu effettuato il primo censimento nel 1721. La siccità, seguita dal fallimento dei raccolti e dalla carestia, provocarono 20 grandi periodi di carestia tra il 1675 e il 1837.

Fine dello Shogunato - Crisi

L'insoddisfazione della gente crebbe e, alla fine del XVIII secolo, le proteste per le tasse e la scarsità di cibo erano diventate frequenti. Le famiglie che hanno perso la loro terra sono diventate famiglie di contadini in affitto (lavoravano su terreni di proprietà di altre persone), mentre i poveri abitanti delle campagne che non avevano un posto dove vivere si trasferirono nelle città.

Mentre le fortune delle famiglie lavoratrici declinavano, altre agirono rapidamente accumulando terra ed emerse una nuova e più ricca classe di agricoltori. Coloro che hanno beneficiato sono stati in grado di diversificare la loro produzione e assumere manodopera per mantenersi, mentre altri sono stati lasciati allo scontento.

Fine dello Shogunato - Invasioni

Sebbene il Giappone sia riuscito ad acquisire e perfezionare un'ampia gamma di conoscenze scientifiche, la rapida industrializzazione dell'Occidente nel corso del XVIII secolo ha creato per la prima volta un divario materiale in termini di tecnologia e armamenti tra il Giappone e l'Occidente (che non esisteva realmente a l'inizio del periodo Edo), costringendo il governo ad abbandonare la sua politica di confinamento, che contribuì alla fine del regime di Tokugawa.

Le intrusioni occidentali erano in aumento all'inizio del XIX secolo. Navi da guerra e mercantili russe invasero Karafuto (chiamata Sakhalin sotto il controllo russo e sovietico) e le Isole Curili, la parte più meridionale di quelle che i giapponesi considerano le isole settentrionali di Hokkaido.

Sebbene i giapponesi facessero piccole concessioni e consentissero alcuni sbarchi, cercavano ancora con veemenza di tenere fuori gli stranieri, a volte usando la forza. Rangaku divenne cruciale non solo per comprendere gli stranieri "barbari", ma anche per usare le conoscenze acquisite dall'Occidente per cacciarli.

Dal periodo edo alla fine dello shogunato - storia del giappone

Fine dello shogunato - Disperazione

Nel 1830 ci fu una crisi dovuta a carestie diffuse ea vari disastri naturali che sconvolsero la popolazione. Erano insoddisfatti e si ribellarono contro i funzionari del governo e i mercanti di Osaka nel 1837. La rivolta durò solo un giorno, ma le conseguenze furono visibili..

Molti hanno cercato di riformare il morale piuttosto che concentrarsi sui problemi istituzionali del Paese. I consiglieri dello shogun invocavano la spiritualità marziale, le restrizioni commerciali con l'Occidente, la censura della letteratura e l'eliminazione del “lusso” nella classe dei samurai.

Altri volevano deporre i Tokugawa e sostenere la politica assonnato joi (onora l'imperatore, scaccia i barbari). Nonostante ciò, il bakufu riuscì a reggere il confronto nonostante l'opposizione e il crescente commercio con gli occidentali dopo la prima guerra dell'oppio del 1839-1842.

Fine dello Shogunato - Ultimi momenti di isolamento

Nel 1853 gli Stati Uniti arrivarono a Edo Bay chiedendo l'apertura di porti giapponesi. Nel 1854 fu firmato il Trattato di Kanagawa (Pace e Amicizia), che garantiva l'apertura di due porti alle navi americane. Avevano diritto a rifornimenti, sostegno per i naufraghi e dimora di un console a Shimoda, nel sud-ovest di Edo.

Cinque anni dopo, altri porti furono aperti agli Stati Uniti in base a trattati, segnalando l'inizio del declino del potere dello shogunato. Questo processo ha causato ingenti danni al bakufu. I dibattiti sullo shogunato sono emersi per la prima volta tra la popolazione, suscitando grandi critiche al governo.

Fine dello Shogunate - Instabilità e antipatia

Per contenere l'instabilità politica, Abe cercò di ottenere nuovi alleati per la sua causa consultando i clan shinpan e tozama, con grande sorpresa dei fudai (clos più vicini ai Tokugawa), una situazione che destabilizzò ulteriormente il già indebolito Bakufu.

Gli ideali pro-imperialisti crebbero principalmente attraverso la propagazione di scuole di educazione, come la Myth School - basata su insegnamenti neoconfuciani e shintoisti - che mirava al ripristino dell'istituzione imperiale, al ritiro degli occidentali dal Giappone e alla creazione di un Rapporto del mondo dell'Impero sulla dinastia divina Yamato.

In mezzo a questi conflitti politici e ideologici, Tokugawa Nariaki fu incaricato della difesa nazionale nel 1854. Nariaki aveva a lungo abbracciato ideali anti-stranieri e una lealtà militare all'imperatore, diventando così uno dei principali leader della fazione anti-shogunato e in il futuro gioca un ruolo importante nella Restaurazione Meiji.

Storia del Giappone: cos'era lo shogunato?

Fine dello Shogunato - Fine dell'isolamento

Negli ultimi anni dello shogunato, le relazioni estere aumentarono e furono fatte più concessioni. Un nuovo trattato con gli Stati Uniti nel 1859 consentì l'apertura di più porti per i rappresentanti diplomatici. Nello stesso anno fu consentito il commercio incontrollato in altri 4 porti e la costruzione di residenze straniere a Osaka ed Edo. Con lo stesso trattato fu incorporato il concetto di extraterritorialità (gli stranieri erano soggetti alle leggi dei rispettivi paesi, non alla legge giapponese . ).

Quando lo shogun Iesada morì senza eredi, Nariaki si appellò alla corte per il sostegno di suo figlio, Tokugawa Yoshinobu (o Keiki), come shogun, favorito dai daimyo dei clan Shinpan e Tozama.

Tuttavia, i fudai vinsero la lotta per il potere, istituendo Tokugawa Yoshintomi come shogun, arrestando Nariaki e Keiki e giustiziando Yoshida Shoin (1830-1859, un importante intellettuale sonnõ-jôi che era stato contrario al trattato americano e aveva progettato una rivoluzione contro di esso. il bakufu), e ha firmato trattati con gli Stati Uniti e altre cinque nazioni, ponendo così fine a più di 200 anni di reclusione.

Fine dello Shogunato - Militarizzazione

Durante gli ultimi anni del bakufu, furono prese misure estreme per riconquistare il suo dominio politico, sebbene il suo coinvolgimento con la modernizzazione e le potenze straniere lo rendesse bersaglio di sentimenti anti-occidentali in tutto il paese.

L'esercito e la marina furono modernizzati. Una scuola di addestramento navale fu costruita a Nagasaki nell'anno 1855. Gli studenti navali furono mandati a studiare nelle scuole occidentali per diversi anni, iniziando così una tradizione di inviare futuri leader a studiare in Occidente, come l'ammiraglio Enomoto. Gli ingegneri navali francesi furono assunti per costruire un arsenale navale, come gli arsenali di Yokosuka e Nagasaki.

Dal periodo edo alla fine dello shogunato - storia del giappone

Shogunato defunto Tokugawa

Il defunto Shogunato Tokugawa o Ultimo Shogun fu il periodo tra il 1853 e il 1867 durante il quale il Giappone pose fine alla sua politica isolazionista estera, chiamata sakoku, e si modernizzò da shogunato feudale al governo Meiji. Questo periodo è alla fine dell'era Edo, precedente all'era Meiji.

Le principali fazioni ideologiche/politiche durante il periodo si divisero in forze filo-imperialiste Ishin Shishi (patrioti nazionalisti) e forze dello shogunato, tra cui l'élite Shinsengumi (corpo d'armata selezionato di recente) di spadaccini. Sebbene i due gruppi fossero i punti di forza più visibili, molte altre fazioni cercarono di usare il caos del Bakufu nel tentativo di ottenere potere personale.

estremisti contro l'occidente

Gli estremisti che adorano l'imperatore hanno incitato alla morte e alla violenza contro le autorità del bakufu, gli hans (feudi) e gli stranieri in Occidente. Nella guerra anglo-Satsuma ci fu una rappresaglia navale che portò alla creazione di un altro trattato commerciale di concessione nel 1865, ma questo non fu applicato. Poco dopo, un esercito di Bakufu fu eliminato nel tentativo di schiacciare i gruppi ribelli negli hans di Satsuma e Choshu (1866). Nel 1867, l'imperatore morì e fu sostituito da suo figlio Mutsuhito.

Keiki (Tokugawa Yoshinobu) nonostante fosse riluttante, divenne il capo e lo Shogun della famiglia Tokugawa. Ha cercato di sistemare il governo sotto l'influenza dell'imperatore e preservare il potere politico dello shogun. Temendo il potere dei clan Satsuma e Choshu, altri daimyo sostennero il ritorno dei poteri dello shogun all'Imperatore e al consiglio Tokugawa.

Dal periodo edo alla fine dello shogunato - storia del giappone

Guerra Boshin

La guerra Boshin ("Guerra dell'anno del drago") fu una guerra civile in Giappone, combattuta dal 1868 al 1869 tra le forze governative dello shogunato Tokugawa e quelle favorevoli alla restaurazione dell'imperatore Meiji. La guerra trova le sue origini nella dichiarazione dell'imperatore dell'abolizione dello shogunato di oltre 200 anni e l'imposizione del comando diretto della corte imperiale.

Movimenti militari delle forze imperiali e atti di violenza partigiana contro l'impero di Edo portarono Tokugawa Yoshinobu, lo shogun, a lanciare una campagna militare per controllare la corte imperiale di Kyoto. La marea militare si volse rapidamente a favore della fazione imperiale, che era piccola ma relativamente modernizzata, e dopo una serie di battaglie culminate nella resa di Edo, Yoshinobu si arrese personalmente.

Dopo la guerra Boshin, il bakufu fu abolito e Keiki fu ridotto al livello di un daimyo. I movimenti di resistenza dello shogunato continuarono nel nord nel 1868 e le forze navali del bakufu, sotto il comando dell'ammiraglio Enomoto, resistettero per più di 6 mesi a Hokkaido, dove fondarono la Repubblica di Ezo, che ebbe un breve periodo di esistenza. .

Keiki accettò il piano alla fine del 1867 e abdicò, annunciando una "restauro imperiale". Ma il 3 gennaio 1868, i leader dell'Han Satsuma, Choshu e altri presero il controllo del Palazzo Imperiale e annunciarono il proprio restauro. I poteri politici e militari furono restituiti all'imperatore, ponendo così fine a più di 200 anni di dominio Tokugawa sul Giappone.

Dal periodo edo alla fine dello shogunato - storia del giappone

Conclusione e mia opinione

Se mi chiedete quali sono le conseguenze di questo periodo per la storia del Giappone, risponderei sicuramente che è stato uno dei più importanti della storia, seguito dalla rivoluzione Meiji, il periodo Edo ha portato in Giappone uno sviluppo incredibile sia nel parte e nella parte filosofica.

Questa affermazione è ironica, ma questo periodo di isolamento ha aiutato molto, con alcuni aspetti del Giappone, ad esempio il grande senso di patriottismo e di cooperazione che hanno. Dopotutto, il Giappone è famoso per la sua gente disponibile e premurosa, così come per la sua forza lavoro altamente disciplinata e motivata.

Credo che, tuttavia, abbia lasciato gravi conseguenze, come nel caso dell'isolamento delle persone e della sfiducia nei confronti degli occidentali. Non credo che possiamo giudicarli, perché come esempio abbiamo la seconda guerra mondiale, che anche noi brasiliani ne siamo influenzati moralmente e culturalmente. Naturalmente i suoi effetti sono diminuiti nel tempo, ma se dovessimo fare un sondaggio come i nostri parenti più anziani, credo che quasi tutti o la maggior parte ne abbiano una cattiva impressione, anche se non ne sono stati direttamente colpiti.

Se dovessimo confrontare questi 200 anni con la seconda guerra mondiale, credo che da questo confronto si possa trarre una base per conoscere l'effetto che hanno avuto su questo Paese. Sappiamo però che nulla dura per sempre, e per questo motivo gli effetti di questi due eventi sono diminuiti. Comunque penso che non influisca così tanto come ha fatto un po' di tempo fa, ma alcuni dei suoi effetti sono di lunga durata o almeno più persistenti.

Per oggi è tutto personale, è stato un ottimo articolo, tuttavia dobbiamo tenere conto che studiamo un periodo di grande importanza nella storia giapponese, quindi non ho potuto risparmiare parole. OK, grazie a te, mio caro lettore, per aver letto fino a qui. E qualsiasi domanda, suggerimento o critica, basta commentare, leggeremo sempre i commenti. Non dimenticare di votare.

Leggi altri articoli dal nostro sito web

Grazie per aver letto! Ma saremmo felici se dai un'occhiata agli altri articoli qui sotto:

Legga i nostri articoli più popolari:

Conosci questo Anime?