Kimigayo - Il breve inno nazionale giapponese

Altri

Per Kevin

Kimigayo [君が代] è l'inno nazionale del Giappone o del Giappone, è anche l'inno lirico più antico del mondo e anche uno degli inni più brevi del mondo. Ha solo 5 frasi e 32 sillabe, ed era originariamente una poesia.

Per molto tempo Kimigayo è stato conosciuto come l'inno giapponese, ma è diventato un inno ufficiale solo nel 1999. In questo articolo esamineremo un po' la storia di questo inno e alcuni fatti interessanti.

Nihon no Kokka e Kokuminka - Canzoni nazionali

L'inno nazionale giapponese è Nihon no kokka [日本の国歌], qualcosa come canzone del paese o musica del paese, Giappone. Può essere una canzone o musica strumentale che simboleggia la nazione. Prima di parlare dell'inno giapponese, vediamo un po' la parola kokka [国歌].

I kokka sono regolati dalle leggi di ogni paese, alcuni sono riconosciuti dal buon senso delle persone, altri sono storicamente trattati come inni nazionali. Gli inni nazionali non sono invariabili, ma possono essere riveduti e modificati.

L'altra parola che vedremo in questo articolo è Kokuminka [国民歌] che si riferisce ad altre canzoni nazionali utilizzate per rappresentare la nazione. Vengono create per uno scopo pubblico specifico, che è diverso dall'inno nazionale, ma destinato a essere cantato dal popolo.

La produzione può essere effettuata non solo da “governi”, ma anche da “persone”, come le società di giornali e le aziende private. In senso lato, la sigla di una manifestazione nazionale o definita nazionale perché conosciuta dal popolo.

Storia del Kimigayo

Il nostro inno nazionale giapponese è apparso per la prima volta come una poesia anonima nel Kokin Wakashū (collezione di poesie) scritta intorno al (794-1185). La poesia è stata inclusa in molte antologie ed è stata usata come canzone di celebrazione della lunga vita da ogni tipo di persona. Questa poesia veniva cantata durante festività e compleanni.

Tutto iniziò nel 1869, quando John William Fenton, un capo militare irlandese, andò in Giappone e suggerì a Ōyama Iwao di scegliere un inno per il Giappone. Ōyama acconsentì, scelse questa poesia, creò la melodia e pubblicò ufficialmente l'inno nel 1870 .

Durante questo periodo, l'inno ha subito alcune modifiche nella melodia, e nel 1888 l'inno è stato considerato ufficiale, ma quando l'Impero è stato dissolto dopo la seconda guerra mondiale, l'inno è tornato ufficialmente nel 1999 insieme alla bandiera del Giappone.

Vedi il testo sotto Kimigayo e la sua traduzione sotto:

Tabella reattiva: Scorri la tabella con il dito >>
giapponeseTraduzione
君が代は Kimigayowa Che la monarchia dell'imperatore
千代に八千代にChiyo e Yachiyodurare per migliaia e migliaia di generazioni,
さざれ(細)石のSazare-ishi nofino al masso
いわお(巌)となりてIwao a naritediventa una roccia
こけ(苔)の生すまでKoke no musu madeE i muschi lo copriranno.

Le vecchie versioni di Kimigayo

Fino a raggiungere la versione attuale, kimigayo aveva altre versioni precedenti con più strofe, alcune fino a 3 parti, mentre l'inno attuale è solo una parte con 5 frasi. Il suo uso è cambiato tra gli anni 1880, 1888 e 1999.

I compositori della musica dell'inno giapponese erano Hiromori Hayashi, Yoshiisa Oku. Di seguito, guarda come viene riprodotto nella partitura o cifratura, insieme ai testi in hiragana.

Kimigayo - il breve inno nazionale giapponese

Capire l'inno nazionale giapponese

La parola "kimi" si riferisce all'Imperatore e le parole contengono la preghiera: "Che il regno dell'Imperatore duri per sempre". La poesia fu composta durante il periodo in cui l'imperatore regnava direttamente sul popolo.

Durante la seconda guerra mondiale, il Giappone era una monarchia assoluta che portava l'imperatore ai vertici. L'esercito imperiale giapponese invase molti paesi asiatici. La motivazione era che stavano combattendo per il santo imperatore.

Successivamente, dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'Imperatore divenne il simbolo del Giappone grazie alla Costituzione e perse ogni potere politico. Da allora, sono state sollevate diverse obiezioni sul cantare "Kimigayo" come inno nazionale.

Tuttavia, al momento, continua ad essere cantata in festival nazionali, eventi internazionali, scuole e feste nazionali.

persone che usano hachimaki
persone che usano il Hachimaki

Curiosità sull'inno nazionale giapponese

Alle scuole era richiesto di cantare l'inno e salutare la bandiera in occasione di eventi e lauree, gli insegnanti erano tenuti a incoraggiare gli studenti a rispettare la bandiera. Ma c'era una grande opposizione da parte degli insegnanti che difendevano la libertà di pensiero, credo e coscienza degli studenti.

L'approvazione della legge ha causato il suicidio di un preside di una scuola di Hiroshima che non è stato in grado di risolvere la disputa tra il consiglio scolastico ei suoi insegnanti sull'uso di Hinomaru e "Kimigayo".

La maggior parte dei giapponesi considerava il "Kimigayo" l'inno nazionale anche prima dell'approvazione della bandiera nazionale e della legge sull'inno nel 1999.

Originalmente la poesia iniziava con la frase "Waga Kimi wa" ('あなた, 私の主'), ma il testo è stato modificato durante il periodo Kamakura in quello che conosciamo "Kimiga Yo wa" ('あなたの統治').

Kimigayo - il breve inno nazionale giapponese

Umiyukaba - Secondo inno nazionale

Oltre all'inno nazionale Kimigayo, abbiamo un'altra canzone nazionale molto popolare chiamata Umiyukaba [海行かば] la cui lirica si basa su un poema chōka di Ōtomo no Yakamochi nel Man'yōshū (poema 4094), un'antologia della poesia giapponese del VIII secolo, musicata da Kiyoshi Nobutoki.

"Umi Yukaba" è successivamente diventato popolare tra i militari, specialmente nella Marina Imperiale Giapponese. È diventato popolare durante e anche dopo la Seconda Guerra Mondiale. Dopo che il Giappone si è arreso nel 1945, "Umi Yukaba" e altre gunka furono proibite.

Tuttavia, il divieto imposto dalla nazione occupante (USA) è stato revocato e la canzone è ora considerata abbastanza accettabile da essere suonata pubblicamente dalla Maritime Self-Defense Force giapponese, considerata il secondo inno nazionale e anche breve.

Testo e traduzione di Umi Yukaba

Tabella reattiva: Scorri la tabella con il dito >>
海行かば水漬く屍 /Umi yukaba / Mizuku kabane /In mare possa il mio corpo essere inzuppato d'acqua,
山行かば草生す屍 /Yama yukaba / Kusa musu kabane /A terra sii con erba alta.
大君の / 辺にこそ死なめ /Il tuo / non deve mancare /Lasciami morire accanto al mio Sovrano!
かえりみは / せじKaerimi wa sejiNon guarderò mai indietro.

Elenco delle canzoni nazionali giapponesi

Ci sono molti altri inni secondari o storici che venivano usati dai giapponesi per dare gloria alla nazione. Di seguito mostreremo un elenco completo di inni o canti nazionali per la ricerca e la comprensione dei dettagli:

  • Umiyukaba [海行かば] – Di Ichimo Otomo composto da Kiyoshi Nobutoki;
  • erano 2600 [紀元二千六百年] – Da Yoshio Masuda composto da Yoshihachiro Mori;
  • L'alba (canzone giovanile) – Akeyukusora [明けゆく空 (青年の歌)];
  • Il cielo è pieno di nuvole blu – [空は青雲~全国青年団民謡];
  • Tutte le donne avanzano in marcia
  • Canzone del torneo di baseball.
  • Canto aereo;
  • Potere giovane - [若い力 (国民体育大会歌)];
  • La corona brilla su di te
  • Rio verde da montanha [Verde fiume di montagna]
  • Nós amamos [われら愛す];
  • Giovane Giappone [若い日本];
  • Il nostro Giappone
  • Costituzione [憲法音頭];
  • Tokyo Olympics Ondo - NHK fondata nel 1964;
  • Fino ad oggi - canzoni delle Olimpiadi di Tokyo;
  • Exposição Mundial Ondo;
  • Ciao dal mondo del paese 1970;
  • Pure White Earth (inno delle Olimpiadi invernali di Singapore);
  • Arcobaleno e Snow Ballad (Canzone tema delle Olimpiadi di Sapporo);
  • Radio Gymnastics Song - Ichiro Fujiyama, NHK fondata nel 1951
  • Canzone "PTA";
  • Canzone Verde (Tema del Fondo delle Piume Verdi);

Kigenni Senropupakukun - Era 2600

Una canzone nazionale che è stata creata in Giappone nel 1940 (Showa 15° anno) per celebrare "Emperor Jinmu 2600". È diventato popolare nelle trasmissioni radiofoniche ed è diventato famoso. Creato da Cabinet Celebration Party / Japan Broadcasting Corporation (ora NHK).

Aikokukoushinkyoku - Marcia patriottica

La marcia patriottica del 1937 (Aikokukoushinkyoku) è una delle canzoni giapponesi preferite, ampiamente cantata prima della guerra. Il testo è Yukio Morikawa e la composizione è Tokichi Setoguchi. La canzone mostra il modo in cui il Giappone simboleggia la vita eterna e l'ideale dell'Impero.

Video dell'inno nazionale giapponese

Infine, lasciamo 2 video, il primo mostra l'inno nazionale giapponese cantato in uno stadio:

Il seguente video della nostra amica Santana mostra alcuni fatti divertenti su questo inno nazionale del Giappone:

Significato e Definizione: yokyou
Significato e Definizione: kuore