10 parole giapponesi che descrivono il Giappone e la sua cultura

La lingua giapponese ĆØ piena di parole che non esistono in nessun'altra lingua. Alcune di queste parole rappresentano bene come sono i giapponesi. In questo articolo, esamineremo 15 parole giapponesi che descrivono il Giappone e la sua cultura.

1. Genki [å…ƒę°—]

Genki [å…ƒę°—] ĆØ una parola giapponese comune che significa "energico, allegro e sano". Energia, entusiasmo e salute sono un concetto unico nella cultura giapponese ed ĆØ presente in quella parola.

Quella parola ĆØ più importante di quella. La parola genki ĆØ usata come saluto per chiedere se la persona sta bene? Dice "Ogenki desukaā€ [ćŠå…ƒę°—ć§ć™ć‹].

10 parole giapponesi che descrivono il Giappone e la sua cultura

2. Mottainai [勿体焔い]

Mottainai è la sensazione di rimpianto quando si perde qualcosa o si spreca. Può essere usato per ripudiare lo spreco materiale ma può anche riferirsi agli atteggiamenti e alle azioni di altre persone.

Il Giappone ĆØ una nazione insulare con poche risorse naturali. Tradizionalmente, i giapponesi sono attenti a non sprecare il cibo e a prendersi cura delle cose che si hanno. La parola racchiude rifiuti di ogni genere, anche emotivi e spirituali.

10 parole giapponesi che descrivono il Giappone e la sua cultura

3. Ganbatte [ćŒć‚“ć°ć£ć¦]

Ganbatte è una parola che si traduce come "fai del tuo meglio!". È l'etica giapponese di dare il massimo. In Giappone, fare del proprio meglio è molto rispettato. Questo spiega perché ai giapponesi piace così tanto lavorare.

Quando una persona sta attraversando un momento difficile e ha bisogno di combattere, questa parola può essere un buon incoraggiamento. Abbiamo un articolo che parla in dettaglio del vero significato di Ganbatte. Può essere tradotto come:

  • Buona fortuna!
  • Puoi!
  • Dai il meglio!
  • Combattimento!
10 parole giapponesi che descrivono il Giappone e la sua cultura ganbatte

4. Kawaii [åÆę„›ć„]

kawaii [åÆę„›ć„] ĆØ una parola giapponese che si traduce come carino e carino. Può essere usato come complimento, ma il kawaii ĆØ anche un'estetica della cultura giapponese e coinvolge piccole cose carine come mascotte, vestiti e persino atteggiamenti.

Tutto in Giappone ĆØ ridicolmente bello, il termine Kawaii ĆØ piuttosto potente e muove l'industria giapponese, incluso il moda lolita. Abbiamo giĆ  scritto un articolo completo che spiega tutto sulla parola kawaii.

10 parole giapponesi che descrivono il Giappone e la sua cultura kawaii lolita

5. Otsukare [ćŠē–²ć‚Œ]

Otsukare significa "affaticamento" e si riferisce in particolare al duro lavoro che la persona ha appena svolto e serve come complimento. In Giappone ĆØ molto rispettato allenarsi. Questa espressione mostra quanto siano impegnati i giapponesi al lavoro.

Quando le persone lasciano l'ufficio di notte, dicono otsukaresama deshita, che si può tradurre con ā€œsei stancoā€, ma che significa ā€œBuon Lavoro!ā€. Questo ĆØ uno dei frasi più importanti sul posto di lavoro.

10 parole giapponesi che descrivono il Giappone e la sua cultura

6. Shouganai [ć—ć‚‡ć†ćŒćŖć„]

Shoganai può essere tradotto come "non può essere aiutato" o "non può essere fatto nullaā€œ. ƈ la filosofia giapponese di accettare il proprio destino. ƈ usato per spiegare perchĆ© la maggior parte dei giapponesi non ĆØ interessata alla politica.

Questa parola indica l'accettazione delle cose per come sono, può incoraggiare la persona ad andare avanti nonostante i problemi che possono avere un impatto. Mostrando che i giapponesi accettano i problemi invece di lamentarsi e lamentarsi.

10 parole giapponesi che descrivono il Giappone e la sua cultura

7. Yoroshiku [悈悍恗恏]

Yoroshiku è la parola giapponese più difficile da tradurre. La migliore traduzione disponibile è "Conto sul tuo aiuto, conto sulla tua amicizia". Viene utilizzato quando si interagisce in qualche attività con un'altra persona.

Questa parola mostra la formalitĆ  e l'organizzazione che i giapponesi hanno tra loro. Prima di fare qualsiasi cosa, i giapponesi prima confermano tra di loro e chiedono tutto il supporto e la collaborazione con la parola yoroshiku.

10 parole giapponesi che descrivono il Giappone e la sua cultura

8. Itadakimasu [ć„ćŸć ćć¾ć™]

Itadakimasu può essere tradotto come "Grazie per il cibo", "O lo riceverò umilmente". Questo è detto prima di un pasto. Questa parola ringrazia tutti coloro che sono stati responsabili del cibo, anche coloro che lo hanno piantato e coltivato, o l'animale che è diventato cibo.

Un altro esempio di gentilezza e gratitudine che i giapponesi hanno nei loro costumi. Anche dopo i pasti di solito ringraziano con l'espressione gochisousama deshita.

10 parole giapponesi che descrivono il Giappone e la sua cultura

9. Arigatou [ć‚ć‚ŠćŒćØć†]

Una delle parole giapponesi più conosciute al mondo, ma non c'è da meravigliarsi, i giapponesi hanno l'abitudine di ringraziare praticamente per tutto, la loro educazione è un punto culminante della loro cultura.

La parola arigatou deriva dall'aggettivo arigatai [ęœ‰é›£ć„] che significa grato, gratitudine o stimato, e che ha dato origine alla coniugazione avverbiale arigataku [ęœ‰ć‚Šé›£ć]. In realtĆ  l'origine ĆØ molto più complessa e si vede nell'articolo 72 modi per dire grazie in giapponese.

10 parole giapponesi che descrivono il Giappone e la sua cultura

10. Banzai [万歳]

IL parola banzai letteralmente significa 10 mila anni di vita. La parola ha avuto origine nell'era Meiji, quando i giapponesi attaccavano in guerra, gridavano banzai in segno di saluto al loro imperatore. Attualmente, banzai può essere tradotto come "Lunga vita", "Lunga vita", "Evviva!".

Al giorno d'oggi i giapponesi gridano banzai tre volte nei festeggiamenti, essendo un'espressione pacifica e felice. Questa parola mostra quanto siano uniti e nazionalisti i giapponesi.

10 parole giapponesi che descrivono il Giappone e la sua cultura
Leggi il nostro articolo su Banzai cliccando sull'immagine qui sopra!

Quelle erano le 10 parole giapponesi e come rappresentano e descrivono i giapponesi, il Giappone e la loro cultura. Spero che l'articolo vi sia piaciuto, se vi ĆØ piaciuto condividetelo e lasciate i vostri commenti.

Condividi questo articolo: