9 ideali e principi dell'arte e della cultura giapponese

[ADS] Pubblicità

Ci sono 9 principi di base che stanno alla base dell'arte e della cultura giapponese. Si chiamano estetica, concetti che rispondono alla domanda: che cos'è l'arte? Ci sono 9 estetiche giapponesi che esamineremo in questo articolo.

Questa estetica e questi principi sono alla base dell'arte, della moda, della cultura pop, della musica e dei film giapponesi giapponesi. È anche presente nella società, nella personalità e persino nella cucina del Giappone.

Consigliamo inoltre di leggere:

Wabi-sabi – Imperfezione

La sua imperfezione rende la vita interessante, nota che nessun personaggio è perfetto, tutti hanno dei difetti. Per esempio. I fiori di ciliegio Sakura sono solo più belli perché compaiono solo una volta all'anno.

Wabi-sabi [侘寂] rappresenta questa imperfezione nella cultura giapponese. Un approccio estetico incentrato sull'accettazione della transitorietà, dell'imperfezione e dell'incompletezza.

9 ideali e principi dell'arte e della cultura giapponese

Le caratteristiche estetiche di wabi-sabi includono alcune che esamineremo in questo articolo come:

  • fukinsei: asimmetria, irregolarità;
  • Kanso: semplicità;
  • Datsuzoku: illimitato da qualsiasi convenzione, gratuito;
    Seijaku: tranquillo, mite;
  • koko: minimalismo;
  • Shizen: senza pretese, naturale;
  • Yugen: bellezza sottilmente profonda, non scontata;

Miyabi – eleganza

La parola miyabi [雅] è solitamente tradotta come "eleganza", "finezza", "cortesia" e talvolta si riferisce a "rubacuori" o "ferito". È considerato uno dei più antichi ideali tradizionali del Giappone.

L'ideale del miyabi culmina nello sterminio di tutto ciò che è considerato volgare o assurdo per raggiungere la più pura bellezza. Miyabi esprime sensibilità per la bellezza ed è legato al “mono-no-aware” [物の哀れ], la consapevolezza della caducità delle cose.

9 ideali e principi dell'arte e della cultura giapponese

Il famoso tempio d'oro Kinkakuji è un esempio dell'estetica Miyabi. In passato, il concetto di Miyabi si riferiva all'audacia e ai sentimenti di elevazione spirituale. Si vedeva negli aromi di fiori, boschi e ciliegi.

Shibui – Sottigliezza

Shibui [渋い] significa semplice, sottile o discreto. Ciò significa che le cose sono più belle quando parlano da sole “quando non sono scritte su tutto il viso” senza abbellimenti o stravaganze.

Come il wabi-sabi e il miyabi, lo shibui può essere applicato a un'ampia varietà di argomenti diversi dall'arte o dalla moda. Gli oggetti Shibui sembrano essere semplici, ma includono dettagli sottili come trame che bilanciano semplicità e complessità.

9 ideali e principi dell'arte e della cultura giapponese

Shibui traccia una linea sottile tra concetti estetici contrastanti come elegante e ruvido o spontaneo e sobrio. Questo equilibrio di semplicità e complessità fa sì che non ti stanchi di un oggetto, ma trovi costantemente nuovi significati e una bellezza arricchita che ne faccia crescere il valore estetico.

Iki - Originalità

Iki è esclusività e originalità. In molti modi, la cultura giapponese non celebra l'unicità. Come dice il proverbio giapponese: Il chiodo che spunta è martellato. Pertanto, la migliore traduzione di Iki sarebbe "singolarità raffinata".

Si ritiene che Iki sia stato formato dalla classe mercantile Edo nel periodo Tokugawa. L'iki è espressione di semplicità, raffinatezza, spontaneità e originalità.

9 ideali e principi dell'arte e della cultura giapponese

Questo termine è usato per descrivere qualità esteticamente attraenti, può anche essere un ottimo complimento se applicato a una persona. Iki porta anche una connotazione di vita, può manifestare sensualità e racchiude molte caratteristiche.

Jo-ha-kyu: rallenta, accelera e ferma

Jo-ha-kyu [序破急] è un ritmo che può essere tradotto come "Inizia lentamente, accelera e fermati improvvisamente". Questa estetica è usata dalle arti tradizionali giapponesi come la cerimonia del tè. È anche ampiamente utilizzato dalle arti marziali giapponesi.

L'uso moderno include film, musica e pubblicità. Si può vedere anche nella struttura drammatica del teatro tradizionale e nelle tradizionali forme collaborative di versi associate a renga e renku (haikai).

9 ideali e principi dell'arte e della cultura giapponese

Il concetto ha origine negli antichi canti della corte imperiale chiamati gagaku. Johakyu significa essenzialmente che tutte le azioni o gli sforzi devono iniziare lentamente, accelerare e finire rapidamente.

Yugen - misterioso

Yugen [幽玄] afferma che la vita è noiosa quando tutti i fatti sono noti. Qualcosa deve essere nascosto e pieno di mistero. Ci sono migliaia di film, serie e anime che usano yugen. Ogni volta che lo guardiamo, c'è del mistero e tiene e dà emozione.

Yugen significa un sentimento profondo, che si trova nei testi filosofici cinesi, dove significa "oscuro" o "mistero". Può riferirsi a una bellezza sottilmente profonda e non evidente.

9 ideali e principi dell'arte e della cultura giapponese

Alcuni dipinti giapponesi sono di paesaggi nebbiosi, questi dipinti portano lo spettatore a stabilire una connessione con lo spazio che sembra essere al di là del nostro mondo. Questo è il senso estetico e misterioso dello yugen.

Geido - disciplina ed etica

Geido [芸道] si riferisce a varie discipline che coinvolgono l'etica e il rispetto. Può essere visto in teatro, composizioni floreali, calligrafia giapponese, cerimonia del tè, ceramica giapponese e soprattutto nelle arti marziali.

Hai mai notato che le arti marziali giapponesi e le arti tradizionali sono incentrate sulla disciplina? L'etica e la disciplina rendono le cose più attraenti. Ecco perché molte persone sono attratte dalla cultura giapponese.

9 ideali e principi dell'arte e della cultura giapponese

La parola Geido [芸道] significa letteralmente via delle arti e può riferirsi direttamente alle arti dello spettacolo, alle esibizioni di arti dello spettacolo e alle esibizioni marziali.

Ensou - vuoto

Ensou [円相] è un concetto Zen. Spesso è rappresentato da un cerchio. Può significare infinito o niente. È un po' difficile da spiegare. Devi passare molto tempo a meditare per capire.

Un grande esempio di Ensou può essere visto nei giardini giapponesi che prendono il concetto Zen. In questi giardini, nella sabbia o nei sassi si realizzano piccoli cerchi che spesso rappresentano l'infinito, il movimento e la fluidità.

L'ensou simboleggia l'illuminazione assoluta, la forza, l'eleganza, l'universo e il mu (del vuoto). È caratterizzato da un minimalismo nato dall'estetica giapponese che, a differenza del Wabi-sabi che rappresenta l'imperfezione, il cerchio chiuso rappresenta la perfezione.

9 ideali e principi dell'arte e della cultura giapponese

Kawaii – bellissimo

Kawaii [可愛い] è carino e carino. Alcuni sostengono che questa sia la nuova estetica giapponese. Altri dicono che il kawaii sia sempre stato parte della cultura giapponese. Ad ogni modo, è diventata l'estetica giapponese più popolare negli ultimi anni.

Questa parola è conosciuta a livello internazionale grazie alla cultura pop giapponese e agli anime. Serve per designare oggetti, accessori, vestiti, animali e persone belle e attraenti, stili come Lolita.

Consigliamo di leggere: Sai cosa significa lolita, loli o lolicon?

9 ideali e principi dell'arte e della cultura giapponese

Le prime vestigia di questa cultura apparvero nel periodo Edo (1603-1868), dove le xilografie conosciute come Dijinga raffiguravano belle ragazze. Alla fine del periodo Edo, alcuni artisti stavano già realizzando illustrazioni che diedero origine all'ideale.

Cosa ne pensi degli ideali e dei principi dell'arte e della cultura giapponese? Conoscevi questi ideali? Apprezziamo i commenti e la condivisione.

Leggi altri articoli dal nostro sito web

Grazie per aver letto! Ma saremmo felici se dai un'occhiata agli altri articoli qui sotto: