L'udon (うどん ou 饂飩) è uno dei piatti più amati e tradizionali del Giappone, conosciuto per la sua pasta spessa fatta di farina di frumento. Questa pasta, più spessa e bianca del soba, è servita con un brodo saporito a base di dashi, mirin e shoyu. Con una vasta varietà di piatti caldi e freddi, l'udon è un alimento versatile che può essere gustato in tutto il Giappone, dai ristoranti specializzati fino ai locali familiari o izakayas. In media, è possibile gustare un piatto di udon a partire da 500 yen, rendendolo un'opzione accessibile e nutriente.
L'udon è un piatto che riflette le tradizioni regionali giapponesi, con ingredienti e variazioni diversi in ogni area del paese. Gli ingredienti classici includono negi (cipollotto), tempura, uova, carni e verdure, ma le combinazioni variano a seconda della cultura e della stagionalità di ciascuna regione.
Indice dei contenuti
L'affascinante origine dell'udon
La storia dell'udon risale all'inizio del IX secolo ed è spesso associata al monaco buddista Kobo Daishi, noto anche come Kukai. Durante un viaggio in Cina per studiare il buddismo, Kukai riportò il concetto di zuppa di udon nella regione di Sanuki, ora conosciuta come Kagawa. Da lì, l'udon si è diffuso in tutto il Giappone, evolvendosi e guadagnando variazioni regionali nel corso del tempo.
Il modo in cui la pasta è preparata e servita gioca un ruolo essenziale nel sapore del piatto. L'equilibrio tra gli ingredienti e il modo in cui vengono manipolati, sia con tagli sottili, frittura veloce o cottura delicata, sono aspetti fondamentali per garantire un'esperienza gastronomica autentica.
Come mangiare l'udon nel modo giusto
Il modo corretto di apprezzare l'udon varia a seconda della presentazione del piatto. Quando servito con una salsa separata per immersione, devi prendere i noodles con le bacchette e immergerli nella salsa prima di mangiare. Se l'udon arriva in un brodo caldo, è accettabile — e persino raccomandato — fare rumore mentre succhi i noodles, un gesto che indica che ti sta piacendo il cibo. Inoltre, il brodo può essere bevuto direttamente dalla ciotola, specialmente quando non è disponibile un cucchiaio. Questo modo di mangiare è completamente culturale e arricchisce l'esperienza di gustare il piatto in modo autentico.
Tipi popolari di Udon
L'udon si distingue per la sua ampia varietà di preparazioni, ognuna con un sapore unico. Ecco alcuni dei tipi più conosciuti:
- Zaru Udon: Pasta fredda servita su un tappetino di bambù, accompagnata da una salsa per intingere. La pasta viene immersa nella salsa prima di essere consumata.
- Kake Udon: Servito in un brodo caldo che copre la pasta, questo piatto semplice è decorato solo con cipollotti freschi.
- Kamaage UdonLa pasta è servita in acqua calda, insieme a salse e condimenti per immergere.
- Chikara Udon: Significa letteralmente "forza", poiché è ricoperto di mochi tostato, rendendolo un piatto più robusto.
- Kare Udon: Fatto con curry giapponese, spesso accompagnato da carne e verdure.
- Kitsune Udon: Significa "volpe" ed è coperto con abura age (tofu fritto). Questo tipo è particolarmente popolare nella regione di Kansai, specialmente a Osaka.
Esistono ancora innumerevoli altre variazioni regionali e stagionali, comprese le ricette originali dei ristoranti che continuano ad ampliare l'infinita diversità dei piatti di udon.
自家製うどんのレシピ
Per scoprire di più sul udon e vedere come viene fatto, dai un'occhiata al video del nostro amico Santana Fonseca sul canale Santana Channel, che offre dettagli affascinanti e curiosità su questo piatto delizioso.
Ingredienti:
- 1 pacco di noodles per udon
- 1 cucchiaio di olio
- 1 spicchio d'aglio tritato
- 1 pacchetto di hondashi
- 1 cucchiaino di ajinomoto
- 1 petto di pollo (o un'altra carne) tagliato a cubetti
- Shoyu a piacere (circa mezz'asta di tazza)
- 1 cipolla affettata
- 1 uovo sbattuto
- 1 tazza di erba cipollina tritata
- Ingredienti aggiuntivi a piacere
Metodo di preparazione:
- Porta una pentola d'acqua a ebollizione e cuoci la pasta finché non diventa al dente. Scola e metti da parte.
- In una pentola separata, scalda l'olio e friggi l'aglio fino a dorare. Aggiungi la carne e rosola fino a cottura completa.
- Aggiungi 2 litri d'acqua, hondashi, ajinomoto e inizia ad aggiungere shoyu poco a poco, aggiustando il sapore.
- Aggiungi la cipolla e l'uovo, mescolando bene. Lascia bollire per altri 5 minuti e spegni il fuoco.
- Finalizza con la cipollina tritata e gli ingredienti complementari a tua scelta.
- Metti la pasta in una ciotola, versa il brodo caldo sopra e servi.
Prepara e prova le diverse forme di udon, approfittando per espandere il tuo repertorio culinario giapponese. L'udon è un piatto versatile che promette un'esperienza gastronomica deliziosa e culturalmente ricca!