Diversi modi per dire di no in giapponese

B-Daman

Per Kevin

In Giappone, dire di no può essere complicato. I giapponesi raramente usano la parola "no" direttamente per rifiutare o negare qualcosa a qualcuno. Preferiscono dare una risposta indiretta piuttosto che rifiutare con un semplice no. I giapponesi valorizzano l'armonia a tutti i costi, il che rende difficile usare certe parole. In questo articolo, vedremo diversi modi di dire no in giapponese.

La maggior parte deve sapere che la parola principale usata per dire no, è iie (いいえ). Esiste anche la parola nai (ない) che di solito viene aggiunta alla fine dei verbi come negativo. Sono parole comuni che vengono usate frequentemente, ma i giapponesi non tendono a negare o rifiutare le cose usando queste parole.

Alcuni giapponesi, in difficoltà nel rispondere ad alcune domande, finiscono per usare l'espressione chotto (ちょっと) che significa qualcosa come "aspetta un po'" o "un momento". Alcuni lo interpretano già come un modo per cercare di dire di no, soprattutto se si tratta di domande come: Vuoi andare in un posto domani? Che ne dici di fare qualcosa?

Diversi modi per dire di no in giapponese

Cioè, se qualcuno dice che sta pensando sull'argomento o cose simili, probabilmente voleva dire di no ma ha vergogna. Espressioni come kento sasete kudasai (considererò) o kangaeteokimasu (penserò) possono essere parole vitali.

Anche nel negare una richiesta, i giapponesi usano "sì" per dire "no". Esempio: Come risponderesti alla domanda: Non puoi venire oggi? Alcuni risponderebbero - No, non posso. Già i giapponesi risponderebbero sì, non posso.

Iya [いや] e giustificazione negativa

Quando si pone una domanda in giapponese, anche se la risposta è no, è improbabile che un giapponese utilizzi l'espressione iie [いいえ]. È molto probabile che usi nai [ない] o nemmeno quello.

Spesso i giapponesi rispondono con dei suoni, e poi lo giustificano con una frase negativa con un verbo che termina in “masen” [ません]. Questi suoni prima della risposta di solito possono essere:

  • いや
  • ああ
  • いえ

Nella vita reale, "Iya" [いや] è il modo più comune di dire di no in giapponese. Il suo uso è generalmente integrato dalla frase negativa o talvolta da un "Nai Desu" [ない].

Il grosso problema è che [いや] può anche essere usato in una frase affermativa, che può confondere alcune persone. In alcune situazioni è usato per rappresentare una sorpresa o un'esclamazione.

Se sei un trader, può anche usare una versione più abbreviata di "III" [いい], dicendo solo "IE" [いえ]. Il termine [いいえ] è più spesso usato come "nulla" o "non era niente di semplice.

Modi per dire di no in giapponese

Altre alternative per dire di no direttamente sono:

  • Dame (ダメ) - Non buono, non consentito, sbagliato, proibito;
  • Dekinai Não posso, não consigo (fazer);
  • Muri Impossível, irracional, injustificável;

Le parole sottostanti non sono necessariamente negazioni, ma possono essere usate per negare o rifiutare ordini come no:

  • Chicago Diferente, não é isso, diferir;
  • kekkou desu Não, obrigado.
  • Kibishii (厳しい) - Difficile, rigoroso, intenso (condizioni);
  • Non va bene Não posso ir;
  • Taihen (大変) - problema molto difficile, terribile, immenso, serio;
  • Iya (嫌) sgradevole, riluttante;
  • Moushiwakenai Mi dispiace, mi dispiace.
  • Bimyou (微妙) - situazione difficile, delicata, complicata;
  • Isogashii (忙しい) - Molto occupato, occupato;

Esiste anche il confuso uun (ううん). Questa espressione può essere usata per dire no o negare qualcosa, ma allo stesso tempo, a seconda del modo in cui parli, uun può essere un sì o una conferma di qualcosa.

Diversi modi per dire di no in giapponese
Come dire di no a Monika? (Club della letteratura Doki Doki)

dire di no nel modo giusto

Se qualcuno ti invita a fare qualcosa, puoi facilmente usare le espressioni isogashii, ikemasen o dekinai. Se qualcuno chiede o suggerisce qualcosa di imbarazzante o impossibile, puoi rispondere muri, dame, kekkou desu e taihen. Basta vedere l'essenza e il significato della parola per sapere come usarla correttamente.

Alcune di queste parole avranno senso solo se le usi all'interno di un contesto o di una frase. Ricorda di usare sempre espressioni come scuse (ごめんなさい) e grazie (ありがとう) in diverse occasioni quando rifiuti qualcosa. Puoi citare qualcosa di positivo sull'ordine e usare un "ma" (だけど).

La parola dekinai che significa non può, di solito mostra il rimpianto del parlante perché le circostanze non hanno permesso il contrario. Parole come Moushiwakenai e Isogashii sono formali e vengono utilizzate spesso sul lavoro. Se sei realmente occupato, è difficile che la persona ti inviti per un altro giorno o cose simili.

Questi erano alcuni dei modi per negare e dire di no in giapponese senza usare la parola. Spero che questo breve articolo ti sia piaciuto. Apprezziamo la tua condivisione e i tuoi commenti. Consigliamo inoltre di leggere:

Significato e Definizione: kyuu
Significato e Definizione: koufuku