Una delle parole più popolari nella lingua giapponese che non ha una traduzione letterale è daijobu che si scrive usando gli ideogrammi [大丈夫]. Il suo significato è un po' ambiguo, quindi porremo fine alla confusione che questa parola provoca negli studenti giapponesi.
La parola daijobu è spesso tradotta come “non preoccuparti o va bene”, ma in questo articolo cercheremo di approfondire il vero significato e uso della parola daijobu.
La parola daijoubu può essere un aggettivo, un avverbio e un sostantivo usati in domande e risposte e situazioni diverse nella lingua giapponese. Questa espressione è diventata popolare anche in Occidente grazie a otaku e anime. Viene spesso usato come risposta alle persone che chiedono o chiedono se possono fare qualcosa.
Índice de Conteúdo
Qual è il significato di Daijoubu?
Come aggettivo come [な], la parola daijoubu [大丈夫] può significare che qualcosa è al sicuro, libero da problemi, che si può compiere l'azione senza alcun timore, che tutto va bene o Va bene.
Quando daijoubu è usato come avverbio, trasmette l'idea che tutto va bene, nessun dubbio o nessun problema.
La parola daijōbu (un'altra romanizzazione) può essere utilizzato anche per rifiutare alcune cose equivalenti a un "grazie" o altro riconoscimento.
Può trasmettere l'idea di "no grazie", "va bene", "va bene", "non mi dispiace". Il più comune è interpretare la parola come un semplice “sto bene”, soprattutto se accompagnata da ”desu” [です] o “da" [だ].
Se usato come domanda, possiamo tradurlo come "stai bene?" o "tutto bene?". Se qualcuno inciampa, sembra triste, si è spaventato o ha fatto qualcosa che implica una preoccupazione, l'espressione "daijoubu" è forse l'espressione più educata da usare.
Il significato della parola dipenderà dal contesto utilizzato!
Qual è l'origine di Daijoubu?
Anticamente la parola si riferiva a un uomo alto e grosso, da cui i caratteri 大 (grande), 丈 (alto) e 夫 (marito). Cosa hanno a che fare questi ideogrammi con il significato della parola?
Ai vecchi tempi in Cina, chiamare i giovani "uomini forti e resilienti" era una specie di complimento per come stanno crescendo e stanno diventando sani.
All'epoca un tale termine era usato per entrambi i sessi per riferirsi alla loro salute e benessere.
Studiando in profondità questi ideogrammi, il loro significato ha perfettamente senso. “Dai” [大] significa grande, forte e molto. Il resto della parola “joubu” [丈夫] significa sano, robusto, forte, solido e durevole.
È interessante ricordare che il nome Masurao può essere scritto con i caratteri [大丈夫]. C'è anche l'espressione "daijoubukkyou" [大乗仏教] che si riferisce al Mahayana del buddismo che ironicamente si riferisce a un grande veicolo, termine classificatorio popolare nel buddismo.
Quando usare Daijoubu per le domande?
Ci sono numerose situazioni che coinvolgono domande in cui puoi usare l'espressione daijoubu. Uno dei più popolari è quando offrono qualcosa e tu vuoi rifiutare educatamente.
Se ti sei ammalato la scorsa settimana un amico potrebbe chiederti:
- 大丈夫ですか
- daijoubu desu ka?
In tal caso puoi rispondere:
- 大丈夫です
- daijobu desu
L'artigo è ancora a metà, ma consigliamo di aprirlo per leggere quanto segue in seguito:
Alternative a Daijoubu
Quali altre parole puoi usare al posto di daijobu? Quali sono le differenze tra loro? Per prima cosa faremo un elenco e poi spiegheremo un po' su ciascuno di essi.
- Genki [元気] - Stai bene?
- Kekkou desu [結構です] - Sto bene;
- Iidesu [良いです] - Va bene;
La parola “kekkou desu” [結構です] significa splendido, buono, meraviglioso, sufficiente e sufficiente. Spesso usato per rifiutare educatamente qualcosa.
Già “iidesu” [良いです] significa letteralmente è buono. Questa parola è spesso usata in aggiunta a un semplice bene, di solito è usata per accettare o rifiutare qualcosa.
Qual è la differenza tra daijoubu e genki?
Un'altra parola con un significato simile è genki [元気] che di solito viene utilizzato per chiedere informazioni sulla salute della persona, o se sta bene,
Sebbene entrambe le parole significhino "essere bene", la parola "daijoubu" è usata per chiedere informazioni su una situazione attuale. Già “genki” è usato per un continuo “stare bene” come se avessi avuto una buona giornata.
"Daijoubu" è usato soprattutto quando qualcosa non va o qualcuno è stato ferito. D'altra parte, "genki" viene solitamente utilizzato per salutare e iniziare una conversazione quotidiana.
Frasi ed espressioni che usano daijōbu
Per concludere l'articolo lasceremo alcune frasi di esempio che utilizzano l'espressione daijoubu. Spero che l'articolo ti sia piaciuto e apprezziamo i commenti e le condivisioni.
portoghese | giapponese | Romaji |
Mia madre ha detto che andava bene. | 母は大丈夫だと言った | haha wa daijōbuda a itta |
Probabilmente va bene. | 多分大丈夫です | Tabun daijōbu desu |
Ti senti bene? | 気分は大丈夫ですか | Kibun wa daijōbudesuka |
è Tutto quanto bene? | 全て大丈夫ですか | Subete daijōbudesuka |
Quest'acqua da sola è fantastica. | その水は飲でも大丈夫です。 | Dormi mizu wa nella demo daijōbudesu. |
Andrà bene sbrigarsi. | 急がば大丈夫です | Isogaba daijōbudesu |
Non sto bene (formale). | 大丈夫じゃありません | Daijoubujyaarimasen |
Non sto bene. | 大丈夫じゃない | Daijoubujyanai |
Tutto andrà bene. | きっと大丈夫だよ | Kitto daijobu dayo |
Va tutto bene per domani? | 明日は大丈夫ですか | Ashita wa daijobu desu ka? |
Va bene chiedere? | お願いしても大丈夫ですか | Onegaishitemo daijobudesu ka? |
Stai bene? | 大丈夫なのか | daijoubunanoka |