Ci sono baraccopoli in Corea del Sud?

Ásia, Corea

Per Kevin

Molti non credono che possano esserci baraccopoli in Corea del Sud, questo di solito accade perché quello che si vede di più nei drama, nei film o nei reportage sono persone chic, eleganti che frequentano i posti più cari. Molte persone conoscono solo il lato positivo della Corea del Sud, come il fatto che la Corea è uno dei paesi più sviluppati al mondo.

Dopo la guerra di Corea, la Corea del Sud ha sperimentato bisogni estremi. Tra gli anni '50 e l'inizio degli anni '60, la Corea è stata uno dei paesi più poveri. Nonostante tutta questa situazione, la Corea è diventata ben sviluppata, senza dubbio uno dei paesi più sviluppati, con la sua ricchezza e democrazia.

Ma sì, ci sono favelas in Corea del Sud e la povertà è una realtà. Di seguito si può vedere un po' della storia di due favelas della Corea del Sud, Guryong Village e Gamcheon Culture Village. Raccomandiamo anche di leggere il nostro articolo su Favelas in Giappone.

Favela del villaggio di Guryong

Essendo conosciuta come l'ultima favela rimasta a Gangnam, il quartiere più ricco di Seul, Guryong Village è un territorio illegale. Nel 1988, molte persone furono costrette ad abbandonare le loro case durante i preparativi per i jogos olímpicos.

Vi abitano più di 2.500 persone, in situazioni sfavorevoli, in rifugi improvvisati, capanne fatiscenti accatastate sopra le altre. Le case sono costruite con compensato, metallo e cartone.

L'ironia di tutto questo è che proprio accanto a questo tipo di abitazione si possono vedere gli immobili più costosi di Seul, uno dei quartieri più ricchi e prestigiosi della Corea. Mentre i vicini ricchi vivono una vita stravagante nella ricchezza, quelli di Guryong vivono senza nemmeno avere le cose basilari per la loro sopravvivenza, dovendo persino condividere un vaso sanitário scavato nella terra. Le persone vivono precariamente con fognature a cielo aperto. Mentre Gangnam si eleva sempre di più, il piano di ricostruzione per la baraccopoli vicina è fermo da anni.

- baraccopoli in Corea del sud
Ci sono baraccopoli in Corea del Sud?

I residenti del villaggio di Guryong devono anche affrontare un'altra preoccupazione, il grave rischio di incendio che è comune a causa della scarsa qualità dell'elettricità e anche della dipendenza dai combustibili solidi. E poiché le case sono così vicine tra loro, il rischio è molto più alto.

Cosa dire degli anziani che vivono lì? Beh, la maggior parte degli anziani che risiedono nel villaggio vive senza alcuna forma di assistenza statale. A Guryong è comune vedere anziani che raccolgono carta e cartone per il riciclaggio, e rovistando nei rifiuti, e loro vivono solo di questo. Questo è piuttosto scioccante visto che alcuni di questi anziani hanno avuto in precedenza una vita confortevole durante le loro carriere, ma sfortunatamente sono finiti in una situazione decadente. Si crede che questo accada perché il governo sudcoreano è lento, prova di ciò è che solo un terzo dei pensionati ha pensioni con pagamenti relativamente insignificanti, secondo alcuni analisti.

I residenti cercano di ricostruire il villaggio e reinsediare i residenti, ma il governo non è molto disponibile ed è anche contrario, lasciandoli indietro. Nonostante questo, i residenti continuano le loro battaglie quotidiane e non rinunciano a costruire una comunità al servizio di tutti, lì tutti si aiutano a vicenda per pagare i servizi pubblici, come luce e acqua.

- baraccopoli in Corea del sud
Favela in Corea del Sud

Favela Gamcheon Culture Village

Gamcheon situata a Busan è una comunità con un gruppo di case su una montagna. Il governo ha ceduto quella zona alle persone in cui vivere dopo la guerra, poiché molti sono rimasti in condizioni di povertà e non avevano un posto dove vivere.

Nel tempo questo luogo è stato rivitalizzato, gli artisti si sono riuniti per dipingere le case e diffondere le loro opere d'arte per le strade rendendo il luogo turistico. Gamcheon attira l'attenzione dei turisti con le sue case colorate, i suoi vicoli labirintici e le sue strade con molti dipinti e sculture, in altre parole, la città è diventata ricca di street art.

Uno dei luoghi più visitati è la statua del piccolo principe che ammira la città accanto alla sua amica la volpe, lì le persone si mettono in fila per scattare foto con la statua. Chi visita il paese riceve anche una mappa e ottiene i timbri dopo aver visitato alcuni luoghi specifici, ci sono molti negozi lì, le strade sono lastricate e ha una buona struttura commerciale.

- Ci sono baraccopoli in Corea del Sud?

Vale la pena sottolineare che molti anziani hanno trascorso la giovinezza quando la Corea era molto povera e non c'era un sistema sociale, quindi in quel periodo potevano lavorare duramente ma non avevano modo di risparmiare e ora, con l'età avanzata, non riescono più a lavorare e non ricevono molti benefici dai sistemi di assistenza sociale. Anche se lavorassero duramente, al mese guadagnerebbero circa 200 dollari e l'affitto in Corea del Sud è intorno ai 300 dollari al mese, esclusi i costi per il cibo.

Più di 40% di sudcoreani di età pari o superiore a 65 anni vivono in povertà. Un altro dettaglio è anche che la povertà colpisce anche un po' le giovani generazioni, la maggior parte degli studenti in Corea inizia a guadagnare quando si diploma all'università, circa 80% di studenti vanno all'università e nel caso dei ragazzi coreani devono comunque spendere due anni nell'esercito e di solito trascorrono un altro anno a prepararsi per il lavoro, quindi mostra che iniziano a fare soldi molto tardi, intorno ai 28 o 30 anni.

Osserviamo un po' la realtà della Corea e delle sue due favelas, entrambe nate in un momento difficile della storia della Corea del Sud.

Informazioni sull'Anime: K-On!
Significato e Definizione: warai