I pesci Koi sono carpe ornamentali colorate originarie del Giappone. Questi pesci sono un simbolo comune della cultura giapponese e cinese. Spesso ritratti in opere d'arte, tatuaggi, abbigliamento e persino utilizzati per il paesaggismo. Sono considerati animali intelligenti, e possono anche essere addestrati.
Alcune leggende e significati circondano queste carpe. Possono essere riconosciute come simboli di coraggio e perseveranza. In Giappone si svolgono persino grandi eventi di pesci koi. Ogni anno, ad esempio, i creatori di queste carpe si riuniscono e promettono esposizioni, concorsi e persino aste. Scopriamo ora di più sulla storia di questo bellissimo animale.
Oltre alle koi (鯉), le carpe giapponesi sono chiamate nishikigoi (錦鯉) principalmente perché sono colorate e utilizzate come decorazioni in stagni e giardini acquatici. Le carpe giapponesi sono simboli di amore e amicizia, poiché la parola amore o passione si pronuncia anche koi (恋).
Indice dei contenuti
Storia e curiosità del pesce Koi
I pesci Koi sono una mutazione della carpa comune, di solito di colore marrone. Le loro creazioni erano predominanti in Cina. Ma quando i cinesi invasero il Giappone, questi pesci furono allevati principalmente per l'alimentazione. Poiché erano molto adattabili alle condizioni giapponesi. Fu allora che i giapponesi notarono il potenziale ornamentale del pesce. E così iniziarono a crearli per portare colori variati, qualcosa che i cinesi non facevano.
Hanno notato che, a seconda delle circostanze, le carpe comuni cambiavano colore. Questa mutazione è qualcosa di spontaneo nell'animale. In qualche momento tra il 1820 e il 1830, i giapponesi avevano già notato piccole variazioni di colore in alcune carpe e così crearono "mutanti". Da queste mutazioni sono emersi i famosi pesci koi.
Molto rapidamente la popolarità del pesce Koi giapponese è cresciuta. Anche se in altri paesi non hai notato la loro bellezza, in Giappone è diventato il pesce più desiderato. Dalla loro creazione sono stati registrati più di cento tipi di pesci Koi, raggruppati in tredici classi generali.
Le carpe crescono in base alle dimensioni del luogo in cui vengono allevate. Se viene creato in un posto piccolo, non supererà i 7 cm.
Classi e varietà di Koi
- Asagi – corpo con squame blu e grigie con parti rosse sul ventre, la testa dovrebbe essere di un azzurro chiaro;
- Bekko – koi con motivi di colore nero sul retro con fondo rosso, bianco o giallo;
- Goshiki – significa letteralmente cinque colori, bianco, nero, rosso, blu e blu scuro;
- Hariwake – corpo argento con motivi arancioni o gialli;
- Kawairmono – questo è un termine per definire coloro che non soddisfano nessuno degli standard riconosciuti;
- Kohaku - corpo bianco con parti rosse;
- Koromo – corpo bianco con squame bluastre o nere, su disegni rossastri;
- Kumonryu - body bianco con fantasie e dettagli in nero;
- Matsuba – motivo a rete su tutto il corpo, di solito colore di base metallico;
- Ogon - Tinta unita e fantasia su tutto il corpo;
- Sanke – corpo bianco con dettagli rossi e neri, senza nero sulla testa;
- Showa - corpo nero con motivi corpo bianco e rosso;
- Shusui – corpo bianco con squame blu sul dorso e inferiore rossastre;
- Tanchon – corpo bianco sul corpo con un cerchio rosso sulla testa;
Questi pesci dovrebbero essere allevati solo in grandi stagni o allevamenti. Per rimanere in buona salute, hai bisogno di una buona qualità dell'acqua. Per trattenere quest'acqua devono essere utilizzati sistemi di filtraggio. Una koi ben curata ha un'aspettativa di vita di circa 50-70 anni. Ma ci sono segnalazioni di pesci Koi di oltre 200 anni.
Le leggende e i riferimenti delle carpe
Secondo la leggenda, i koi dovevano raggiungere la sorgente del Fiume Huang Ho che si trovava in cima a una montagna. I koi dovevano nuotare attraverso valli piene di correnti e cascate. La leggenda continua dicendo che, la carpa che riusciva a superare tutte le difficoltà e raggiungere la vetta si trasformerebbe in un drago.
A causa di una tale leggenda, i koi in ascesa rappresentano generalmente forza, coraggio e determinazione per raggiungere obiettivi e superare difficoltà. Nel frattempo, la discesa delle carpe significa obiettivi che sono stati raggiunti o raggiunti. Tali simboli e significati sono spesso rappresentati sotto forma di tatuaggi.
Se hai già visto pokemon o hai giocato a qualche gioco di questa franchise, forse conosci il pokemon chiamato Magikarp. Questo pokemon è ispirato a una carpa e alla sua leggenda. Inizialmente è piuttosto debole, ma, evolvendo, diventa un grande e forte drago chiamato Gyarados. Questa è una chiara referenza alla leggenda dei pesci Koi.
Conoscevi già la storia delle origini o la leggenda del pesce Koi? Raccontacelo nei commenti e condividi con i tuoi amici.