Tutto sulla particella in giapponese [の]

[ADS] Pubblicità

In questo articolo parleremo di tutto ciò che è necessario comprendere sulla particella. no [の] della lingua giapponese e delle sue molteplici funzioni oltre a indicare il possesso [che qualcosa appartiene a qualcosa].

A cosa serve la particella in [の]?

Molti credono che la particella no [の] è uno dei più facili in lingua giapponese. La sua funzione principale è quella di indicare che una cosa appartiene a un'altra, sostituendo dal portoghese “do, de, meu, meu, our, yours, yours” e altre preposizioni o articoli che indicano che qualcosa appartiene a qualcosa.

Ma la funzione della particella no [の] va ben oltre. Possiamo elencare le seguenti funzioni particellari giapponesi:

  • Indicare la proprietà;
  • Nominalizzare verbi e aggettivi;
  • Trasforma i verbi in nomi;
  • Indicare un'apposizione (unione);
  • Indicare l'oggetto nelle frasi subordinate sostituendo il ga [が];
  • Indica una conclusione;
  • Indicare un'enfasi emotiva;
  • Indica un pronome modificato
  • Indica una domanda o una domanda;
  • Usato per ammorbidire un comando;
  • Può significare no (inglese no) se scritto in katakana;

Per non parlare delle altre funzioni che la particella in [の] può svolgere quando è fusa ad un'altra particella come nel caso di noni [のに], nodo [ので], monono [ものの], nomi [のみ], danno [だの] e nodo [のです];

Usare la particella in [の] per indicare la proprietà

La funzione più popolare della particella in [の], come detto più volte, è quella di unire nomi e parole per indicare che qualcosa appartiene a un altro. Gli esempi più semplici sono:

  • Watashi no kazoku [私の家族] – La mia famiglia;
  • Kebin no kuruma [ケ ビ ン の 車] - L'auto di Kevin;
  • Gakkou no sensei [学校の先生] – Insegnante di scuola;
  • Anata no biishiki [あなたの美意識] - Il suo senso della bellezza;
  • Suzume no namida [雀の涙] – Lacrime di passero;
  • Ago no hone [顎の骨] – Mascella;
  • Dorama no naka [ド ラ マ の な か] - In (al centro di) dorama;
  • Bokura no kankei [ボクらの関係] – La nostra relazione;
  • Mirai no Kuruma [未来の車] – Auto del futuro;
  • Watashi no inu [私の犬] – Il mio cane;
  • Watashi no pasokon [私 の パ ソ コ ン] - Il mio computer;
  • Konpyuuta no gakkou [コンピュータの学校] – Computer della scuola;
  • Tokyo no chikatetsu [東京の地下鉄] – Metropolitana di Tokyo;
  • Kankoshi no ane [看護師の姉] - Sorella dell'infermiera;
  • Watashi no piano [私 の ピ ア ノ] - Il mio pianoforte;
  • Anata no geemu [あ な た の ゲ ー ム] - Il tuo gioco;
  • Gakkou non ha fatto kyori [学校までの距離] – Distanza dalla scuola;

Penso che gli esempi sopra possano mostrare quanto sia semplice la funzione join e indicare che qualcosa appartiene a un altro usando la particella no [の]. Le cose possono diventare disordinate quando proviamo a mettere insieme più di due cose. Le frasi seguenti ti aiuteranno a capirlo:

彼は私たちの学校の先生です。
kare wa watashitachi no gakka no sensei desu.
È il nostro insegnante di scuola.
È un insegnante della nostra scuola.

Nel primo esempio abbiamo la particella in [の] per riferirsi a 3 cose interconnesse. Nota che il pronome è il primo ad usare la particella in [の], seguito da luogo e professione.

これは私の日本語の本です
Kore wa watashi no nihongo no hon desu
Questo è il mio libro giapponese.

In questo esempio possiamo notare che viene prima il pronome, seguito dalla caratteristica e dall'oggetto del possesso. Di seguito una foto che spiega di più sulla struttura delle particelle:

Tutto sulla particella in giapponese [の]

Per prima cosa abbiamo lo schema che è un qualsiasi nome [S1 + の + S2] che può estendersi su [S1 + の + S2 + の + S3]. Nei riquadri in blu abbiamo alcuni esempi predefiniti che aiutano a capire l'ordine di ogni tipo di sostantivo.

Infine, vediamo un ultimo esempio:

私の友人の山田君を紹介します。
Watashi no yuujin no yamadakun wo shoukai shimasu.
Vi presento il mio amico Yamada.

In questo esempio abbiamo l'uso della particella in [の] come possesso e anche come equalizzatore. Impareremo di più sull'equalizzazione nel prossimo argomento.

Usare la particella in [の] con i verbi

Ecco alcuni esempi dei verbi usati in combinazione con la particella in [の] per indicare il possesso. In questo caso, le frasi sono subordinate e la particella non trasmette l'idea di un marcatore soggetto.

ユキの買った本
yuki no katta ho
il libro che yuki ha comprato
彼の作ったケーキはおいしかった。
Kare no tsukutta keeki wa oishikatta.
La torta che ha fatto era deliziosa
日本人の知らない日本語
nihonjin no shiranai nihongo
I giapponesi che i giapponesi non conoscono

Che cos'è esattamente una proposizione subordinata? Nota che la frase sopra può essere divisa in due frasi. La torta che ha fatto è una torta deliziosa. Far dipendere l'uno dall'altro. I subordinati sono frasi dipendenti che esercitano una funzione sull'altra.

La particella in [の] è apparsa esattamente perché era qualcosa che aveva fatto. C'è un nome (torta) che è stato fatto e appartiene al pronome (he). È come il "torta fatta" sia esso il sostantivo o il possesso della frase.

Attenzione, la particella no [の] può essere utilizzato solo nel caso precedente se non è presente un oggetto diretto. In poche parole, quando non hai la particella guai [を].

Trasformare i verbi in nomi senza [の]

Un'altra funzione della particella in [の] con i verbi è di nominalizzarli. Usando la particella in [の] dopo un verbo, la trasformi in un sostantivo. Vedi le frasi qui sotto:

  • Utau no ga suki [歌うのが好き] – mi piace cantare;
  • Odoru no ga kirai [踊るのが嫌い] – Odio ballare;
  • Asobuno wa omoshiroi [遊ぶのは面白い] – È interessante da suonare;
  • Taberu no ga daisuki [食べるのが大好き] – amo mangiare;
泳ぐのはお母さんの趣味だ。
Oyogu no wa okaasan no shumida.
Il nuoto è l'hobby di mia madre.

La frase sopra mostra la particella che trasforma un verbo in un sostantivo e poi viene usata come particella di possesso. Alcune persone credono anche che noce [のが] è una particella, ma è solo l'unione della particella [の] con [が] o [は].

Abbiamo già scritto un articolo che parla proprio di trasformare i nomi con la particella in [の]. Se vuoi leggere il nostro articolo clicca qui per saperne di più su no e koto.

Tutto sulla particella in giapponese [の]

Usando la particella in [の] con aggettivi

Molte persone sostengono la possibilità di unire la particella no [の] con un aggettivo di tipo [い] o di tipo [な], è davvero possibile? Una singola parola giapponese può essere un sostantivo, un verbo e un aggettivo.

Dobbiamo capire che il giapponese funziona in modo diverso dalla nostra lingua. Un aggettivo o un sostantivo in giapponese non è sempre considerato la stessa cosa in portoghese. Quindi la risposta a questa domanda dipenderà dal tuo punto di vista.

La verità è che tutte le parole usate con la particella no [の] sono sostantivi, anche se descrivono o sembrano un aggettivo. Vedi alcune frasi di esempio qui sotto:

  • Fukutsu no hito [不屈の人] – Persona insopportabile;
  • Himitsu no tokoro [秘密の所] – Luogo segreto (misterioso);
  • Tokubetsu no chiryou [特別の治療] – Trattamento speciale;
  • Takusan no kukkii [た く さ ん の ク ッ キ ー] - Un sacco di biscotti;
  • Eien no ai [永遠の愛] – Amore eterno (dall'eternità);

Ogni frase sopra ha un aggettivo, ma il significato non è sempre un aggettivo. Per esempio, takusan può avere un significato abbondante, ma nella frase sopra ha trasmesso l'idea di molti, poiché è anche un sostantivo.

Ci sono situazioni in cui non sempre sapremo differenziare o tradurre una frase, nel caso di amore eterno, potrebbe significare amore per l'eternità. L'interpretazione dipende dalla nostra conoscenza e dal secondo sostantivo.

Fortunatamente non tutti gli aggettivi [な] possono essere usati con la particella [の]. Quindi difficilmente avremo confusione per capire se quella frase si riferisce a un aggettivo o a un sostantivo.

Usiamo la particella [の] per trasformare i nomi in aggettivi che spesso non esistono nella forma [な] o [い]. Nei casi in cui il sostantivo svolge il ruolo di aggettivo, il pronome di solito viene dopo la particella in [の].

Alcune frasi sopra menzionate potrebbero essere usate semplicemente con [な] o [い]. Quando saprò quale usare? Solo il tempo chiarirà questo dubbio, ma possiamo dire che [な] trasmette maggiormente l'idea di una “qualità” mentre [の] è qualcosa di più binario.

Alcuni dizionari come jisho, classifica le parole come aggettivi di tipo [の]. Questo può aiutarti a non confonderti.

Dritta: Alcune persone commettono l'errore di unire gli aggettivi [い] con i nomi usando la particella in [の]. Aggettivi in forma io [い] non ha bisogno di particelle per connettersi con un sostantivo.

Usando la particella in [の] per equalizzare

Puoi usare la particella no [の] equalizzare, cioè descrivere la relazione tra due nomi. Quindi, possiamo assegnare una descrizione senza significare che qualcosa appartiene a un altro. È come trasformare i nomi in aggettivi.

La differenza è che metteremo il pronome dopo la particella in [の] invece che prima. Gli esempi seguenti ti aiuteranno a capire cosa sto cercando di dire:

  • Shachou no Kebin-san [社長 の ケ ビ ン さ ん] - Presidente Kevin;
  • Tomodachi no Yamadasan [友達の山田さん] – Il mio amico Yamada;
  • Sensei no Yamada [先生 の 田 中] - Professor Tanaka;
  • Aka no pen [赤 の ペ ン] - Penna rossa;
  • Yuki no shirosa [雪の白さ] – Biancaneve;
  • Sarariiman no chichi [サ ラ リ ー マ ン の 父] - Padre stipendiato;
  • Kuruma no Toyota [車 の ト ヨ タ] - Auto Toyota;

Naturalmente questi esempi sono solo alternative da dire. Potrei semplicemente dire Tanaka Sensei o Kevin Sanchou come suffisso. Ricorda che questo non è sempre possibile, basta essere consapevoli dei modi più comuni per esprimersi e delle occasioni che vengono utilizzate.

È interessante notare che gli esempi di equalizzazione visti sopra utilizzano molti sostantivi che sono anche aggettivi del tipo [い].

Usando la particella nella [の] nelle domande

La particella in [の] può essere usata per enfatizzare domande, domande e la fine di alcune frasi. Penso che il modo migliore per illustrare questo sia usare le frasi seguenti:

  • Kuruma nano? [車なの?] – Quella è una macchina?
  • Mou, tabetano? [もう、食べたの?] – Hai già mangiato?
  • Dousitan? [どうかしたの?] – Com'è stato? Cos'era?
  • Nani wo kangaeteruno? [何を考えてるの?] – A cosa stai pensando?
  • Mada ikiteiruno? [まだ生きているの?] - Ancora vivo?
  • Ikuno ? [行くの?] – Ci vai? o dovremmo?
  • Gakkou ni ikunoka [学校に行くのか] – Vai a scuola?

Alcune delle frasi precedenti possono anche essere terminate con la particella ka [か] che indica una domanda. Oppure puoi semplicemente usare i due insieme per creare un noka [のか].

Qual è la differenza tra usare o non usare [の] alla fine delle domande? Uno dei motivi è che questa particella trasmette un forte senso di curiosità, migliora l'intonazione e il risalto nella domanda.

どこの関節がはずれたの?
Doko no kansetsu ga hazureta no?
Dove si sono spostate le articolazioni?

Usando no [の] alla fine delle frasi

La particella non è solo usata per fare domande, ma ha altri usi alla fine della frase. Le donne usano spesso questa particella per indicare una conclusione, dare enfasi emotiva, ammorbidire un comando e così via.

La verità è che la particella [の] alla fine delle frasi non è qualcosa di esclusivo delle donne o di femminile come alcuni pensano. Le frasi con la particella [の] alla fine sono comunemente usate dai bambini e persino dagli uomini in alcune situazioni.

Il modo migliore per capire l'utilità della particella [の] alla fine delle frasi è con alcuni esempi:

  • Sou na no yo [そうなのよ] – Esatto!
  • Shiranakattano [知らなかったの] – non lo sapevo;
  • Kyoto e ikimasuno [京都へ行きますの] – vado a Kyoto;
  • Ookina koe dasanai no [大きな声出さないの] – Non alzare la voce;
  • Natsukashii nou [懐 か し い の う] - Mi manchi;
  • Chisaino [小 さ い の] - Piccolo;

Come accennato, questa particella ha un'enfasi emotiva. Nel caso di uomini più brutali e determinati, conoscono alternative diverse e migliori per terminare le frasi.

I casi principali in cui il [の] è considerato qualcosa di femminile è quando è seguito da [です] o [ます]. Quando è usato in frasi imperative o termina in [くの] e [たの] è normale che sia parlato anche dagli uomini.

Se non sei sicuro che una frase con [の] sia femminile o meno, continua a leggere, se sembri un effeminato, cerca un'alternativa più virile.

ディズニーランドに行きたいの。
Dizunīrando ni ikitai no.
Voglio andare alla Disney.
コナンくんが大好きなの〜〜〜
Konan kun ga daisuki na no〜〜〜
Amo Conan.

È stato davvero difficile scrivere questo lungo articolo. Spero che ti sia piaciuto e che abbia risposto a tutte le tue domande sulla particella no [の]. Se ti è piaciuto non dimenticare di condividere e lasciare i tuoi commenti.

Condividi questo articolo:

Avatar chatbot AI