Itasha: Il fascino delle auto decorate con anime in Giappone

Otaku

Per Kevin

In Giappone, la passione per animes e mangás supera i confini dei collezionabili e invade le strade. È in questo scenario che nasce il concetto di Itasha (痛車), auto personalizzate con adesivi e dipinti di personaggi di animes, mangás, giochi o idols. Questa pratica combina la cultura otaku con la personalizzazione automobilistica, creando vere opere d'arte su ruote.

Il termine “Itasha” ha un significato curioso: originariamente, negli anni '80, si riferiva a auto italiane importate (itariasha). Tuttavia, negli anni '90, la parola è diventata un gergo che gioca con l'ideogramma 痛 (ita), che significa “dolore”. Per alcuni, questa personalizzazione è “dolorosa” per gli occhi, mentre per altri, è una passione che vale ogni centesimo.

Itasha - l'auto otaku con decorazioni anime

Come è nata la cultura Itasha?

La cultura Itasha ha cominciato a guadagnare forza in Giappone negli anni '90, quando le prime auto decorate hanno iniziato a comparire per le strade. La pratica è stata influenzata da altre tendenze automobilistiche giapponesi, come i bosozoku (gang di motociclisti) e i camion dekotora, famosi per le loro decorazioni stravaganti. Inizialmente, gli Itasha erano semplici auto adesivate, ma la pratica è evoluta per includere design complessi, accessori personalizzati e persino interni completamente tematizzati.

Il punto di svolta è arrivato nel 2005, con la presenza marcante di Itasha al Comiket (Comic Market), il più grande evento di dōjinshi (manga indipendenti) del Giappone. Due anni dopo, l' Auto Salon ha tenuto una convention dedicata esclusivamente alle auto Itasha, consolidando l'hobby come parte della cultura pop giapponese.

Itasha - l'auto otaku con decorazioni anime

Quanto costa un'imballaggio di Itasha?

Trasformare un'auto comune in un Itasha può essere un investimento significativo. I costi variano a seconda del tipo di personalizzazione e della complessità del design, ma ecco alcuni valori approssimativi:

  • Adesivazione parziale: Nel mezzo 50.000 e 150.000 yen (da circa 300 a 1000 USD), a seconda dell'area da coprire e della qualità del materiale.
  • Adesivazione totale (wrap completo): Può costare da 200.000 a 500.000 yen (1300 USD a 3300 USD). Design dettagliati o personalizzati da artisti rinomati possono essere ancora più costosi.
  • Pittura personalizzata: Questo metodo è meno comune a causa dell'alto costo, superando i 500.000 yen.

Oltre agli adesivi e alle verniciature, molti appassionati investono in accessori, come ruote personalizzate, luci LED e persino modifiche al motore, il che può far lievitare significativamente i costi.

Oltre all'imballaggio, di solito le auto usate in Itasha sono modelli costosi e sofisticati come GR corolla, Nissan 370z, Toyota 86, Subaru BRZ, Mazda MX, Honda Civic, Nissan Silvia e altre auto sportive compatte. 

Certo che i minivan, auto kei e anche camioncini non sono esclusi. Altri finiscono per creare Itasha di moto e biciclette. Qualsiasi cosa con ruote può diventare un Itasha, dipende da quanto si desidera spendere.

Come fare Itasha all'estero?

Sebbene l'Itasha sia più popolare in Giappone, la pratica sta crescendo anche in altri paesi. Ecco alcuni suggerimenti per creare il tuo Itasha all'estero:

  1. Pianifica il design:
    • Scegli i tuoi personaggi o temi preferiti e decidi come disporli all'interno dell'auto. Software come Photoshop possono aiutarti nella pianificazione visiva.
  2. Trova fornitori di adesivi:
    • Cerca aziende locali che offrono servizi di adesivazione automobilistica. Molti accettano design personalizzati inviati dai clienti.
    • Assicurati di usare materiali di alta qualità, come vinile resistente ai raggi UV, affinché gli adesivi non scoloriscano nel tempo.
  3. Considera le leggi locali:
    • Verifica le normative sul traffico e la personalizzazione automobilistica nella tua regione. In alcuni paesi, alcuni tipi di adesivi possono essere vietati o richiedere autorizzazione.
  4. Aggiungi tocchi unici:
    • Oltre agli adesivi esterni, puoi personalizzare l'interno dell'auto con cuscini, tappetini e accessori a tema per completare l'esperienza.
Itasha - l'auto otaku con decorazioni anime

Dove trovare Itasha in Giappone?

Se sei un fan della cultura Itasha, il Giappone offre luoghi iconici dove è possibile ammirare queste auto decorate:

Itasha ad Akihabara

Akihabara, a Tokyo, è l'epicentro della cultura otaku e uno dei migliori luoghi per vedere Itasha. Durante i fine settimana, è comune trovare auto parcheggiate nelle strade vicine, che mostrano i loro design elaborati. Inoltre, eventi e incontri di appassionati si tengono regolarmente nella zona.

Altre località popolari:

  1. Nipponbashi (Osaka): Conosciuta come "l'Akihabara di Osaka", è un altro punto di incontro per i fan degli Itasha.
  2. Osu (Nagoya): La regione è famosa per i suoi negozi di cultura pop e attira anche gli appassionati di auto decorate.
  3. Eventi di Itasha: Grandi eventi come l'Auto Salon e le esposizioni regionali offrono l'opportunità di vedere decine di Itasha riuniti in un unico posto.

L'influenza degli Itasha nella cultura globale

Gli Itasha sono diventati un simbolo dell'orgoglio otaku, ispirando eventi e convenzioni in tutto il mondo. La pratica si è anche espansa ad altri mezzi di trasporto, come motociclette (Itansha) e biciclette (Itachari), oltre ad aver influenzato progetti ancora più audaci, come aerei tematici.

In Brasile, la cultura Itasha è ancora emergente, ma la presenza di veicoli personalizzati negli eventi di anime dimostra il potenziale di crescita di questa tendenza. Sia per la passione per personaggi iconici che per la ricerca di espressione artistica, gli Itasha continuano a unire i fan in tutto il mondo.

Il mondo degli Itasha riflette la creatività e l'amore dei fan di anime e manga. Decorare un'auto con i personaggi preferiti va oltre una semplice personalizzazione; è un modo per esprimere identità e passione. Se hai mai avuto l'opportunità di vedere un Itasha da vicino, sai l'impatto visivo ed emozionale che queste macchine possono causare. E chissà? Forse ti ispirerai a creare il tuo.

Significato e Definizione: kawaku