10 fatti sui samurai che non sapevi

Altri

Per Kevin

I samurai sono ampiamente riconosciuti come i guerrieri più iconici della storia giapponese. Sono emersi durante il periodo feudale del Giappone in risposta alle continue battaglie interne del Paese, molte delle quali derivavano da dispute territoriali tra i signori feudali. Per proteggere le loro terre, i signori feudali (noti come daimyo) e lo stesso impero giapponese si affidarono all'aiuto dei samurai.

Sebbene siano spesso rappresentati come guerrieri onorevoli e impavidi, la loro funzione principale era quella di proteggere gli interessi dell'aristocrazia e dei daimyo, oltre che di riscuotere le tasse. Il codice che guidava le loro azioni era il bushido, o "via del guerriero", che enfatizzava valori come la lealtà, l'autodisciplina, il rispetto e l'etica. Molti samurai aderivano anche agli insegnamenti del buddismo zen, cercando equilibrio e serenità nella loro vita.

L'apice della classe dei samurai si ebbe durante il periodo Edo (1603-1867), quando si affermarono come élite militare e sociale del Giappone. Armati di spade, archi e frecce, divennero simboli duraturi della cultura e della tradizione giapponese.

Curiosità sui samurai

Nonostante l'immagine stereotipata che molti film e storie presentano, i samurai erano una classe complessa con molti aspetti poco conosciuti. Di seguito, esploriamo dieci fatti curiosi su questi guerrieri:

1. Non tutti i samurai erano un'élite

Sebbene i samurai siano generalmente considerati membri dell'élite, non tutti appartenevano a questa classe. Molti soldati erano, in realtà, ashigaru, contadini che si univano alle forze militari dei daimyo. Questi guerrieri, sebbene meno prestigiosi, svolgevano un ruolo fondamentale nelle battaglie, essendo addestrati per il combattimento, specialmente durante i periodi di guerra.

2. Samurai cristiano

Con l'arrivo dei missionari gesuiti in Giappone, alcuni daimyo si convertirono al cristianesimo per avere accesso alla tecnologia militare europea. Arima Harunobu, ad esempio, usava cannoni europei nelle sue battaglie. Un altro daimyo cristiano, Don Justo Takayama, scelse l'esilio piuttosto che rinunciare alla sua fede quando il Giappone iniziò a perseguitare i cristiani.

10 fatti sui samurai che non sapevi

3. Strategia di ritiro

Sebbene il codice d'onore dei samurai enfatizzasse il combattimento all'ultimo sangue, strategie come la ritirata tattica venivano utilizzate per attirare i nemici in trappole. Un esempio notevole fu il clan Shimazu, che usava le armi da fuoco e la tattica della falsa ritirata per sorprendere i nemici nelle imboscate.

4. Nomi per le spade

I samurai credevano che le loro spade avessero spiriti e per questo dava loro nomi. La spada chokuto fu una delle più antiche, ma la katana divenne la più famosa. Oltre alle spade, i samurai usavano anche archi, frecce e, più tardi, armi da fuoco.

Muramasa - la spada maledetta

5. Pirati samurai

Nel XIII secolo, una combinazione di cattivi raccolti e crisi finanziaria in Giappone portò molti ronin (samurai senza padrone) a diventare pirati. Si unirono a gruppi criminali che sfruttavano la debolezza dei sistemi di supervisione, effettuando saccheggi lungo le coste del Giappone e dell'Asia.

6. Donne samurai

Sebbene la maggior parte dei samurai fosse composta da uomini, le donne svolgevano anche ruoli importanti. Conosciute come onna-bugeisha, queste guerriere erano addestrate nelle arti marziali e combattevano al fianco degli uomini nei momenti di necessità. Nonostante la loro rilevanza, spesso sono poco menzionate nei registri storici.

Tomoe gozen - la storia del guerriero samurai

7. Esposizione di teste mozzate

Come parte della tradizione samurai, l'esposizione delle teste dei nemici sconfitti era una prova del dovere compiuto. Queste teste venivano mostrate al daimyo e poi esposte con il nome della vittima e del suo assassino, a simboleggiare l'onore del guerriero.

8. L'educazione oltre la guerra

I samurai non erano solo guerrieri; erano anche altamente istruiti. Il bushido richiedeva che i samurai si perfezionassero in varie discipline, come matematica, calligrafia, poesia e pittura. Questo li distingueva da altri guerrieri, come i cavalieri europei, che ricevevano raramente un'istruzione formale.

9. Armatura funzionale

Le armature dei samurai erano progettate per offrire mobilità e protezione. A differenza delle pesanti armature europee, le armature dei samurai consentivano una maggiore agilità senza compromettere la forza. Questa efficienza è un esempio di come la tecnologia giapponese abbia sempre dato priorità alla funzionalità.

Scopri il museo dei samurai a tokyo

10. Maschere spaventose

Oltre a proteggere il volto dei guerrieri, le maschere indossate dai samurai avevano lo scopo di intimidire i nemici. Spesso avevano espressioni terrificanti, che incutevano paura sui campi di battaglia. Queste maschere hanno persino influenzato la creazione del look di personaggi iconici come Darth Vader.

Il codice d'onore dei samurai

Il codice d'onore dei samurai non era solo una guida per la battaglia. Guidava ogni aspetto della vita di questi guerrieri. Uno dei rituali più suggestivi era la forgiatura delle spade, eseguita in modo sacro, con una dedizione che rifletteva l'importanza della spada per i samurai. Inoltre, il desiderio di una morte onorevole era radicato nella cultura samurai. In combattimento, i guerrieri erano addestrati ad affrontare sempre il nemico a testa alta, anche quando venivano colpiti mortalmente.

Maschera da samurai sinistra con zanne

Conclusione

I samurai sono stati una parte fondamentale della storia giapponese, lasciando un'eredità di onore, disciplina e coraggio che risuona ancora nella cultura moderna. Sebbene sia spesso rappresentata in modo semplificato o esagerato nelle produzioni di intrattenimento, la vera storia dei samurai è ricca e complessa e offre lezioni sull'etica, la lealtà e il ruolo della guerra nel plasmare le società.

Questo articolo ha cercato di approfondire la storia dei samurai, correggendo le idee sbagliate e aggiungendo dettagli sulle loro origini, costumi e curiosità.

Significato e Definizione: chinbotsu
Significato e Definizione: okashii