Iroha Uta - La poesia giapponese senza ripetizione di Kana

B-Daman

Per Kevin

La "Iroha Uta" è una poesia significativa scritta da Kukai (空海), noto anche come Kobo Daishi, un monaco buddista e poeta insigne dell'inizio del Periodo Heian (794-1185). Ciò che rende questa poesia speciale è la sua struttura unica: ogni kana dell'alfabeto giapponese è utilizzato esattamente una volta, senza ripetizioni. Inoltre, racchiude un significato profondo, legato alla transitorietà della vita e alla ricerca spirituale. Esploriamo le sfumature della "Iroha Uta", il suo significato e il contesto culturale che la circonda.

Kukai - scrittore giapponese

L'Origine e il Significato della Iroha Uta

Kukai, l'autore della poesia, è stata una figura influente nell'introduzione del Buddhismo Shingon in Giappone. Come monaco, aveva un forte desiderio di educare e illuminare la popolazione sui principi buddisti, e "Iroha Uta" riflette questa missione. La poesia è spesso paragonata a un insegnamento spirituale travestito in un'opera poetica.

O poema original é o seguinte:

KanaKanji
いろはにほへと
ちりぬるを
わかよたれそ
つねならむ
うゐのおくやま
けふこえて
あさきゆめみし
ゑひもせす 京(ん)
色は匂へど
散りぬるを
わが世 誰ぞ
常ならむ
宇井(有為)の奥山
今日越えて
浅き夢見し
酔いもせず 京(ん)

Segue a versão romanizada do Poema:

Iroha nihoheto  
Chirinuru wo
Waka yo tarezo
Tsune naramu
Ui no okuyama
Kefu koete
Asaki yume mishi
Ehi mo sesu

Quando tradotto e interpretato, il poema comunica la natura effimera della bellezza e della vita, usando immagini poetiche come fiori che sbocciano e cadono. È una meditazione sull'impermanenza, un concetto centrale nel Buddismo, dove nulla rimane per sempre.

Iroha uta - la poesia giapponese senza ripetizione di kana

Struttura Poetica e Linguaggio

Il poema è un esempio classico della bellezza della lingua giapponese antica. Utilizza uno stile di scrittura che differisce significativamente dal giapponese moderno. Ecco alcuni dettagli importanti:

  • 匂へど (nioedo): Un esempio di come il verbo "匂う" (niou, 'profumato') veniva coniugato in passato. La coniugazione "へ" (he) non è più usata.
  • む (ん): Nella poesia, il fonema "ん" è rappresentato come "む", una convenzione della scrittura arcaica.
  • oggi: La parola "けふ" rappresenta il giapponese moderno "今日" (kyou, 'oggi').
  • Kana estinti"ゐ" (wi) e "ゑ" (we) sono esempi di caratteri kana che non sono più usati nel giapponese contemporaneo.

La struttura della "Iroha Uta" è notevole anche perché la composizione include tutte le 47 sillabe dell'alfabeto giapponese (hiragana) una sola volta. Questo la rende un pangramma e, per secoli, è stata utilizzata come metodo mnemonico per insegnare l'alfabeto.

Analisi Verso per Verso

La Transitorietà della Bellezza

La poesia inizia con i versi:

色は匂へど散りぬるを
Iroha nihoheto Chirinuru wo

Traduzione: I colori sono profumati, ma si disperdono.

Qui, il colore (色, iro) simboleggia la bellezza o le cose vibranti di questo mondo. Anche se possiamo godere della sua bellezza, essa si dissolve inevitabilmente, come i fiori che cadono. Kukai suggerisce che niente è eterno, riflettendo il concetto buddista di impermanenza.

I giapponesi associano frequentemente le fiori di ciliegio, che cadono rapidamente, con la natura effimera della vita. Questo simbolismo riflette l'idea che, per quanto qualcosa possa essere bello, la sua fine è certa. L'autore potrebbe starci incoraggiando a riflettere sulla natura fugace della nostra stessa esistenza.

La Vita e le Incertezze

O próximo verso é:

わが世 誰ぞ常ならむ
Waka yo tarezo  Tsune naramu

Traduzione: Chi può dire che la mia vita rimarrà la stessa per sempre?

Questa linea interroga la permanenza della nostra esistenza. La parola "わが世" (waga yo) si riferisce alla vita stessa o al mondo personale. Kukai usa l'incertezza come punto di meditazione. Si chiede se qualcosa o qualcuno possa realmente rimanere immutabile. Questo enfatizza la nozione che, indipendentemente dalle nostre conquiste o dal nostro status, tutto cambierà eventualmente.

Il monaco suggerisce che dobbiamo accettare la transitorietà della vita, poiché combatterla è inutile. Forse, comprendendo l'impermanenza, possiamo liberarci dalle ansie e vivere in modo più presente.

Attraversando la Montagna

O próximo verso é:

宇井の奥山今日越えて
Ui no okuyama Kefu koete

Traduzione: Oggi attraverserò le profondità della montagna Ui.

Questa frase porta un significato profondo e simboleggia un viaggio sia letterale che spirituale. Nel contesto della poesia, le montagne rappresentano sfide e difficoltà spirituali. La parola "Ui" (有為) è carica di simbolismo buddista, riferendosi alla natura mutevole e impermanente della realtà.

Kukai evoca queste immagini per ricordarci che la vita è piena di ostacoli e distrazioni che ci impediscono di raggiungere l'illuminazione. Le "profondità della montagna" sono gli aspetti più difficili e complessi del nostro viaggio spirituale, quelli che richiedono coraggio per affrontare e superare.

Una Viaggio Spirituale

L'ultima strofa porta a una conclusione potente:

浅き夢見し酔いもせず 京
Asaki yume mishi Ehi mo sesu

Traduzione: Senza lasciarsi ingannare da sogni superficiali, verso Kyoto.

Questa linea illustra l'autore che attraversa una trasformazione spirituale. Dopo aver affrontato le sfide della vita e i suoi desideri mondani, si trova in pace, libero da illusioni e ansie. Il "京" (Kyouto, Kyoto) può simboleggiare non solo una meta fisica, ma anche uno stato spirituale elevato.

L'espressione "浅き夢" (asakiyume, 'sogni superficiali') si riferisce ai desideri e illusioni del mondo. Kukai, ora illuminato, non è più sedotto da questi sogni e avanza verso l'illuminazione. Questo viaggio, sia letterale che metaforico, riflette la rinuncia ai desideri materiali e la ricerca della serenità.

Iroha Uta nella Cultura Giapponese

La "Iroha Uta" ha lasciato un'impronta duratura nella cultura giapponese. Per secoli, è stata utilizzata nelle scuole per insegnare l'alfabeto hiragana. Inoltre, i suoi temi di transitorietà risuonano in molti aspetti dell'estetica giapponese, come il "wabi-sabi", che valorizza la bellezza delle cose imperfette ed efimere.

La poesia è anche un promemoria della filosofia buddista Shingon, che Kukai ha aiutato a popolarizzare. L'enfasi sull'accettazione dell'impermanenza e sulla ricerca dell'illuminazione spirituale continua a ispirare le persone anche oggi.

Significato e Definizione: maa
Informazioni sull'Anime: Kamonohashi Ron no Kindan Suiri