Il confucianesimo in Giappone - Introduzione e influenza

Altri

Per Tommaso

Confucio (孔子, Kōshi) era un filosofo cinese che visse in Cina dal 551 al 479 a.C. I suoi insegnamenti, conosciuti come Confucianesimo (儒教, Jukyō), ebbero un profondo impatto non solo sulla Cina ma anche sul Giappone.

Secondo i primi scritti giapponesi, fu introdotto in Giappone attraverso la Corea nel 285 d.C. Alcuni dei principi confuciani più importanti sono l'umanità, la lealtà, la moralità e la considerazione.

Durante il periodo Tokugawa (1600-1868), il confucianesimo ebbe il suo picco di influenza filosofica in Giappone, ebbe un impatto predominante sulla società giapponese dell'epoca e le sue influenze si possono ancora sentire oggi.

Confucianesimo in Giappone - Introduzione e influenza

Confucianesimo nella società giapponese

In Giappone, il confucianesimo è un importante insegnamento filosofico introdotto all'inizio della civiltà nella storia giapponese. A differenza del buddismo, che proveniva dall'India, il confucianesimo era prima di tutto un insegnamento distintamente cinese.

Si diffuse dalla dinastia Han in Cina, in Corea e poi in Giappone attraverso la penisola coreana. Il confucianesimo trabocca di alti ideali che hanno sempre sfidato l'umanità a realizzare il più alto stato di perfezione e autorealizzazione. I valori e i costumi della società giapponese erano fortemente basati sulla filosofia di Confucio.

Tuttavia, come dottrina politica dell'élite dominante, il confucianesimo si esprimeva spesso in modi cinici, se non egoistici, che smentivano i suoi stessi ideali. Quelli ai vertici della gerarchia fornivano solo supporto verbale ma non mettevano in pratica ciò che predicavano.

Confucianesimo in Giappone - Introduzione e influenza

Confucianesimo in Giappone oggi

Nei tempi moderni, le nozioni confuciane sempre resistenti hanno fornito una base concettuale per integrare gran parte del pensiero occidentale. Pensieri su te stesso, la società, la famiglia e la politica.

Invece di assumere che la storia stesse progredendo verso livelli sempre migliori, i confuciani tendevano a vedere ideali nel passato. Il pensiero confuciano è stato il carburante filosofico nell'epoca in cui il Giappone era un Xogunato.

Tuttavia, l'influenza occidentale che è venuta con la Rivoluzione Meiji ha finito per atrofizzare le influenze del Confucianesimo. Tuttavia, ciò non è stata la morte di questa filosofia in Giappone. Gli idealisti della Restaurazione avevano i loro studi nella filosofia di Confucio.

Tuttavia, al tempo della Restaurazione, l'aspetto filosofico, politico e sociale riuscì a mantenersi, nonostante l'introduzione di politiche occidentali.

Significato e Definizione: mejirushi
Significato e Definizione: kontorasuto