O Itsuki - O Youkai dell'Impiccagione e la sua leggenda oscura

cucina, Giappone

Per Kevin

Il folklore giapponese è ricco di creature soprannaturali conosciute come youkai (妖怪), ciascuna con le proprie peculiarità. Tra storie di oggetti animati e spiriti burloni, ci sono youkai che personificano le paure più profonde dell'umanità. Uno di questi è Itsuki (縊鬼), un essere spaventoso che non attacca con violenza fisica, ma guida le sue vittime verso un destino tragico: il suicidio per impiccagione.

Questa leggenda, registrata durante il periodo Edo, rivela non solo il carattere oscuro di Itsuki, ma anche l'impatto psicologico e culturale che egli porta con sé.

Itsuki - il più spaventoso di tutti gli youkai!

La storia registrata di Itsuki

La prima menzione di Itsuki appare in un testo del periodo Edo, chiamato Note sul Rovescio di Bozze (反故の裏書). Quest'opera documenta eventi curiosi e soprannaturali, incluso l'incontro di un ufficiale del governo con questo temibile youkai.

Secondo il racconto, l'ufficiale convocò i suoi subordinati per una riunione, ma uno di loro arrivò in ritardo e agitato. L'uomo, con un comportamento strano, annunciò rapidamente:
“Oggi non potrò partecipare. Ho lasciato qualcuno in attesa!”

Quando gli fu chiesto chi stesse aspettando, rispose:

"Ho promesso a una persona che mi impiccherei."

L'ufficiale, sospettoso, impedì l'uomo di uscire e gli offrì dell'alcol per calmarlo. Durante la conversazione, rivelò di aver trovato una figura immobile vicino all'ingresso, che gli aveva ordinato di mantenere quella promessa macabra. Nel frattempo, un'altra notizia arrivò alla riunione: una persona si era impiccata esattamente nel luogo menzionato, apparentemente adempiendo al destino da cui il subordinato era sfuggito.

Questo evento macabro è stato attribuito a Itsuki, un youkai la cui principale caratteristica è quella di indurre le persone a promettere di suicidarsi.

L'impatto psicologico di Itsuki

Ciò che rende Itsuki così terrificante è il tipo di influenza che esercita. A differenza di altri youkai che attaccano fisicamente o fanno scherzi, Itsuki esplora le paure interne e la vulnerabilità psicologica delle sue vittime. Non ha bisogno di forzare o manipolare direttamente; basta fare un suggerimento e osservare il tragico epilogo.

Questo potere di coercizione influisce profondamente sulle credenze culturali giapponesi riguardo all'onore, al dovere e al peso delle promesse. Nel contesto dell'epoca, in cui la parola di qualcuno aveva grande valore, l'impatto di un youkai come l'Itsuki era ancora più disturbante.

Possibile interpretazione della leggenda

Sebbene non ci sia una descrizione fisica dettagliata di Itsuki nei registri storici, può essere interpretato come una personificazione della paura e della depressione, temi che rimangono rilevanti nel Giappone contemporaneo. Il suicidio, specialmente quello ritualizzato, è sempre stato un tema sensibile nella cultura giapponese, spesso associato all'onore e alla disperazione.

Itsuki potrebbe simboleggiare la lotta interna contro forze esterne che sembrano incontrollabili, un'allegoria di come l'ambiente e le circostanze possano portare qualcuno a uno stato mentale pericoloso.

Perché Itsuki è così spaventoso?

Tra i tanti youkai, l'Itsuki si distingue per trattare questioni profondamente umane: il controllo della mente e la vulnerabilità psicologica. Diversamente da creature fisiche che possono essere affrontate o evitate, l'Itsuki agisce sul piano mentale, dove è più difficile difendersi.

  • Invisibilità del pericolo: senza descrizione fisica, Itsuki può essere interpretato come un'entità invisibile, il che amplifica la sua natura minacciosa.
  • Induzione all'inevitabile: L'idea che le tue vittime adempiano a un destino che è stato "ordinato" è particolarmente inquietante, poiché toglie loro qualsiasi senso di controllo.
  • Collegamento con il suicidio: in Giappone, il suicidio per impiccagione ha risonanze culturali e storiche, rendendo il potere di Itsuki ancora più inquietante.

Itsuki nella cultura popolare

Sebbene Itsuki non sia uno dei youkai più rappresentati nella cultura popolare, porta con sé elementi che lo rendono un forte candidato per storie dell'orrore. Il concetto di coercizione mentale e fatalismo ha un parallelo in diverse narrazioni, specialmente in anime e film che esplorano il lato più oscuro del folclore giapponese.

Itsuki è un esempio di come gli youkai non siano solo creature folkloristiche, ma anche riflessi delle paure, dei valori e delle questioni culturali del loro tempo. La sua storia serve da promemoria dell'importanza di prendersi cura della salute mentale e dell'impatto che promesse e influenze esterne possono avere sulla vita delle persone.

E tu? Hai mai sentito parlare di altri youkai così oscuri come l'Itsuki? Condividi le tue storie o riflessioni!

Significato e Definizione: kousaku
Informazioni sull'Anime: NieR: Automata Ver1.1a