I tatuaggi Yakuza, noti come "irezumi" (入れ墨) in Giappone, sono una forma di body art associata ai membri delle organizzazioni criminali giapponesi, conosciute collettivamente come Yakuza.
Questi tatuaggi complessi e intricati sono molto più che semplici ornamenti: raccontano storie, rappresentano la lealtà e trasmettono messaggi sulla posizione e l'identità di chi li indossa nella gerarchia della Yakuza.
In questo articolo esamineremo il significato dei tatuaggi Yakuza, esplorando le loro origini storiche, simboli e temi comuni e il rapporto tra l'arte del tatuaggio e la cultura della malavita giapponese.
Consigliamo inoltre di leggere:
- Yakuza – Tutto sulla mafia giapponese
- Tatuaggio e Yakuza
- Bosozoku, Yankii e Sukeban – Gang giapponesi
Origini storiche dei tatuaggi Yakuza
I tatuaggi Yakuza hanno radici profonde nella storia e nella cultura giapponese, risalenti al periodo Edo (1603-1868). Durante questo periodo, i tatuaggi venivano usati come forma di punizione per i criminali, contrassegnandoli con simboli che indicavano la natura dei loro crimini.
Tuttavia, nel tempo, molti di questi criminali hanno abbracciato i loro marchi e hanno iniziato a sviluppare tatuaggi più elaborati e artistici per coprire le loro cicatrici.
Il tradizionale metodo di tatuaggio giapponese, chiamato "tebori" (手彫り), prevede l'uso di aghi manuali per inserire l'inchiostro nella pelle. Questa tecnica meticolosa e dispendiosa in termini di tempo richiede abilità e pazienza sia da parte del tatuatore che del cliente. La pratica del tebori rimane popolare tra i membri della Yakuza, nonostante l'emergere dei moderni metodi di tatuaggio.
Nel contesto della Yakuza, i tatuaggi sono diventati il simbolo della lealtà e dell'impegno nei confronti dell'organizzazione. L'atto di ricevere un tatuaggio, specialmente uno così elaborato e doloroso come l'irezumi, dimostra devozione e dedizione alla causa.
Simboli e temi comuni nei tatuaggi Yakuza
I tatuaggi Yakuza sono spesso caratterizzati dal loro stile distintivo e complesso, che incorpora una varietà di simboli e temi. Questi elementi hanno significati specifici e sono associati a diversi aspetti della cultura, della mitologia e del folklore giapponesi.
Un tema comune nei tatuaggi Yakuza è l'uso di figure mitologiche e leggendarie come draghi, tigri e koi. Il drago, ad esempio, è simbolo di potere, saggezza e protezione. La tigre, a sua volta, rappresenta la forza e il coraggio, mentre la carpa simboleggia la perseveranza e la resistenza.
Un altro elemento comune è la presenza di fiori, in particolare fiori di ciliegio (sakura) e fiori di crisantemo. Il sakura è un simbolo effimero della vita e della mortalità, mentre il crisantemo rappresenta la nobiltà, la longevità e la lealtà.
Inoltre, i tatuaggi Yakuza possono anche includere personaggi e scene di leggende e storie tradizionali giapponesi, come il "Suikoden" (水滸伝), una serie di racconti su eroi e banditi che divenne popolare durante il periodo Edo. Queste immagini illustrano l'identificazione dei membri della Yakuza con i fuorilegge e i guerrieri rinnegati della storia giapponese.
Spesso i tatuaggi Yakuza coprono gran parte del corpo, formando una sorta di “seconda pelle”. Questi tatuaggi intricati e dettagliati, chiamati "horimono" (彫物), possono richiedere anni per essere completati, richiedendo diverse sessioni dolorose con un tatuatore esperto.
Il rapporto tra l'arte del tatuaggio e la cultura della malavita giapponese
I tatuaggi Yakuza sono strettamente legati alla cultura della malavita giapponese, fungendo da forma di identificazione e dimostrazione di lealtà all'organizzazione. Tuttavia, è anche importante comprendere la complessa relazione tra l'arte del tatuaggio e la società giapponese in generale.
In Giappone, i tatuaggi portano ancora uno stigma significativo, in parte a causa della loro associazione con la criminalità organizzata. Molte persone vedono i tatuaggi come un segno di devianza sociale e cattiva condotta. Di conseguenza, coloro che hanno tatuaggi visibili possono subire discriminazioni ed esclusione in alcuni aspetti della vita quotidiana, come l'occupazione e l'accesso a luoghi pubblici come sorgenti termali (onsen) e palestre.
D'altra parte, l'arte del tatuaggio in Giappone è molto rispettata e apprezzata, con abili tatuatori considerati veri maestri del loro mestiere. La complessità e la bellezza dei tatuaggi Yakuza sono ammirati dagli appassionati di body art di tutto il mondo e molti si recano in Giappone per farsi inchiostrare da rinomati tatuatori.
Il rapporto tra l'arte del tatuaggio e la cultura della malavita giapponese è quindi ambiguo e sfaccettato. Mentre i tatuaggi Yakuza possono essere visti come un'espressione di lealtà e identificazione all'interno dell'organizzazione, rappresentano anche l'emarginazione e l'esclusione affrontate da coloro che portano questi segni nella società giapponese.
Conclusione
I tatuaggi Yakuza sono una forma unica e impressionante di body art con profonde radici storiche e una serie di simboli e temi significativi.
Sebbene siano associati alla criminalità organizzata e alla malavita giapponese, sono anche un'espressione della ricca cultura e tradizione del Giappone.
Comprendere il significato dei tatuaggi Yakuza ci permette di esplorare aspetti meno noti della società giapponese e di apprezzare la complessità e la bellezza di questa enigmatica forma d'arte.