11 modi per dire "luce" in giapponese

B-Daman

Per Kevin

La lingua giapponese è nota per la sua ricchezza e complessità, e un esempio di ciò è la parola "luce". In giapponese esistono diversi modi per riferirsi alla luce, ognuno con il proprio significato e le proprie sfumature. In questo articolo esploreremo i diversi modi di dire "luce" in giapponese e le loro varie applicazioni e significati.

Consigliamo inoltre di leggere:

Hikari (光)

La parola più comune per "luce" in giapponese è "hikari" (光). Questa parola è usata per descrivere la luce in generale, compresa la luce solare, la luce di una lampada o la luce emessa da qualsiasi altra fonte. "Hikari" può essere usato sia letteralmente che figurativamente per rappresentare speranza, gentilezza o saggezza. Per esempio:

  • Taiyou no hikari (太陽の光) – Sole
  • Kibou no hikari (希望の光) – Luce della speranza

Leggi anche: Hikari - Luce - Indagare il significato in giapponese

Kabukicho - il più grande quartiere a luci rosse del Giappone

Akari (明かり)

"Akari" (明かり) è un'altra parola usata per descrivere la luce, anche se il suo significato è più specifico. "Akari" si riferisce generalmente alla luce artificiale, come la luce prodotta da una lampada, una candela o un'altra fonte di luce. Questa parola può anche essere usata per descrivere l'atmosfera o l'atmosfera creata dalla luce. Per esempio:

  • Kyandoru no akari (キャンドルの明かり) – Lume di candela
  • Heiwa na akari (平和な明かり) – Luce pacifica
Sii diverso dagli altri!

Koumyou (光明)

"Koumyou" (光明) è una parola più formale e poetica per "luce". Di solito è usato in contesti religiosi o spirituali per rappresentare l'illuminazione, la saggezza divina o la luce che guida le persone attraverso l'oscurità. Per esempio:

  • Bouddha no koumyou (仏の光明) – La luce del Buddha
  • Koumyou wo motomete (光明を求めて) – Alla ricerca della luce (illuminazione)

Rousoku (ろうそく)

"Rousoku" (ろうそく) è la parola giapponese per "candela", che è una fonte di luce tradizionale. Sebbene non sia una parola per "luce" di per sé, è strettamente correlata al concetto di illuminazione e può essere usata per descrivere la luce morbida e calda di una candela.

Guida agli studi per apprendere il giapponese

Tōka (灯火)

"Tōka" (灯火) è una combinazione di "灯" (tomo), che significa "lampada" o "luce", e "火" (ciao), che significa "fuoco". "Tōka" è generalmente usato per riferirsi a una piccola fonte di luce, come la luce di una lampada o di una candela, e ha un tono poetico. Per esempio:

  • Tōka ga yurete iru (灯火が揺れている) - La luce (di una lampada o di una candela) è tremolante
  • Tōka no michibiki (灯火の導き) - La guida della luce (come una luce che guida qualcuno attraverso l'oscurità)

Karui (軽い)

"Karui" (軽い) è solitamente usato per descrivere qualcosa di leggero in termini di peso o sensazione. Sebbene non sia una parola per "luce" di per sé, può essere usata per descrivere qualcosa che ha un aspetto o una sensazione più leggera, come colori chiari o un'atmosfera allegra. Per esempio:

  • Karui iro (軽い色) - Colore chiaro
  • Karui kibun (軽い気分) - Umorismo leggero

Luce (ライト)

"Raito" (ライト) è un prestito dall'inglese "light". È usato per riferirsi a varie forme di illuminazione artificiale come lampade, lanterne e luci a LED. "Raito" può essere utilizzato anche in contesti legati alla tecnologia, come in "raitogun" (ライトガン), che significa "pistola leggera" (un accessorio per videogiochi). Per esempio:

  • Accendere la luce
  • Raito wo keshite (ライトを消して) - Spegnere la luce
Armi ninja: più sono letali, meglio è!

Tomoshibi (灯)

"Tomoshibi" (灯) è una parola poetica per descrivere la luce proveniente da una fonte come una lampada o una candela. Può essere utilizzato per enfatizzare l'atmosfera morbida e calda creata da questa fonte di luce. Per esempio:

  • La luce brilla
  • Tomoshibi no naka de (灯の中で) - Alla luce soffusa (di una lampada o di una candela)

Fuwafuwa (ふわふわ)

"Fuwafuwa" (ふわふわ) è un'onomatopea che descrive qualcosa di soffice, leggero o arioso. Pur non essendo direttamente correlato alla luce, può essere utilizzato per descrivere oggetti o atmosfere che evocano un senso di leggerezza. Per esempio:

  • Fuwafuwa na keeki (torta soffice) - Bolo fofo
  • Fuwafuwa na kumo (ふわふわの雲) - Nuvole soffici e leggere
Festival della neve di Sapporo – snow festival
Sapporo Snow Festival - Festa della neve

Keikai (軽快)

"Keikai" (軽快) è usato per descrivere qualcosa di agile, vivace o vivace. Può essere applicato a movimenti, ritmi o atmosfere che hanno una qualità leggera ed energetica. Per esempio:

  • Esercizio leggero e vivace
  • Keikai na ongaku - Musica animada e alegre

Aoi (淡い)

"Aoi" (淡い) significa "pallido" o "morbido" in giapponese. Può essere usato per descrivere la luce, i colori tenui, così come le atmosfere o le emozioni che hanno una qualità sottile e delicata. Per esempio:

  • Aoi hikari (淡い光) - Luce soffusa e pallida
  • Aoi kanjou (淡い感情) - Sentimento sottile o delicato
Significato e Definizione: ichimoku
Significato e Definizione: gouryuu