Perché i protagonisti degli anime perdono i loro poteri?

politica, Otaku

Per skdesu

Avete notato che in molti anime il protagonista finisce per perdere i suoi poteri? Sapevate che questo fenomeno può avere un'origine culturale? Giusto. In diversi shonen – serie anime e manga rivolte agli adolescenti maschi – possiamo vedere questo cliché concretizzarsi.

Avviso spoiler!

In "Bleach", ad un certo punto della serie, il protagonista Kurosaki Ichigo perde addirittura i suoi poteri Shinigami, mentre in "Hunter x Hunter", il personaggio principale Gon perde le sue abilità "Nen" dopo aver combattuto un'ardua battaglia contro Neferpitou. In molti altri anime e manga, questo schema può essere visto, come nel caso di Naruto, in cui il protagonista della serie perde Kurama (la volpe a nove code).

Dopotutto, perché questo schema si ripete così tanto in queste storie?

In questo articolo cercheremo di capire di più su questo fenomeno comune nella cultura pop. Ricordiamo anche momenti straordinari negli anime in cui il personaggio principale è stato privato dei suoi poteri ed è diventato un normale essere umano.

Influenza culturale e storica

Questo cliché della perdita del potere può essere collegato a temi culturali e storici del Giappone, dove esiste una forte dicotomia tra il divino e l'umano. Un chiaro esempio è l'imperatore Showa (Hirohito) che, dopo la Seconda guerra mondiale, dovette rinunciare alla sua divinità e dichiararsi un comune essere umano, segnando la fine di un'epoca di leadership spirituale. Questo evento trasformativo può aver influenzato la creazione di storie in cui i personaggi potenti vengono umanizzati.

Inoltre, la mitologia giapponese offre anche diverse figure che perdono i loro poteri nel corso delle storie. Il kappa, una creatura folcloristica che vive nei fiumi, perde le sue capacità quando l'acqua gli viene versata sulla testa. L'influenza della mitologia e del folklore rafforza l'idea che il passaggio dal divino all'umano sia un tema potente nell'immaginario giapponese.

Perché i protagonisti degli anime perdono i loro poteri?

I samurai e il declino del potere

Un altro parallelo storico può essere tracciato con i samurai, che per secoli sono stati figure potenti e venerate. Tuttavia, con l'avvento dell'era Meiji e il divieto di portare la spada, i samurai persero il loro status speciale e furono costretti a integrarsi nella società come cittadini comuni. Questo declino del "potere" dei samurai può aver ispirato narrazioni di protagonisti che perdono anche le loro capacità soprannaturali.

Impatto sulle storie

Negli anime e nei manga, questa transizione del protagonista da una figura potente a una persona comune crea un'emozionante narrazione di vulnerabilità e reinvenzione. Spesso, dopo aver perso i propri poteri, il protagonista intraprende un viaggio di conoscenza di sé o trova una nuova fonte di forza. Questo tema ricorre in serie come Naruto e Dragon Ball, dove i personaggi un tempo potenti passano a ruoli più umili o più umani alla fine delle storie.

Perché i protagonisti degli anime perdono i loro poteri?

Personaggi degli anime che hanno perso i loro poteri

Ichigo Kurosaki (Bleach)In un momento cruciale della serie, Ichigo perde i suoi poteri di Shinigami dopo la lotta contro Aizen. Questo porta a una fase di grande vulnerabilità fino a quando non riacquista le sue capacità in seguito.

Gon Freecss (Hunter x Hunter)Dopo aver utilizzato tutta la sua energia Nen in un'intensa battaglia contro Neferpitou nella saga delle Formiche Chimera, Gon perde le sue capacità e si trova in punto di morte, incapace di usare il suo Nen.

Naruto Uzumaki (Naruto Shippuden/Boruto)Naruto perde il suo legame con Kurama, la Volpe a nove code, durante gli eventi di BorutoQuesto lo lascia senza una delle sue maggiori fonti di potere.

Perché i protagonisti degli anime perdono i loro poteri?

Edward Elric (Fullmetal Alchemist: Brotherhood)Alla fine della serie, Edward sacrifica la sua capacità di usare l'alchimia per restaurare il corpo di suo fratello Alphonse, perdendo così le sue abilità in modo permanente.

Yusuke Urameshi (Yu Yu Hakusho)Yusuke perde temporaneamente i suoi poteri spirituali in vari momenti della serie, soprattutto dopo l'arco di Sensui.

Natsu Dragneel (Fairy Tail)Natsu ha dei momenti in cui perde la capacità di usare la magia dell'Ammazzadraghi, ma di solito questo è legato all'esaurimento o a blocchi temporanei.

Meliodas (Nanatsu no Taizai)Meliodas perde il controllo dei suoi poteri demoniaci più volte nel corso della serie e a volte è costretto a rinunciarvi per proteggere coloro che lo circondano.

Perché i protagonisti degli anime perdono i loro poteri?

Saitama (One Punch Man)Anche se Saitama non perde esattamente i suoi poteri, la sua estrema noia per l'invincibilità lo fa sentire "senza scopo", il che lo pone simbolicamente in una posizione di "perdita di potere emotivo".

Eren Yeager (Attack on Titan)Nel corso della serie, Eren affronta le sfide legate ai suoi poteri di Titano, perdendo temporaneamente il controllo delle sue capacità in diverse occasioni.

Lelouch Lamperouge (Code Geass)Lelouch perde temporaneamente il controllo del suo Geass e la sua incapacità di usarlo in alcuni momenti critici ha un impatto diretto sulle sue azioni nella trama.

Significato e Definizione: saji
Significato e Definizione: ichigen