Funerali e Cimiteri in Giappone

politica, Giappone

Per Kevin

I rituali funebri in Giappone sono profondamente radicati nella tradizione buddista e shintoista, creando pratiche che differiscono significativamente da altri paesi. Una delle principali peculiarità è l'alta prevalenza della cremazione: circa il 99% dei corpi sono cremati, e le ceneri sono destinate a una varietà di usi che riflettono credenze spirituali, memoria e innovazione. Dai altari buddisti domestici all'invio di ceneri nello spazio, il Giappone mescola il rispetto ancestrale con progressi moderni.

Di seguito esploreremo i riti funebri, le caratteristiche dei cimiteri e delle tombe giapponesi, oltre ad alcune curiosità che aiutano a comprendere come il Giappone affronta la morte e la memoria dei propri cari.

Rituali Funebri in Giappone

La Preparazione del Corpo e il Funerale

In Giappone, la preparazione del corpo segue un rituale chiamato nokan (納棺), eseguito da professionisti addestrati. Essi vestono il defunto con abiti specifici, generalmente bianchi, che simboleggiano purezza e transizione verso il mondo spirituale. Questo processo ha guadagnato notorietà internazionale con il film Okuribito (Departures), vincitore dell'Oscar per il Miglior Film Straniero, che ritrae il delicato lavoro di questi professionisti.

Il funerale, conosciuto come Tsuya (通夜), è un momento di preghiera e addio. Familiari e amici partecipano vestiti di nero e fanno offerte monetarie in buste bianche. Il sacerdote buddista recita sutra per guidare lo spirito del defunto, mentre i presenti rendono omaggio in silenzio.

Cremazione e Rituale delle Ossa

La cremazione è uno degli elementi centrali nei funerali giapponesi. Dopo circa un'ora nel crematorio, i familiari partecipano a un rituale unico: usando hashi (bastoncini), passano le ossa rimanenti tra di loro, iniziando dai piedi e finendo nella testa. Questo gesto simboleggia unione e rispetto, ma rafforza anche il legame emotivo tra i propri cari.

Questo atto è esclusivo del funerale giapponese e, perciò, condividere cibi direttamente con hashi tra due persone è considerato un tabù, poiché ricorda il rituale funebre.

Funerali e cimiteri in Giappone

Tombe e Cimiteri in Giappone

Struttura delle Tombe

Le tombe giapponesi, chiamate haka (墓), sono monumenti in pietra che seguono un modello molto distintivo. Di solito, includono:

  • Uno spazio per incenso e fiori;
  • Una cripta sotterranea per le ceneri;
  • Messaggi scolpiti nella pietra, compreso il nome della famiglia e, spesso, simboli o stemmi familiari (kamon).

Alcune lapidi presentano innovazioni moderne, come lanterne in pietra, cassette postali per le lettere dei propri cari e persino schermi tattili che mostrano foto o informazioni genealogiche. È comune che i nomi dei familiari in vita siano incisi in rosso, a indicare che sono ancora in questa vita.

Cimitero Moderno in Giappone

I cimiteri in Giappone sono più piccoli rispetto a quelli di altri paesi, riflettendo il limitato spazio urbano e l'alta percentuale di cremazione. Alcune famiglie scelgono di mantenere altari domestici (butsudan) o di creare tombe private nei propri terreni.

Per risparmiare spazio e costi, ci sono anche cimiteri verticali e colombari di alta tecnologia, dove le ceneri sono conservate in urne identificate da sistemi elettronici. Un'altra alternativa in crescita è la sepoltura ecologica, con le ceneri sepolte accanto a alberi che fungono da memoriale.

Tombe di Persone Famoso

Le tombe di figure pubbliche o celebrità di solito hanno una sicurezza rafforzata. Questo evita incidenti come il furto delle ceneri, che, sfortunatamente, si sono già verificati in passato per fan ossessivi o per scopi di estorsione.

Funerali e cimiteri in Giappone

Fatti Curiosi e Innovazioni nei Funerali

Invio di Ceneri nello Spazio

Una tendenza crescente in Giappone è inviare parte delle ceneri nello spazio. Questo servizio è richiesto dalle famiglie che desiderano onorare il defunto in modo unico e innovativo. Aziende specializzate effettuano piccoli lanci orbitali, permettendo che le ceneri rimangano nel cosmo come un memoriale eterno.

Funerali per Animali

In Giappone, anche gli animali domestici ricevono cerimonie elaborate. Esistono crematori e cimiteri dedicati esclusivamente a loro, con altari e tombe simili a quelli degli esseri umani.

Costo dei Funerali

Il costo medio di un funerale in Giappone supera i 2 milioni di yen (circa R$ 63.000), rendendolo uno dei più costosi al mondo. Questo importo include servizi come cremazione, veglia, cerimonie religiose e l'acquisto di tombe, che possono essere estremamente sofisticate.

Superstizioni legate ai morti

Molte superstizioni coinvolgono la morte in Giappone, come evitare di tagliarsi le unghie di notte (si dice che questo attiri la morte prematura) o numeri considerati di cattivo auspicio, come il 4 (shi), che ha lo stesso suono della parola "morte".

Funerali e cimiteri in Giappone

Domande Comuni sui Cimiteri e Funerali in Giappone

Perché i giapponesi preferiscono la cremazione?

La cremazione è vista come un metodo più pulito e pratico, oltre a essere incentivata dalla limitazione di spazio in Giappone.

È consentito dividere le ceneri tra i familiari?

Sì, ed è abbastanza comune. Le ceneri possono essere conservate in altari, sparse nella natura o addirittura inviate nello spazio.

Ci sono funerali scintoisti in Giappone?

Sebbene meno comuni, i funerali shintoisti esistono, ma la cremazione non fa parte di questa tradizione e il corpo viene sepolto in bare.

I rituali funebri giapponesi rivelano molto sui valori della società: rispetto, tradizione e adattamento alle esigenze moderne. Comprendendo queste pratiche, possiamo apprezzare meglio il modo in cui il Giappone onora i suoi antenati e si prende cura della memoria di coloro che sono partiti.

Significato e Definizione: koka
Significato e Definizione: nejireru