Insalata di ravanello Namasu e Daikon - RICETTA E CURIOSITÀ
In questa pagina imparerai la ricetta e alcune informazioni sul piatto giapponese Insalata di ravanello Namasu e Daikon conosciuto anche come Kōhaku Namasu.
Indice dei contenuti - Informazioni - Fonte - Informazione - ingredienti - Preparazione - Imparentato
Tutto su Kōhaku Namasu
Il namasu è un'insalata tipica della cucina giapponese, fatta con carote e ravanello daikon. È un piatto molto popolare in Giappone, soprattutto durante il Capodanno, ma può essere trovato anche in ristoranti ed eventi gastronomici.
Per preparare il Namasu, la carota e il ravanello daikon vengono tagliati a strisce sottili e marinati in una miscela di aceto di riso, zucchero e sale. Il risultato è un'insalata rinfrescante e croccante, con un sapore leggermente dolce e acidulo.
Oltre ad essere un'opzione salutare e gustosa, il Namasu è anche molto versatile. Può essere servito come contorno ai piatti principali, come sushi e tempura, oppure come antipasto in una cena giapponese. Può anche essere aggiunto a panini e wrap, dando un tocco orientale al piatto.
Una delle caratteristiche più interessanti del Namasu è il suo colore vibrante. La combinazione dell'arancione della carota con il bianco del ravanello daikon risultano in un'insalata visivamente attraente, che certamente stimolerà l'appetito.
Inoltre, il Namasu è considerato un piatto molto salutare, in quanto è ricco di vitamine e minerali. La carota è una fonte di vitamina A, che è importante per la salute degli occhi, e il ravanello daikon è ricco di vitamina C, che rafforza il sistema immunitario.
In breve, il Namasu è un piatto giapponese dall'antica origine che unisce sapore, consistenza e colore in modo unico. Oltre ad essere un'opzione salutare e versatile, è un ottimo modo per assaporare un po' della cucina giapponese e apprezzarne la ricchezza di sapori e ingredienti.
Origine e storia di Salada de rabanete Namasu e Daikon
Il Namasu è un piatto tipico della cucina giapponese, composto da un'insalata fatta con carote e ravanello bianco (daikon), condita con aceto di riso, zucchero e salsa di soia. Le sue origini risalgono al periodo Edo, nel XVII secolo, quando veniva servito come prelibatezza stagionale durante il Capodanno. Si ritiene che la combinazione degli ingredienti e condimenti del Namasu sia stata influenzata dalla medicina tradizionale cinese, che valorizza l'equilibrio tra sapori acidi e dolci per una dieta sana. Oggi, il Namasu è un piatto popolare in tutto il Giappone, servito in varie occasioni speciali e anche come contorno nei pasti di tutti i giorni.Sulla Ricetta
- Nome del piatto: Insalata di ravanello Namasu e Daikon
- Nome del piatto in inglese: Namasu carrot and daikon radish salad
- Nome del piatto in giapponese: 紅白なます
- Nome do Piatto Romanizzato: Kōhaku Namasu
Informazioni di preparazione
- Tempo di preparazione: 5 minuti
- Tempo di cottura: 10 minuti
- Difficoltà: SIMPLE
- Si addice: 1-2 le persone
- Occasioni: Lati
Ricetta - Ingredienti
Vedi di seguito gli ingredienti necessari e opzionali per preparare il Insalata di ravanello Namasu e DaikonSentitevi liberi di improvvisare!
- Insalata:
- 1/2 carota
- 1/3 ravanello
- 30g di seppia essiccata (opzionale)
- Salsa incredibile:
- 4 cucchiai di aceto di riso
- 2 cucchiai di zucchero
- 2/3 cucchiaino da tè di sale
Guarda un video della ricetta:
Ricetta - Modalità di preparazione
"Ora che sai gli ingredienti per fare la ricetta del" Insalata di ravanello Namasu e Daikon. , segui le indicazioni riportate di seguito per il metodo di preparazione o passo dopo passo.
Ricetta: Insalata di ravanello Namasu e Daikon
Step 1: Prepara la salsa Amazu:
In una ciotola, mescolare 4 cucchiai di aceto di riso, 2 cucchiai di zucchero e 1 cucchiaino di sale. Mettere da parte.
Step 2: Preparare il Daikon e la carota:
Sbucciate 1/3 del ravanello Daikon e 1/2 carota. Utilizzare uno spiralizzatore o un tagliaverdure per tagliare il Daikon e la carota a strisce sottili o julienne. Cospargere un po' di sale sulle verdure tagliate a fette e lasciar riposare per 10-15 minuti per ammorbidire.
Passaggio 3: Mescolare le verdure con la salsa e i calamari.
Spremi l'eccesso d'acqua dalle verdure e mescolale con la salsa Amazu in una ciotola. Se desideri, aggiungi 30g di seppia essiccata a fette sottili per un tocco di carne nell'insalata.
Passaggio 4: Raffreddare prima di servire:
Lascia l'insalata in frigo per raffreddarsi. Servila insieme ad altri piatti osechi durante il Capodanno.