L'industria dei manga in Giappone è un vero gigante culturale ed economico. Le sue case editrici e riviste non solo plasmano il mercato, ma influenzano profondamente anche l'intrattenimento globale. In Giappone, le riviste di manga hanno un ruolo cruciale, servendo come punto di partenza per opere che, spesso, diventano fenomeni mondiali. Che tu sia un fan di shōnen, shōjo, seinen o addirittura josei, c'è una vasta gamma di case editrici e riviste che producono storie per tutti i gusti.
Inoltre, la pubblicazione di manga non si limita alle storie a fumetti. Esistono one-shot, antologie e persino yonkoma(strisce), oltre ai dōjinshi, che sono opere create dai fan. Esploriamo le principali case editrici e le loro riviste iconiche, così come i manga che hanno segnato i loro percorsi.
Indice dei contenuti
Shueisha: La Casa delle Jump Comics
Shueisha è una delle case editrici più potenti e prolifiche del Giappone, riconosciuta per la sua influenza nel mercato globale dei manga. Fondata nel 1925, è famosa per le sue pubblicazioni nella linea Jump Comics, che comprende diversi generi e pubblici.
Riviste di Spicco
- Weekly Shōnen Jump: Dalla sua debutto nel 1968, la Shonen Jump ha fissato gli standard per le riviste shōnen. Opere come One Piece, Naruto, Bleach e Hunter x Hunter sono nate qui. Con una tiratura che ha già superato i 2,8 milioni di copie a settimana, è una delle riviste più iconiche al mondo.
- V Jump: Rivolta ai fan di videogiochi e card games, ha pubblicato manga come Yu-Gi-Oh! e adattamenti di giochi come Digimon World.
- Young Jump: Una rivista settimanale seinen con serie popolari come Tokyo Ghoul e Gantz.
- Akamaru Jump/Jump Next! Edizione stagionale di Weekly Shonen Jump, pubblicata durante le festività giapponesi.
- Business Jump: Rivista incentrata sugli uomini d'affari tra i 20 ei 30 anni. (240.000)
- Monthly Shonen Jump: Rivista mensile di genere shonen, alcune delle opere pubblicate nella rivista sono Rosario + Vampire, Claymore...
- Super Salto: Una rivista quindicinale del genere seinen (per giovani adulti) che è stata pubblicata dal 1986 al 2011. Alcune delle sue opere sono Golden Boy e Kurozuka.
- Ultra Jump: Rivista mensile lanciata nel 1999 piena di fan-service, fantasia e fantascienza con opere come Selector Infected WIXOSS e Gingitsune.
Contributo al Genere Shōjo
Oltre alle sue pubblicazioni rivolte al pubblico maschile, la Shueisha investe anche nel genere shōjo. Riviste come Bessatsu Margaret sono responsabili di opere acclamate come Kimi ni Todoke e Ore Monogatari. La rivista Margaret, pubblicata dal 1963, ha portato classici come Hana Yori Dango.
Kodansha: Una Rivale Storica
Fondata nel 1909, la Kodansha è una delle case editrici più antiche del Giappone. Le sue riviste di manga coprono una grande varietà di generi, tra cui shōnen, shōjo e seinen.
Pubblicazioni Famose
- Weekly Shōnen Magazine: Una rivale diretta della Salto Shonen, questa rivista, pubblicata nel 1959, ha dato vita a serie come Nanatsu no Taizai, coda di fata e Grande Maestro Onizuka.
- Nakayoshi: Specializzata in shōjo magico (maho shōjo), è stata la casa di classici come luna marinaio e Cardcaptor Sakura.
- Young Magazine: Pubblicata dal 1980, è una rivista seinen che ha già ospitato opere come Chobit e Akira.
Altre riviste notevoli
Oltre a questi, la Kodansha pubblica titoli come Afternoon (Seinen) e Monthly Shonen Magazine. Con oltre un secolo di storia, l'editore continua a innovare e a promuovere nuove tendenze nel mercato.
Shogakukan: Tradizione e Innovazione
La Shogakukan, fondata nel 1922, non si distingue solo per le sue riviste, ma anche per il suo ruolo nel gruppo Hitotsubashi, insieme alla Shueisha e alla Hakusensha.
Riviste Popolari
- Shōnen Sunday: Lanciata nel 1959, è la casa di manga come Detective Conan e InuYasha. Questa rivista si distingue per il focus su storie con elementi investigativi e di avventura.
- CoroCoro Comic: Rivolta ai bambini, questa rivista mensile ha pubblicato opere iconiche come Doraemon e manga basati su franchise di giochi, come Pokémon e Yo-kai Watch.
- Big Comic: Rivista seinen che include serie mature come Golgo 13.
Foco Femminile
Anche Shogakukan investe molto nel pubblico femminile. La rivista Ciao è una delle leader nel shōjo per adolescenti, mentre Petit Comic e Flowers sono rivolte al pubblico adulto.
Altre case editrici rilevanti
Sebbene Shueisha, Kodansha e Shogakukan dominino il mercato, anche altre case editrici hanno un'importanza significativa:
- Hakusensha: Pubblica riviste come LaLa e Hana to Yume, conosciute per serie come Fruits Basket e Salta battito!.
- Kadokawa Shoten: Specializzata in manga adattati da anime e giochi, con titoli come Neon Genesis Evangelion e Haruhi Suzumiya.
- Core Magazine: Destinata a un pubblico adulto, pubblica manga più audaci.
L'importanza delle riviste nel mercato dei manga
Le riviste di manga sono più di semplici raccolte di capitoli. Funzionano come piattaforme di prova, dove gli autori possono ricevere feedback diretto dal pubblico. Le serie popolari vengono spesso adattate in anime, light novels e giochi, creando una catena mediatica che sostiene l'industria. Inoltre, queste riviste offrono spazio per one-shots e nuovi talenti, garantendo un costante rinnovamento del mercato.
Se sei un fan di manga, esplorare le riviste e le case editrici che li pubblicano è un modo affascinante per capire come queste incredibili storie arrivano a noi.