I gatti non sono solo amati in Giappone, ma sono celebrati, idolatrati e, negli ultimi anni, monetizzati. Questa intensa relazione tra i felini e la società giapponese ha generato un concetto economico curioso, ma reale: Nekonomics. Questa espressione mescola “neko” (gatto, in giapponese) e “economics” (economia, in inglese), ed è nata per descrivere come il fascino nazionale per i gatti stia muovendo miliardi di yen all'anno.
Il termine è iniziato come uno scherzo accademico, ma è stato rapidamente adottato da analisti e dai media, dopo che studi hanno evidenziato l'impatto che i gatti stavano avendo in settori come il turismo, il commercio, la tecnologia e persino l'urbanismo. Oggi, Nekonomics è una forza economica consolidata e in espansione, sostenuta da fattori demografici, digitali ed emotivi.
E tutto è iniziato con un'ironia: una risposta ludica alla serietà dell'"Abenomics".
Indice dei contenuti
Dalla Politica al Miau: Come è Nato il Termine Nekonomics
Il termine Nekonomics (ネコノミクス) è stato coniato nel 2015 da Katsuhiro Miyamoto, professore presso l'Università di Kansai, dopo l'esplosione di popolarità di Tama, una gatta che è diventata capo stazione di treno nella provincia di Wakayama. In analogia alla politica economica dell'allora primo ministro Shinzo Abe, chiamata Abenomics, il professore ha utilizzato il gioco di parole per evidenziare come i gatti stessero generando reddito reale.
Mentre l'Abenomics includeva riforme fiscali e stimoli monetari, il Nekonomics muoveva l'economia attraverso l'affetto e la cultura popolare.
Studi più recenti hanno dimostrato che l'impatto economico non era trascurabile. Secondo un'indagine della Yano Research, il settore dei prodotti e servizi legati ai gatti ha generato più di ¥2 trilioni nel 2022. Nel 2025, la proiezione è di ¥2,9 trilioni (circa US$19 miliardi). E la crescita continua costante, trainata da diversi pilastri.
Turismo Felino: Destinazioni Che Respirano Gattini
Il legame tra turismo e gatti in Giappone è più forte di quanto sembri a prima vista. Diverse regioni stanno raccogliendo i frutti del cat appeal per attrarre visitatori, specialmente giapponesi urbani in cerca di rifugio emotivo.
Ilhas dos Gatos
Le famose "Isole dei Gatti", come Tashirojima e Aoshima, sono esempi emblematici. Con popolazioni feline superiori a quelle umane, queste isole ricevono sussidi statali per mantenere la loro identità. Tra il 2021 e il 2023, sono stati investiti circa ¥500 milioni in infrastrutture turistiche volte alla protezione e promozione di queste destinazioni.
Nonostante siano isolate, le isole hanno ricevuto decine di migliaia di turisti all'anno, generando reddito per piccole comunità e rivitalizzando aree che erano in declino demografico.
Esperienze Tematiche e Immersive
Oltre alle isole, sono emerse aziende come Felissimo, che organizzano tour a pagamento per nutrire gatti randagi a Tokyo. I biglietti, venduti a circa ¥8.000 (US$55), erano esauriti fino al 2024. Per molti, è più di una gita – è un'esperienza emotivamente terapeutica.
Caffè per gatti: Un'industria in espansione
I primi cat café sono nati a Osaka nel 2004, offrendo un sollievo dallo stress urbano. Nel 2023, il Giappone ospita oltre 150 locali, generando ricavi annuali di circa ¥10 miliardi (circa US$ 68 milioni). Aziende come Neko no Jikan e Cat Cafe Mocha si sono espanse in franchising, attirando turisti e residenti. Durante la pandemia, alcuni hanno adottato modelli ibridi, come sessioni virtuali, mantenendo la loro rilevanza.
Economia Digitale: I Gatti Dominano Internet e le Startup
Non è sufficiente essere carini di persona. I gatti stanno anche conquistando il mondo digitale, generando reddito per allevatori, piattaforme e marchi.
Influencers Felinos e Cultura de Nicho
Probabilmente hai già sentito parlare di Maru, il gatto di YouTube che ama le scatole. Nel 2022, ha generato circa US$1,2 milioni di fatturato, grazie a collaborazioni, merchandising e pubblicità. Non è solo: il Giappone ha una legione di “nyanfluencer” che movimentano cifre significative su Instagram, TikTok e YouTube.
Questi gatti sono diventati marchi, e sempre più aziende stanno scommettendo su di essi per la pubblicità di prodotti non correlati – da assicurazioni a automobili.
Inovação Tecnológica e Realidade Virtual
A relação dos japoneses com seus gatos também está se digitalizando. Durante a pandemia, o projeto NekoVR ofereceu experiências de interação com gatos virtuais por meio do Meta Quest 2. Foram mais de 200 mil usuários em menos de 6 meses.
Startup come Tailly hanno creato collari con IA in grado di tradurre i miagolii, e l'interesse è stato tale che le scorte sono andate esaurite ancor prima del lancio ufficiale.
Gatos e Blockchain
Il Giappone ha anche cavalcato l'onda degli NFT. Esemplari rari della piattaforma CryptoKitties, pur non essendo giapponese, hanno guadagnato fan lì. Nel 2021, uno di essi è stato venduto per ¥18 milioni (US$123 mila).
Prodotti di lusso, moda e consumo pop
Il commercio fisico è stato anch'esso influenzato dalla cultura felina. I gatti si trovano nei corridoi dei grandi magazzini, nei design di prodotti di lusso e persino sulle etichette delle bevande.
- Takashimaya ha lanciato una linea di kimono per gatti con cristalli Swarovski, con prezzi fino a ¥300.000 (US$2.050).
- La birreria Sapporo ha creato l'edizione limitata “Nyan Lager” con etichette di gatti. In 3 giorni, sono state vendute più di 1 milione di unità.
- In negozi come Don Quijote, gli articoli con stampe di gatti rappresentano fino al 20% delle vendite di souvenir regionali.
Controversie e Tensioni: L'Altra Faccia del Nekonomics
Non tutto è ronronare. La crescita di questo settore ha sollevato questioni etiche e sociali importanti.
Super sfruttamento degli animali
I rapporti del 2022 dell'ONG Animal Rights Center Japan hanno rivelato che circa 20% dei cat café investigati presentavano segni di maltrattamenti. Gatti esausti, mancanza di periodi di riposo e assenza di assistenza veterinaria sono tra i problemi più comuni.
Gentrificação Felina
La promozione di luoghi come Enoshima come paradisi per gatti ha causato un aumento dei prezzi immobiliari, elevando gli affitti fino a 40% e costringendo i residenti storici, soprattutto gli anziani, a lasciare il luogo.
Queste distorsioni avvertono della necessità di regolamentazione e equilibrio tra turismo e benessere animale.
Il Futuro del Nekonomics: Dove Sta Andando la Gatocrazia?
Gli esperti indicano tre tendenze principali all'orizzonte del Nekonomics:
- Gatos no Metaverso: Bandai Namco ha già annunciato il gioco NekoVerse, dove i giocatori potranno "adottare" gatti digitali con autenticazione tramite blockchain.
- Robôs Terapêuticos: Dopo il successo del PARO (il robot-bebè foca), il Giappone prepara una versão felina para 2024, incentrata sulla salute mentale degli anziani.
- Licenciamento Solidário: Sono in corso dibattiti sui diritti d'autore per i rifugi quando i gatti salvati diventano celebrità digitali o meme virali.
Conclusione: Un Paese Che Ama, Monetizza e Riflette Sui Suoi Gatti
Il Nekonomics è più di una curiosità socioculturale. Riflette tendenze demografiche, emotive e tecnologiche che plasmano il nuovo Giappone: una società urbana, invecchiata e sempre più connessa. I gatti, con la loro indipendenza e carisma, rappresentano molto di ciò che i giapponesi cercano nelle loro relazioni – e questo si traduce in un comportamento di consumo.
Più che moda, il Nekonomics è uno specchio economico di un paese in trasformazione, e un promemoria che anche un miagolio può muovere i mercati.