Il significato dei numeri in Giappone

politica, Giappone, B-Daman

Per Kevin

La cultura giapponese è ricca di simbolismi, e i numeri non fanno eccezione. A differenza dell'Occidente, dove i numeri di solito portano significati neutri, in Giappone, molti di essi hanno connotazioni positive o negative a causa della loro pronuncia, associazioni culturali e persino influenze buddiste e shintoiste. Questo simbolismo influenza dall'architettura alla vita quotidiana dei giapponesi.

Hai mai sentito dire che certi numeri sono evitati negli ospedali e negli hotel in Giappone? O che alcune combinazioni numeriche vengono utilizzate per esprimere messaggi segreti? In questo articolo esploreremo il significato dei numeri giapponesi, dai più temuti ai più auspiciosi.

Leggi anche: Numeri giapponesi - Guida completa

Il Numero 1 in Giapponese (一 - Ichi)

Il numero 1 (一 - Ichi) rappresenta l'inizio e la singolarità. È la base di tutti gli altri numeri e simboleggia nuovi inizi. In giapponese, "ichi" è utilizzato in diverse espressioni che denotano primazia o qualcosa di unico. Ad esempio, "ichiban" significa "il primo" o "il migliore". Non ci sono registrazioni di connotazioni negative associate al numero 1 nella cultura giapponese.

Inoltre, il numero 1 è frequentemente associato all'idea di unità e individualità. Nei contesti religiosi, può rappresentare il concetto di un unico dio o entità suprema. Nel buddismo, ad esempio, la ricerca dell'illuminazione è un viaggio individuale, riflettendo l'importanza dell'"uno" come simbolo di unicità e scopo personale.

Il numero 2 in giapponese (二 - Ni)

Il numero 2 (二 - Ni) simboleggia dualità e equilibrio. È comune in contesti che coinvolgono coppie, come "futago" (gemelli) o "meoto" (coppia). La pronuncia "ni" non ha associazioni negative conosciute nella cultura giapponese. Al contrario, le coppie sono spesso viste come simboli di armonia e cooperazione.

Nell'architettura tradizionale giapponese, molti elementi sono progettati in coppia per creare simmetria ed equilibrio estetico. Ad esempio, i leoni guardiani "komainu" sono generalmente posizionati in coppia all'ingresso dei santuari shintoisti, rappresentando protezione ed equilibrio tra forze opposte.

Il Numero 3 in Giapponese (三 - San)

Il numero 3 (三 - San) è considerato auspuroso ed è presente in varie tradizioni culturali e religiose. Nel shintoismo, per esempio, il "Sanshu no Jingi" si riferisce ai tre tesori sacri: lo specchio, la spada e il gioiello, che simboleggiano virtù come saggezza, coraggio e benevolenza.

Inoltre, il numero 3 appare in espressioni idiomatiche giapponesi, come "Mikka Bouzu", che descrive qualcuno che si arrende dopo tre giorni, evidenziando l'importanza dell'impegno e della perseveranza. La presenza del numero 3 in diversi aspetti culturali rinforza la sua posizione come numero fortunato e di equilibrio.

Il numero 4 in giapponese (四 - Shi/Yon)

Il numero 4 (四 - Shi/Yon) è frequentemente evitato a causa della sua pronuncia "shi", che è omofona della parola "morte" (死). Questa associazione negativa porta molte strutture, come ospedali e hotel, a omettere il quarto piano o il numero 4 per evitare superstizioni legate alla morte. 

Per superare questa connotazione negativa, la pronuncia alternativa "yon" è ampiamente utilizzata nel quotidiano. Ad esempio, nel contare oggetti o indicare numeri di telefono, "yon" è preferito per evitare qualsiasi associazione indesiderata con la morte.

Persona che guarda e vede numeri semelhantes. Ver números semelhantes é chamado de números dos anjos. Anjos enviando mensagens crípticas e comunicando conceito.

Il numero 5 in giapponese (五 - Go)

Il numero 5 (五 - Go) ha significati variati nella cultura giapponese. È associato ai cinque elementi tradizionali: legno, fuoco, terra, metallo e acqua, che costituiscono la base della filosofia orientale e rappresentano diversi aspetti della natura e della vita.

Inoltre, il numero 5 è significativo nella cucina giapponese. La filosofia del "goshiki" enfatizza l'incorporazione di cinque colori (rosso, verde, giallo, bianco e nero) in un pasto, mirando a bilanciare i nutrienti e offrire un'esperienza visivamente piacevole.

Il numero 6 in giapponese (六 - Roku)

Il numero 6 (六 - Roku) non ha connotazioni particolarmente positive o negative nella cultura giapponese. È considerato un numero neutro ed è ampiamente utilizzato in contesti quotidiani senza associazioni superstiziose significative.

Tuttavia, in alcune pratiche esoteriche, come nel budismo esoterico, il numero 6 può rappresentare i sei regni dell'esistenza, riflettendo diversi stati di vita e coscienza attraverso cui un'anima può passare.

Il Numero 7 in Giapponese (七 - Shichi/Nana)

Il numero 7 (七 - Shichi/Nana) è ampiamente considerato un buon augurio in Giappone. È presente in varie tradizioni culturali e religiose, come il festival "Shichi-Go-San", celebrato il 15 novembre, che commemora la crescita sana di bambini di tre, cinque e sette anni. 

Inoltre, il numero 7 è associato ai "Sette Dei della Fortuna" (Shichifukujin), che vengono spesso celebrati durante il Capodanno, simboleggiando buona sorte e prosperità per l'anno a venire.

Set di caratteri dei numeri di colore

Il Numero 8 in Giapponese (八 - Hachi)

Il numero 8 (八 - Hachi) è considerato auspicioso a causa della sua forma ampia alla base, che simboleggia crescita e prosperità. Questa rappresentazione visiva suggerisce un'espansione continua, motivo per cui molte aziende e individui preferiscono incorporare il numero 8 in indirizzi, numeri di telefono e altri aspetti della vita quotidiana.

Inoltre, il numero 8 è frequentemente associato a eventi sportivi e competizioni in Giappone, simboleggiando sfide e la ricerca del successo. La popolarità del numero 8 si riflette anche in date speciali e celebrazioni che si svolgono l'ottavo giorno del mese.

Il numero 9 in giapponese (九 - Ku/Kyuu)

Il numero 9 (九 - Ku/Kyuu) è evitato in certi contesti a causa della pronuncia "ku", che suona simile alla parola "sofferenza" o "agonia" (苦). Questa associazione negativa porta alcune persone a evitare l'uso del numero 9 in situazioni come regali o designazioni di stanze. 

Per mitigare questa connotazione, la pronuncia alternativa "kyuu" è frequentemente utilizzata. Tuttavia, in contesti formali o in situazioni in cui la superstizione è considerata, il numero 9 può essere completamente omesso o sostituito per evitare associazioni sfavorevoli.

Il Numero 10 in Giapponese (十 - Juu)

Il numero 10 (十 - Juu) simboleggia completezza e perfezione, rappresentando il culmine di un ciclo completo. In Giappone, il numero 10 è spesso associato a classifiche e valutazioni, indicando il livello più alto di realizzazione o qualità.

Inoltre, il numero 10 ha un significato spirituale, rappresentando l'unione del mondo materiale con quello spirituale. Questa dualità è riflessa nella scrittura del kanji "十", che consiste in due linee che si incrociano, simboleggiando l'intersezione tra diverse dimensioni o aspetti dell'esistenza.

Altri numeri giapponesi

I giapponesi utilizzano i numeri in modo simbolico anche per creare messaggi codificati. Un esempio famoso è l'uso di combinazioni numeriche per esprimere parole o sentimenti, basandosi sulla somiglianza fonetica.

  • 39 (San-kyuu): Sembra la pronuncia di "Thank you" in inglese, usata per esprimere gratitudine.
  • 4649 (よろしく, 宜しく)Significa "contare con te" o "piacere di conoscerti".
  • 520 (Go-ni-rei): Ricordi "goni-rei" (愛してる, Aishiteru), che significa "Ti amo".

Questo uso dei numeri è comune nei messaggi di testo e nelle targhe personalizzate dei veicoli. Spero che questo articolo abbia presentato il significato dei numeri giapponesi.

Significato e Definizione: ganbutsu
Significato e Definizione: mezamashii