In Giappone, l'ammirazione per gli insetti è una parte affascinante della cultura. Dai bambini agli anziani, i giapponesi hanno un affetto speciale per questi piccoli esseri, che sono visti quasi come eroi in miniatura. Questo entusiasmo è particolarmente forte tra i ragazzi, che si incantano per la forza, la resilienza e l'unicità degli insetti. Catturare insetti è un passatempo popolare tra i bambini giapponesi, con attrezzature specifiche che rendono l'attività ancora più coinvolgente. Questo hobby è stato, infatti, una delle ispirazioni per la creazione della famosa franchigia Pokémon.
In questo articolo, esploriamo alcuni degli insetti più amati in Giappone, le loro peculiarità e perché sono così emblematici per il popolo giapponese.
Indice dei contenuti
Cicale - Semi
Se c'è un suono che definisce l'estate giapponese, è il canto incessante delle cicale. Questi insetti, conosciuti come "semi" in giapponese, hanno un ruolo culturale significativo, essendo veri simboli di questa stagione. Il canto delle cicale, sebbene forte e ripetitivo, è visto come un promemoria melodico del caldo e dell'effimero dell'estate.
Il Giappone ospita oltre 350 specie di cicale, che possono essere trovate quasi ovunque, dalle aree rurali alle strade affollate di Tokyo. Alcune delle specie più famose includono l'Abura-Zemi, con il suo canto profondo, e la Min-Min-Zemi, che produce un suono più acuto. La vita breve delle cicale adulte porta anche a riflessioni sulla bellezza transitoria della vita, un concetto molto apprezzato nella cultura giapponese.
Besouro - Kuwagata e Kabutomushi
Kuwagata - Scarabeo rinoceronte
I Kuwagata sono estremamente popolari tra i bambini giapponesi. Questi insetti hanno potenti mandibole che ricordano le corna stilizzate dei caschi dei samurai, il che li rende veri e propri icone culturali. Oltre a essere piccoli e facili da allevare, simboleggiano forza e resistenza, caratteristiche apprezzate in Giappone. I bambini catturano e allevano spesso i Kuwagata, organizzando frequentemente "battaglie" amichevoli tra di loro.
Kabutomushi - Scarabeo rinoceronte
Conosciuto come il "Re di Insetti", il Kabutomushi è un altro favorito. Il suo nome deriva dalla parola giapponese kabuto, che significa elmo di samurai, a causa del suo aspetto robusto e marcante. Questi scarabei sono incredibilmente forti, capaci di sollevare oggetti molte volte più pesanti del proprio corpo, il che aumenta il loro fascino. Appaiono frequentemente negli anime e nei giocattoli, consolidando la loro posizione come simbolo dell'infanzia in Giappone. Creare un Kabutomushi come "animale domestico" è una pratica comune, con prezzi accessibili che variano da 600 a 1.000 yen.
Vagabondi - Hotaru
Le lucciole, chiamate hotaru, illuminano le notti all'inizio dell'estate in Giappone, simboleggiando la bellezza effimera e fragile della natura. Tradizionalmente, i giapponesi associano questi insetti alla purezza e al rinnovamento, e la loro apparizione segna la transizione tra primavera e estate.
Spettacoli naturali conosciuti come "Hotaru-gari" (osservazione delle lucciole) si svolgono in diverse regioni, dove famiglie e coppie si riuniscono per ammirare gli insetti nei campi e lungo i fiumi. Questi eventi sono così significativi da aver ispirato opere classiche della letteratura e del cinema giapponese, come il commovente film La tomba delle lucciole.
Libellule - Tonbo
Le libellule, o tonbo, hanno una storia ricca in Giappone, risalente all'epoca dei samurai. Conosciute come katchimushi (insetti della vittoria), rappresentano perseveranza e coraggio, poiché volano solo in avanti. Questa caratteristica ispirava i guerrieri a avanzare sempre e mai ritirarsi sul campo di battaglia.
Nel folclore giapponese, le libellule sono associate alla buona fortuna e alla prosperità. Molti oggetti culturali, come armature, spade e motivi tessili, presentano il design delle libellule come simbolo di protezione e trionfo.
Borboletas - Chouchou
Oltre agli insetti citati, le farfalle (choucho) sono ammirate in Giappone per la loro delicatezza e simbolismo spirituale. Rappresentano trasformazione e rinascita, apparendo frequentemente in cerimonie tradizionali e nell'arte giapponese. Alcune specie locali, come la farfalla Menelaus Blu, sono particolarmente apprezzate per la loro bellezza unica.
La Relazione Unica tra Bambini e Insetti
L'amore per gli insetti in Giappone va oltre la semplice curiosità. Per i bambini, catturare e prendersi cura degli insetti è un modo per connettersi con la natura, specialmente in un paese dove predominano gli spazi urbani. Attrezzature come reti, gabbiette e libri di identificazione fanno parte di questa avventura. Questa relazione ludica ed educativa plasma anche la percezione degli insetti come qualcosa da rispettare e apprezzare, un tratto che persiste fino all'età adulta.
Gli insetti occupano un posto speciale nel cuore dei giapponesi, trascendendo generazioni e contesti culturali. Dalle cicale e dagli scarabei ai lucciole e alle libellule, ogni specie ha il suo fascino e simbolismo unici. Osservando questa relazione, comprendiamo quanto la cultura giapponese valorizzi sia le piccole meraviglie del mondo naturale che le lezioni che esse possono insegnare.