Guarda i dati spaventosi del terremoto del 2011 in Giappone

Altri

Per Kevin

Il terremoto e tsunami di Tohoku, l'11 marzo 2011, sono stati eventi che hanno scioccato il mondo per la loro forza devastante e per le tragiche conseguenze. Il disastro ha lasciato una scia di distruzione senza precedenti, colpendo milioni di persone e trasformando il paesaggio e la società giapponese. In questo articolo, esploriamo alcuni dei fatti più impattanti su questo evento, sottolineando la magnitudo e la complessità delle conseguenze che ha causato.

Il Terremoto: Numeri che Lasciano Segni

Il terremoto di Tohoku, con una magnitudo di 9,0, è stato il quinto più grande mai registrato nella storia globale. La quantità di energia liberata è stata di impressionanti 480 megatoni, equivalente a 600 milioni di volte l'energia della bomba di Hiroshima. Per contestualizzare, l'energia di questo terremoto ha superato l'energia combinata di 32.000 terremoti di magnitudo 6,0.

Il tremore è durato circa 5 minuti, causando scosse così intense da spostare la principale isola del Giappone, Honshu, 2,4 metri più vicina all'America del Nord. Inoltre, il terremoto ha causato uno spostamento nell'asse della Terra di 10 centimetri, accorciando la durata dei giorni di 1,8 microscondi.

Il sistema di allerta sismica del Giappone, uno dei più avanzati al mondo, è riuscito a inviare una notifica agli abitanti di Tokyo 1 minuto prima che il tremore arrivasse in città. Tuttavia, anche con questa tecnologia, l'impatto è stato devastante. Più di 900 repliche sono state registrate nei mesi successivi, e solo 45 minuti dopo il terremoto principale, si sono verificati 3 tremori secondari di magnitudo 7,0 o superiore.

La forza del terremoto ha anche modificato il paesaggio sottomarino. Un'area di 180 km di larghezza del fondale marino è stata spostata fino a 8 metri (26 piedi), contribuendo alla formazione del massiccio tsunami che è seguito.

I 10 peggiori terremoti del Giappone
I 10 peggiori terremoti del Giappone

Il Tsunami: Un'Onda di Devastazione

Il terremoto di Tohoku ha generato uno tsunami devastante, con onde che hanno raggiunto l'altezza di 40,5 metri (133 piedi) a Miyako, l'equivalente di un edificio di 13 piani. Questo tsunami è ampiamente considerato uno dei più grandi della storia moderna, e per avere un'idea, uno tsunami di appena 3 metri è già classificato come estremamente pericoloso.

La città di Sendai, una delle aree più colpite, ha visto le onde avanzare 10 km nell'entroterra, coprendo un'area totale di 561 km². Oltre al Giappone, lo tsunami ha avuto effetti globali, arrivando a spostare iceberg in Antartide. Si stima che l'area totale di iceberg colpita sia stata di 125 km².

Il tempo di reazione per i residenti di Sendai è stato breve. Hanno avuto solo 8 minuti per evacuare prima dell'arrivo delle onde. Nonostante gli avvisi, solo 42% della popolazione è riuscita a spostarsi in tempo e, tragicamente, più di 101 luoghi designati per l'evacuazione sono stati distrutti dallo tsunami, aggravando ulteriormente la situazione.

Guarda i dati spaventosi del terremoto del 2011 in Giappone.
Guarda i dati spaventosi del terremoto del 2011 in Giappone.

Il Disastro Nucleare di Fukushima

Il tsunami ha anche generato una crisi nucleare catastrofica nella centrale di Fukushima Daiichi. Le onde, che hanno raggiunto un'altezza di 15 metri, hanno allagato l'impianto e causato guasti nei sistemi di raffreddamento dei reattori. Questo ha portato a 3 fughe nucleari complete, costringendo all'evacuazione di oltre 100 mila persone e contaminando una vasta area circostante.

La gravità dell'incidente è stata classificata come livello 7 sulla Scala Internazionale degli Incidenti Nucleari, lo stesso livello del disastro di Chernobyl. Le autorità giapponesi hanno stabilito una zona di esclusione di 25 km attorno all'impianto, con effetti a lungo termine sulla vita e sull'economia delle comunità locali.

Energia nucleare in Giappone - Fatti e curiosità

Conseguenze: Un Impatto Incalcolabile

Il costo stimato totale del disastro è di oltre 300 miliardi di dollari, rendendolo il disastro naturale più costoso della storia. La devastazione è stata estesa: oltre 45.700 edifici sono stati completamente rasi al suolo, e oltre 230.000 automobili e camion sono stati danneggiati o distrutti.

Il numero di vite perse è angosciante: 15.828 persone sono state confermate morte, con 3.760 persone ancora scomparse. Tra le vittime, 378 morti e 158 scomparsi erano bambini, e 236 bambini sono rimasti orfani a causa del disastro. Il trauma e la perdita hanno profondamente colpito la società giapponese, che ha dovuto affrontare il lutto e la sfida di ricostruire le proprie comunità.

Tsunami in Giappone - i più grandi di tutti i tempi

Conclusione

Nonostante queste statistiche allarmanti, è importante ricordare che il Giappone rimane un paese esemplare per quanto riguarda la preparazione ai disastri naturali. Le tragedie sismiche sono una realtà per il paese, ma la rigorosità nelle costruzioni, la tecnologia di allerta precoce e la cultura della prevenzione aiutano a salvare innumerevoli vite. Per fare un confronto, il numero di morti annuali in Brasile a causa della violenza e degli incidenti stradali è di gran lunga superiore al numero di vittime di decenni di terremoti e tsunami in Giappone.

Se vuoi sapere di più sulla storia dei disastri naturali in Giappone, leggi anche:

Queste informazioni ci ricordano della straordinaria forza della natura, ma anche della resilienza e determinazione degli esseri umani nel superare e apprendere dalle sfide.

Significato e Definizione: getsuyou
Significato e Definizione: atsui