L'aborto (中絶 – Chūzetsu) in Giappone è legale dal 1948. Fortunatamente il Giappone ha un tasso di gravidanze indesiderate molto basso. Non è comune per le discussioni religiose o morali intorno alla liberalizzazione dell'aborto, l'unica preoccupazione del governo è che aiuta ad abbassare il tasso di natalità giapponese che è un grosso problema.
Il Giappone consente l'aborto solo con il consenso della madre e se è per un motivo valido. Chiunque tenti di eseguire o indurre l'aborto senza il consenso della madre o utilizzando metodi clandestini e non autorizzati può essere punito e imprigionato.
La storia dell'aborto in Giappone
Il Giappone ha una lunga storia di aborto, è stato vietato per molto tempo dal 1842 fino al 1923. Dopo quest'anno ai medici è stato permesso di eseguire l'aborto in casi di emergenza in cui metteva a rischio la vita della madre. Dopo la seconda guerra mondiale, il Giappone soffrì di scarsità di cibo e finì per legalizzare l'aborto.
Attualmente, l'aborto è ampiamente accettato da oltre 70% della popolazione in Giappone, questo non significa che accettino un aborto, semplicemente non hanno problemi con la legge che consente l'aborto e pensano che spetti alla famiglia decidere un tale atto .
Un altro grande fattore è che i giapponesi non hanno l'abitudine di interferire nella vita e nelle decisioni degli altri, pensano che manchi di rispetto e gentilezza andare contro l'opinione di qualcun altro.
Vale la pena ricordare che la pratica dell'aborto è qualcosa che accade da molti secoli in tutto il mondo. In passato venivano usati metodi assurdi, come prendere a calci la pancia della madre, esporre la donna incinta a freddo intenso, ecc.
Ci sono stati diversi casi bizzarri di aborto e omicidio di bambini che hanno fatto decidere al governo di legalizzare l'aborto, uno di questi era un'ostetrica che ha finito per uccidere centinaia di neonati, con la falsa argomentazione di essere preoccupati per la condizione delle famiglie nell'allevare i bambini.
L'aborto senza motivo non è consentito in Giappone, ma...
Un'altra cosa che molti finiscono per confondere è che il Giappone non consente l'aborto per nessun motivo. L'aborto in Giappone è disponibile solo per le donne in circostanze limitate, con problemi di salute o difficoltà economiche.
Tuttavia, i medici autorizzati che supervisionano ed eseguono l'aborto chiudono un occhio su queste regole. Quindi, qualsiasi donna può usare un semplice pretesto per abortire senza avere problemi con la legge.
Secondo la legge giapponese, puoi abortire se:
- La gravidanza è stata il risultato di uno stupro;
- Non può permettersi di mantenere suo figlio;
- Può compromettere la salute della madre;
- Può danneggiare la salute mentale o mentale della madre;
- Non hai le condizioni mentali per prenderti cura di un bambino;
Dati sull'aborto in Giappone
I numeri mostrano che i medici e le famiglie non sono onesti sulle ragioni ammissibili per l'aborto. In Giappone si verificano circa 250.000 aborti all'anno, è impossibile che questo numero provenga da madri con problemi.
Si ritiene che per ogni 1.000 donne incinte in Giappone, 40 abortiscano. Ricorda che i numeri non sono mai esatti, poiché i medici finiscono per nascondere questi numeri per evitare di pagare le tasse o per abortire senza un motivo valido.
Il Giappone ha il tasso di gravidanza adolescenziale più basso al mondo. Solo 4 gravidanze su 1.000 riguardano ragazze di età inferiore ai 19 anni. Degli aborti che avvengono in Giappone, solo 8% appartengono a giovani sotto i 20 anni. Una delle cose che portano gli adolescenti ad abortire è la discriminazione nei confronti delle ragazze incinte.
Curiosità sull'aborto
Probabilmente hai sentito parlare delle Kokeshi, che sono bambole di legno popolari come decorazioni e souvenir. Queste bambole erano originariamente utilizzate dalle famiglie che avevano avuto un aborto (naturale o indotto). Sono stati posti in casa per rappresentare il nascituro e quindi cercare di riparare il torto che avevano fatto.
In Giappone ci sono anche molti templi dedicati a “mizuko” che significa “figli dell'acqua”, ma una delle spiegazioni dell'origine etimologica di questa parola è che usando altri kanji ma mantenendo la stessa lettura, questa parola può significare “bambini invisibili”. ” (perché non sono mai nati).
Molte donne che hanno abortito si recano in questi templi per pregare per le anime dei loro figli abortiti, come un modo per chiedere perdono e fare ammenda. quando ero viaggio in giappone L'ho trovato nel tempio vicino alla Tokyo Tower (vedi foto in primo piano all'inizio dell'articolo).
La mia conclusione sull'argomento
Sono stato abbastanza sollevato nell'apprendere che per la legge l'aborto per qualsiasi motivo è proibito, è un peccato che questa regola non sia pienamente applicata e molti aborti vengono commessi per motivi futili.
La verità è che l'aborto in Giappone è un argomento molto delicato e purtroppo non ho avuto il tempo di coprire nemmeno la metà dell'argomento. Sebbene il Giappone permetta l'aborto, è curioso ricordare che anche in Brasile è proibito, ci sono più di un milione di aborti all'anno.f