In Giappone, l'atto di coordinare i vestiti con amici, partner o familiari è molto più di una questione di stile. Questa pratica, chiamata Osoroi (お揃い), è un'espressione di unità, intimità e armonia di gruppo. Diversamente dall'Occidente, dove indossare abiti identici può essere considerato imbarazzante, in Giappone è visto come una dimostrazione di vicinanza e persino di divertimento.
La parola Osoroi deriva dal verbo sorou (そろう), che significa “diventare completo” o “eguagliarsi”. Nella pratica, il codice Osoroi va oltre la moda: è una rappresentazione culturale di come i giapponesi valorizzano il collettivo e il senso di appartenenza. Questo articolo esplora le origini, i significati e la popolarità di questa affascinante tendenza.

Indice dei contenuti
L'Origine e il Significato dell'Osoroi
L'Osoroi è più di un semplice stile di moda; è una pratica che riflette valori culturali profondi. In Giappone, la collettività e l'armonia sono virtù fondamentali. Fin dai tempi scolastici, i bambini giapponesi imparano a indossare uniformi, che simboleggiano uguaglianza e appartenenza. Così, l'idea di vestirsi in modo simile o uguale a qualcuno si inserisce perfettamente in questo contesto.
Influenza Culturale
Il libro The Japanese Mind, di Osamu Ikeno e Roger J. Davies, discute come la società giapponese prioritizza l'armonia di gruppo rispetto all'individualità. Questa "coscienza di gruppo" si manifesta in pratiche come l'Osoroi, dove vestirsi in modo simile esprime la connessione emotiva tra le persone. Nel contesto di coppie, amici e persino famiglie, l'Osoroi è un gesto visivo che simboleggia lealtà, solidarietà e prossimità.
Adattamento ai Social Media
Oltre alla sua base culturale, la pratica ha guadagnato popolarità nell'ambiente digitale. Giovani e adulti giapponesi aderiscono all'Osoroi per scattare foto armoniose e attraenti, specialmente in luoghi turistici come la Disneyland di Tokyo o DisneySea. Queste immagini colorate e sincronizzate si distinguono sui social media, rafforzando la tendenza.

Come viene praticato l'Osoroi
L'Osoroi non richiede eventi speciali per essere adottato. Molti sostenitori incorporano la pratica in attività quotidiane, come andare al centro commerciale o fare passeggiate in spiaggia. La flessibilità nello stile è un punto di forza: le combinazioni possono variare da abiti identici a pezzi con motivi o colori simili.
Moda tra i Giovani
L'Osoroi è particolarmente popolare tra i giovani, con una maggiore adesione tra le ragazze. La pratica è vista come un modo di divertimento, oltre a esprimere una connessione emotiva. Molte coppie utilizzano anche l'Osoroi come forma di dimostrare amore e affinità, rendendolo un'alternativa moderna alle tradizioni romantiche occidentali.
Gruppi e Famiglia
Intere famiglie partecipano anche alla tendenza, specialmente in occasioni speciali o viaggi. Questo rafforza l'idea di unione e crea ricordi visivi che spesso vengono immortalati in foto di album.
La Moda Giapponese e il Collettivo
In Giappone, il concetto di vestirsi come un gruppo risale alla tradizione delle divise scolastiche. L'uniformità degli abiti è sempre stata legata all'idea di creare un'identità di gruppo, e l'Osoroi continua questa tradizione in modo creativo e moderno.

L'Osoroi in confronto con l'Occidente
Mentre in Giappone l'Osoroi è una pratica celebrata, in Occidente le reazioni possono essere miste. Molte persone considerano imbarazzante indossare abiti uguali ad altri, soprattutto gli adulti. Tuttavia, eventi come feste a tema o giochi in famiglia sono eccezioni.
In Giappone, la familiarità con le divise scolastiche può spiegare la receptività all'idea di abbigliamento coordinato. Questa pratica trascende il semplice atto di vestirsi, diventando una forma di comunicazione visiva.
Utilizzeresti l'Osoroi?
L'Osoroi sfida le norme culturali occidentali, incoraggiando un approccio più leggero e divertente alla moda. Partecipare a questa pratica può essere un'esperienza unica, specialmente durante una visita in Giappone.