L'Akatsuki è una delle organizzazioni più iconiche e temute dell'universo di Naruto, sia per la sua complessità che per i suoi membri enigmatici. Composta da ninja rinnegati dei villaggi più potenti, ognuno con abilità uniche e passati oscuri, l'Akatsuki va ben oltre l'etichetta di "cattivi". Dalla raccolta delle Bijuu fino al piano ambizioso di creare un mondo senza guerre, le sue azioni plasmano il destino del mondo shinobi.
Ma cosa c'è dietro le copertine scure adornate con nuvole rosse? Chi tirava davvero le fila? Questo articolo si immerge nella storia, nei misteri e nelle motivazioni di quest'organizzazione leggendaria rispondendo a qualsiasi dubbio tu possa avere su di essa.
È importante sottolineare che questo articolo potrebbe contenere Spoiler di Naruto! Quindi non consigliamo di leggere alcuni passaggi se ti preoccupa il problema degli spoiler. L'obiettivo di questo articolo è colmare lacune e spiegare alcune cose non comprese.
Indice dei contenuti
Cos'è l'Akatsuki?
L'Akatsuki è un'organizzazione di ninja rinnegati nell'universo di Naruto, nota per le sue azioni estremiste e ambizioni di plasmare il mondo attraverso il potere. Formata da ninja esiliati e con passati turbolenti, l'Akatsuki ha rapidamente smesso di essere un'organizzazione locale nel Paese della Pioggia per diventare una minaccia globale. I suoi membri, tutti con abilità singolari e passati segnati da perdite, formano un'alleanza complessa, spesso più per interesse che per lealtà.
Il piano principale dell'organizzazione è catturare tutte le Bijuu — bestie a coda di immenso potere, come la Kyuubi (Nove Code) e la Sanbi (Tre Code) — per concentrare questo potere in un'unica arma definitiva. L'obiettivo è creare un mondo di "pace" forzata, dove la paura di un potere assoluto impedirebbe nuovi conflitti. Tuttavia, dietro questa facciata, ci sono motivazioni ancora più oscure, orchestrate da un mentore misterioso che mira a qualcosa di molto più grande.
Chi ha fondato l'Akatsuki?
L'originale Akatsuki è stata fondata da Yahiko, un ninja del Paese della Pioggia, con il sogno di portare pace in una regione devastata da conflitti tra grandi nazioni. Yahiko formò l'organizzazione insieme ai suoi amici Nagato e Konan, credendo che potessero creare un cambiamento positivo. Tuttavia, dopo la tragica morte di Yahiko, Nagato assunse il comando e trasformò l'organizzazione, abbandonando i suoi ideali di pace.
A partire da questo punto, l'Akatsuki divenne un'organizzazione più militarizzata e implacabile, attirando ninja rinnegati da diversi villaggi. In seguito, è rivelato che la vera manipolazione dietro la nuova Akatsuki proveniva da Obito Uchiha, che si presentava come Tobi, con il supporto di Zetsu, in un piano che risaliva alle ambizioni di Madara Uchiha.
Quali sono i membri dell'Akatsuki?
I membri più conosciuti dell'Akatsuki sono:
- Dolore/Nagato: Leader apparente, controlla corpi attraverso il Rinnegan.
- Konan: Specialista in jutsus di carta e unica donna del gruppo.
- Itachi Uchiha: Esiliato da Konoha, famoso per il suo Sharingan e le abilità in Genjutsu.
- Kisame Hoshigaki: Ex-Membro del Villaggio della Nebbia, impugna la spada Samehada.
- Deidara: Artista esplosivo che utilizza argilla esplosiva in combattimento.
- Sasori: Maestro delle marionette, ha trasformato il suo stesso corpo in una.
- Hidan: Immortale devoto del culto Jashin.
- Kakuzu: Obnubilato dal denaro, capace di cucire parti di corpi diversi.
- Tobi (Obito Uchiha): Inizialmente un clown inoffensivo, ma rivela di essere il mentore dell'organizzazione.
Oltre a loro, altri membri e subordinati svolgono ruoli importanti nel corso della serie, come Zetsu (metà umano, metà vegetale) e Orochimaru, che ha abbandonato l'organizzazione per seguire i propri interessi.
Consigliamo di leggere: Akatsuki - Storia e poteri di tutti i membri
Qual era o objetivo della Akatsuki?
L'Akatsuki è iniziata con l'idea di porre fine alle guerre e creare stabilità. Tuttavia, man mano che l'organizzazione si è evoluta, i suoi metodi sono diventati sempre più violenti e autoritari. Sotto la leadership di Pain, l'obiettivo era catturare tutti i Bijuu, creando un'arma di distruzione di massa che garantirebbe una pace forzata. La paura del potere assoluto dell'Akatsuki avrebbe fatto sì che le nazioni esitassero ad iniziare nuovi conflitti.
Ma dietro questo piano c'era Obito Uchiha, che, usando l'organizzazione per i propri fini, voleva lanciare il mondo in un Genjutsu eterno con il piano "Occhio della Luna". Così, cercava di creare un'illusione perfetta dove non ci fosse più dolore o sofferenza — anche se ciò significava rubare la libertà di tutta l'umanità.
Perché Itachi si unì ad Akatsuki?
Itachi Uchiha si unì ad Akatsuki per motivi che vanno oltre la lealtà all'organizzazione. Dopo essere stato costretto a sterminare il proprio clan per evitare una guerra civile a Konoha, Itachi divenne un traditore agli occhi del villaggio.
Tuttavia, la sua decisione di unirsi all'Akatsuki è stata motivata dall'intenzione di sorvegliare l'organizzazione dall'interno e proteggere il suo villaggio natale da minacce esterne. Non ha mai smesso di essere una spia doppia, e la sua vera lealtà è sempre stata con Konoha e con suo fratello, Sasuke.
Chi è stato il più forte dell'Akatsuki?
La discussione su chi sia il membro più potente dell'Akatsuki è accesa, ma i nomi più frequentemente citati sono Pain, Itachi e Obito.
- Pain (Nagato): Con il Rinnegan, Pain aveva accesso a capacità che lo rendevano praticamente invincibile, oltre a poter controllare più corpi simultaneamente.
- Itachi Uchiha: Mastro nel Genjutsu, la sua abilità di anticipare i movimenti e il suo Susano'o con la Spada Totsuka e lo Specchio di Yata lo rendevano un avversario quasi invincibile.
- Obito Uchiha (Tobi): Con il potere del Mangekyou Sharingan e la capacità di diventare intangibile, oltre al controllo sul Dieci Code, Obito è stata una delle maggiori minacce alla fine della serie.
Perché Nagato (Pain) distrusse Konoha?
Pain ha distrutto Konoha per mostrare al mondo la sofferenza che lui e i suoi compagni hanno vissuto nel Paese della Pioggia. Credeva che, causando dolore e distruzione, le nazioni avrebbero compreso il costo della guerra e non l'avrebbero più perpetuata. La distruzione di Konoha era, per lui, un "sacrificio necessario" per creare un mondo senza conflitti.
Cosa significa "Akatsuki"?
"Akatsuki" [暁] significa "Alba" o "Sorgere" in giapponese. Il nome simboleggia l'idea di un nuovo inizio, un'era in cui le guerre e i conflitti cesserebbero. Per i fondatori originali, Yahiko e Nagato, l'Akatsuki rappresentava la speranza che una nuova era di pace sarebbe emersa dopo anni di sofferenza. Ironico, questa ricerca della pace si è trasformata in una missione di terrore e dominazione.
Vale la pena sottolineare che in giapponese ci sono le parole "aka" [赤] che significa rosso e "tsuki" [月] che significa luna. Gli studenti di giapponese tendono a fare questo collegamento indiretto, poiché questi elementi sono legati al simbolismo che coinvolge l'alba e la transizione tra la notte e il giorno. Sarebbe il motivo della lettura del ideogramma [暁]?
Consigliamo di leggere: Cosa significa Akatsuki?
Perché Kisame si è suicidato?
Kisame Hoshigaki ha scelto di togliersi la vita per evitare di essere catturato dalle forze nemiche. Preferiva la morte piuttosto che rivelare informazioni riservate sull'Akatsuki. Nel suo ultimo atto, è stato divorato da squali evocati da lui stesso, garantendo che la sua lealtà all'organizzazione rimanesse intatta fino alla fine.
Come è stata sconfitta l'Akatsuki?
La sconfitta dell'Akatsuki è avvenuta in diverse fasi. Ogni membro è stato affrontato e vinto da diverse squadre di ninja dei villaggi nascosti. Itachi è stato sconfitto da suo fratello Sasuke, Pain è caduto di fronte a Naruto, e Kisame è stato ucciso da Guy. Nell'arco finale, Obito e Madara hanno guidato la battaglia contro l'Alleanza Shinobi, ma sono stati superati grazie allo sforzo congiunto dei ninja di tutti i villaggi.
L'organizzazione è stata ufficialmente smantellata dopo la Quarta Guerra Mondiale Ninja, quando i suoi ultimi sopravvissuti sono stati sconfitti e i loro piani di dominazione frustrati.
Quali sono i duo più famosi dell'Akatsuki?
L'Akatsuki è conosciuta per dividere i suoi membri in coppie, ognuna con una dinamica unica. Tra le più famose ci sono:
- Itachi e Kisame: Serietà e calma abbinate a una personalità rilassata.
- Deidara e Sasori: Duo di artisti con una visione contrastante sull'arte.
- Hidan e Kakuzu: Personalità contrastanti, ma uno stile di combattimento complementare.
- Pain e Konan: La coppia originale che guidava l'organizzazione basata sulla fiducia reciproca.
Perché l'Akatsuki usa mantelli con nuvole rosse?
Le nuvole rosse sulle copertine simboleggiano il sangue versato durante i conflitti nel Paese della Pioggia, la terra natale di Yahiko e Nagato. La scelta del design funge da promemoria delle tragedie che hanno segnato le loro vite e di come l'organizzazione sia nata per porre fine al ciclo di violenza, anche se i suoi metodi sono diventati oscuri nel tempo.
Chi è il vero leader dell'Akatsuki?
A prima vista, Pain (Nagato) è presentato come il leader dell'Akatsuki. Agisce come la figura centrale dell'organizzazione, comandando le sue operazioni e utilizzando la sua ideologia di "pace attraverso il dolore" per giustificare le sue azioni. Con il potere del Rinnegan e la capacità di controllare più corpi, Pain è temuto e rispettato dagli altri membri, e le sue parole sono viste come legge all'interno dell'organizzazione.
Tuttavia, man mano che la storia avanza, viene rivelato che Obito Uchiha — agendo sotto le mentite spoglie di Tobi — è il vero mentore dietro l'Akatsuki. Obito si presenta inizialmente come un personaggio giocoso e inoffensivo, ma dietro questa facciata manipola Pain e gli altri membri per raggiungere i propri obiettivi. Ha ereditato i piani di Madara Uchiha e ha usato l'Akatsuki come un mezzo per realizzarli. Così, mentre Nagato era il leader pubblico, Obito rimaneva nell'ombra, tirando i fili in segreto.
Qual era il scopo del piano "Occhio della Luna"?
Il piano "Occhio della Luna" era la vera ambizione di Obito Uchiha, ereditato da Madara. L'idea centrale del piano era mettere tutta l'umanità sotto l'effetto di un Genjutsu infinito usando la Luna come mezzo per riflettere il potere del Rinnegan. Una volta attivato, il Genjutsu imprigionerebbe le menti di tutte le persone in un'illusione perfetta, nella quale ogni individuo viverebbe nel proprio "mondo dei sogni", libero da dolori, sofferenze e conflitti.
La logica di Obito e Madara dietro a questo piano era che la libertà degli individui fosse la radice di tutta la sofferenza. Controllando i desideri e le volontà di tutti attraverso il Genjutsu, credevano di poter creare una "pace eterna". Tuttavia, questa pace era una forma di schiavitù mentale, eliminando completamente la libertà di scelta e l'individualità.
L'esecuzione del piano prevedeva la cattura di tutti i Bijuu e la trasformazione del corpo di Obito in un Jinchuuriki delle Dieci Code, per ottenere il potere necessario a lanciare il Genjutsu su scala globale. Con il mondo intrappolato nell'illusione dell'"Occhio della Luna", Madara e Obito credevano che finalmente avrebbero messo fine alle guerre e alle sofferenze del mondo reale — anche a costo della libertà di tutta l'umanità.