Ortensia - Il fiore che domina l'estate in Giappone

Altri

Per Kevin

Il Giappone è conosciuto in tutto il mondo per i suoi paesaggi mozzafiato, che cambiano ad ogni stagione. Mentre le cerejeire (sakuras) rubano la scena in primavera e le foglie colorate incantano in autunno, l'estate giapponese ha la sua stella: le ortensie (紫陽花 – Ajisai). Queste fioriture vibranti riempiono templi, parchi e strade con uno spettacolo di colori, specialmente durante la stagione delle piogge, conosciuta come tsuyu.

In Giappone, l'arrivo delle ortensie segna l'inizio di un periodo speciale di contemplazione. Con una ricca storia e significati culturali profondi, questi fiori rappresentano più della bellezza. Portano anche simbolismi unici, legati ai cambiamenti e all'imprevedibilità della vita. Esploriamo l'universo delle ortensie in Giappone, dalla loro origine e coltivazione ai luoghi più impressionanti per ammirarle.

Ortensia - il fiore che domina l'estate in Giappone

L'ortensia nella stagione delle piogge in Giappone

Le ortensie sono associate al tsuyu, la stagione delle piogge che si verifica tra giugno e luglio in Giappone. Durante questo periodo, il paese si trasforma in un giardino vibrante, con le ortensie che fioriscono in un'infinità di tonalità. Anche se il loro colore originale è blu, i fiori possono presentare colorazioni che variano tra rosa, viola e bianco, a seconda del tipo di terreno e dei metodi di coltivazione.

Originarie del Giappone e della Cina, le ortensie hanno conquistato spazi in tutto il mondo, ma continuano a essere un simbolo importante della cultura giapponese. Sono coltivate in giardini, templi e parchi, e alcune regioni organizzano persino festival dedicati al fiore, attirando visitatori da tutte le parti del paese.

Ortensia - il fiore dell'estate

Luoghi iconici per vedere le ortensie in Giappone

Per gli amanti dei fiori e della fotografia, il Giappone offre luoghi spettacolari per ammirare le ortensie:

Kamakura – Templi Tokeiji e Meigetsuin

Kamakura è una delle destinazioni più ricercate per vedere le ortensie. Il tempio Meigetsuin, noto anche come il "Tempio delle Ortensie", è famoso per i suoi sentieri circondati da migliaia di questi fiori. Il tempio Tokeiji è un altro luogo affascinante che combina la bellezza delle ortensie con la serenità dei templi tradizionali.

Tempio Hasedera, a Nara

Oltre alla sua architettura impressionante, il Tempio Hasedera ha giardini dove le ortensie fioriscono in abbondanza, creando uno spettacolo di colori.

Parco Hakone Gora, a Kanagawa

Conosciuto per i suoi bellissimi giardini, il parco offre un'esperienza unica durante il tsuyu, con sentieri circondati da ortensie perfettamente curate.

Sia in grandi templi che in piccoli giardini nascosti, le ortensie sono ovunque, offrendo momenti di pace e contemplazione.

Ortensia - il fiore che domina l'estate in Giappone

Significati e simbolismi delle ortensie in Giappone

Oltre alla loro bellezza, le ortensie hanno significati simbolici profondi nella cultura giapponese. La parola ajisai è composta da caratteri che significano "viola" (murasaki) e "sole brillante" (), riflettendo il loro aspetto vibrante. Le ortensie sono anche chiamate 七変化 (nanahenge), o "sette trasformazioni", a causa della loro capacità di cambiare colore in base all'acidità del terreno.

Simbolismo Culturale

Le ortensie rappresentano sentimenti vari, come:

  • Devozione e ostinazione: I suoi fiori densi e durevoli riflettono determinazione e impegno.
  • Cambiamento e instabilità: Il cambio di colori simboleggia un cuore mutevole, rendendolo una metafora popolare nella poesia giapponese.
  • Onore e dignità: I tuoi fiori grandi e vibranti sono anche associati a qualità di rispetto e prestigio.

Reiezione da parte dei Guerrieri Samurai

Curiosamente, durante il periodo feudale, le ortensie erano evitate dai guerrieri samurai. Il costante cambiamento dei loro colori era visto come un segno di instabilità, qualcosa di indesiderato in un codice d'onore basato sulla fermezza e lealtà.

Ortensie, blu, fiori

Ortensie nell'Arte e nella Letteratura Giapponese

Le ortensie occupano anche un posto speciale nell'arte e nella letteratura giapponese. Poeti e artisti nel corso dei secoli hanno usato il fiore come simbolo della natura efimera e dell'imprevedibilità della vita. La pittura tradizionale e gli haiku spesso evidenziano il legame tra i colori vibranti delle ortensie e lo spirito malinconico delle piogge estive.

Colori e Poesia

I cambi di colore delle ortensie hanno ispirato versi poetici, celebrando la bellezza e la fragilità della vita. "Proprio come il fiore cambia con il terreno, anche il cuore umano si trasforma nel tempo", dicono antichi proverbi giapponesi. Questo simbolismo è particolarmente rilevante in una cultura che valorizza la transitorietà, come esemplificato nel concetto di wabi-sabi.

Vuoi vedere le Ortensie?

Le ortensie in Giappone sono molto più che fiori belli. Rappresentano l'essenza della natura giapponese, con la loro profonda connessione con le stagioni e la loro capacità di simboleggiare sentimenti e trasformazioni umane. Se ti trovi in Giappone durante il tsuyu, prenditi del tempo per esplorare i templi e i parchi pieni di ortensie – un'esperienza che combina bellezza, storia e riflessione.

Sfrutta l'occasione di conoscere meglio il Giappone attraverso la sua ricca diversità naturale. Le ortensie sono solo uno dei tanti tesori culturali che attendono di essere scoperti.

Significato e Definizione: kome
Significato e Definizione: persone