Comprare articoli usati in Giappone può essere una delle esperienze più sorprendenti del tuo viaggio — o persino della tua vita se vivi lì. Sul serio, non è un'esagerazione. Diverso da quanto accade in molti paesi, dove i negozi dell'usato a volte portano uno stigma, in Giappone sono praticamente un paradiso per chi ama risparmiare, collezionare o semplicemente cercare prodotti in condizioni impeccabili a prezzi che rasentano l'incredibile.
Ma guarda, non stiamo parlando solo di quel negozietto nascosto in un vicolo alternativo. Il Giappone ha catene gigantesche dedicate esclusivamente a vendere di tutto: elettronica, abbigliamento, libri, strumenti musicali, mobili… Tutto usato, tutto con una cura che impressiona. E il bello? Questi negozi sono distribuiti anche nelle città più piccole del paese.
Se hai sempre avuto curiosità per scoprire quali sono le più grandi reti di usato del Giappone, vieni con me! Ti presenterò le principali e cosa aspettarti da ognuna, con quel tocco di chi ha già setacciato molto laggiù.
Indice dei Contenuti
Hard Off – La Rete Più Completa
Quando si parla di negozi dell'usato in Giappone, la Hard Off è praticamente la prima che viene in mente. E non è solo per il nome inusuale — questa catena è ovunque, offrendo elettronica, videogiochi e computer, strumenti musicali, fotocamere e persino alcuni mobili sorprendenti.
A Hard Off fa parte di un gruppo più grande che include altri marchi famosi, ognuno con il proprio nicchia. Dai un'occhiata:
- Off House: articoli per la casa, mobili e elettrodomestici;
- Hobby Off: giocattoli, action figures, collezionabili;
- Book Off: libri, CD, DVD e giochi;
- Modalità Disattivata: vestiti e accessori di seconda mano.
Ciò che sorprende di più è lo stato delle cose. Anche se usati, molti sembrano appena usciti dalla scatola o hanno solo alcuni minimi dettagli — e tutto a prezzi che lasciano chiunque a bocca aperta.

Book Off – Molto Oltre i Libri
Nonostante il nome, Book Off è già diventato sinonimo di negozio di usato in Giappone, e va molto, ma MOLTO oltre i libri. Certo, ci sono manga, romanzi, libri di testo e guide di viaggio. Ma ci sono anche angoli per videogiochi, film, musica e persino elettronica di base, come cuffie o custodie per cellulari.
È una rete gigante, con negozi praticamente in ogni grande città e anche nei quartieri più lontani. Per studenti, collezionisti o turisti che vogliono portare a casa manga originali, Book Off è una tappa obbligata.
Un consiglio caldo: molte unità hanno una sezione di 100 yen. Lì puoi trovare libri e CD quasi gratis — perfetto per allenarti con il giapponese o trovare quel prezioso inaspettato.

2nd Street – Il Paradiso dei Vestiti Usati
Se il tuo focus è abbigliamento, scarpe e accessori, 2nd Street è la franchigia che DEVI conoscere. Questa rete è esplosa negli ultimi anni e attira l'attenzione per lo stile aggiornato e per i pezzi di marca — comprese le griffe di lusso — a prezzi che non fanno male al portafoglio.
I negozi della 2nd Street sono super organizzati, con cabine di prova e tutto al proprio posto. Puoi trovare abbigliamento casual, sneaker e zaini fino a borse di marchi famosi, tutto molto ben selezionato. È comune imbattersi in capi praticamente nuovi, alcuni perfino con etichetta!
Un altro punto interessante: comprano anche vestiti usati. Quindi, se sei in Giappone e vuoi liberarti, puoi guadagnare un po' portando i tuoi capi lì.

Treasure Factory – Un Vero Mercatino dell'Usato Completo
La Treasure Factory è quella rete che mescola negozio di usato con un buon mercatino dell’usato. Trovi mobili, elettrodomestici, abbigliamento, decorazione e persino strumenti musicali — tutto variando a seconda della unità.
Ogni negozio ha un focus diverso, ma in generale è un luogo perfetto per chi sta allestendo una casa in Giappone o vuole cercare pezzi stilosi e funzionali senza spendere una fortuna.
Hanno ancora negozi chiamati TreFac Style, focalizzati esclusivamente sulla moda, nello stile di 2nd Street. Vale la pena citare che il negozio BRAND COLLECT, specializzato in moda di lusso, appartiene anch'esso alla stessa azienda Trefac Group.

Daikokuya – Lusso accessibile, con marchio di fiducia
Per chi sogna prodotti di lusso ma considera il prezzo nuovo un'assurdità, Daikokuya è il paradiso. Questa rete è specializzata in articoli di alta gamma di seconda mano: borse firmate, orologi carissimi, gioielli…
Il grande punto di forza di Daikokuya è l'affidabilità. Ogni pezzo passa attraverso un controllo RIGOROSO di autenticità prima di andare in vetrina. È per questo che così tante persone — anche gli stranieri — preferiscono acquistare lusso usato lì, piuttosto che rischiare su siti discutibili.
Oltre ai negozi fisici, sono molto forti anche online, il che facilita enormemente la ricerca del tuo sogno di consumo. Il loro aspetto è diverso da altri negozi dell'usato, somigliano molto a negozi di grandi magazzini.

Brand Off – La rete degli appassionati di marchi
A Brand Off è una delle franchigie di articoli usati più famose del Giappone quando si tratta di marche. Con negozi in tutto il paese, è diventata un punto di riferimento per chi cerca borse, orologi, portafogli e affini di marchi come Louis Vuitton, Gucci o Chanel.
Ciò che colpisce è lo stato dei pezzi. Anche se usati, molti sembrano arrivare direttamente dalla boutique — e sempre con certificato di autenticità. La varietà è tale che la visita si trasforma in una vera caccia al tesoro di lusso.

Up Garage – Il paradiso dei pezzi di ricambio usati
Se sei un fan di auto o moto, preparati: Up Garage è un parco divertimenti per gli appassionati di auto. La rete è specializzata in pezzi, accessori e attrezzature usate per veicoli, e attira giapponesi e stranieri in cerca di qualità senza pagare una fortuna.
Pneumatici, ruote, impianto audio per auto, sedili sportivi, pezzi di tuning — se esiste per la tua auto o moto, è probabile che ci sia, a una frazione del prezzo originale. Anche senza veicolo in Giappone, vale la pena visitare per capire la cultura della personalizzazione locale.

Recycle Mart MAX – Usati senza uscire di casa
La proposta di Recycle Mart MAX è diversa. Raccoglie prodotti usati DIRETTAMENTE a casa del cliente, facilitando per chi vuole liberarsi di mobili, elettrodomestici o grandi elettronici.
Dopo essere stati selezionati, gli articoli vengono rivenduti nei negozi o online. Per chi vive in Giappone e vuole rinnovare la casa o vendere con praticità, è un'alternativa sostenibile e senza stress.
Daiko Kuwa – Moda casual a prezzi giusti
Per chi preferisce un look più semplice senza spendere troppo, la rete Daiko Kuwa si adatta perfettamente. Ancora in crescita, ha già conquistato il paese con abbigliamento, calzature e accessori di seconda mano focalizzati sulla vita quotidiana.
I negozi sono semplici ma ordinati, e i prezzi sono allettanti — ideali per rinnovare il guardaroba senza pesare sul budget, o per chi vive lì e ha bisogno di abiti pratici per il clima locale.
KOMEHYO – Lusso, ma con un'anima diversa
A KOMEHYO è un'altra gigante del lusso usato, tipo Daikokuya e Brand Off, ma con un fascino tutto suo: l'ambiente è raffinato, quasi come una gioielleria elegante.
Lì scopri orologi, borse, gioielli e accessori, sempre autenticati e con provenienza. Molti turisti e collezionisti adorano curiosare nelle vetrine alla ricerca di pezzi unici senza pagare il prezzo pieno.

Liquor Off – Bevande di seconda mano?
È strano, ma in Giappone esiste un mercato anche per le bevande "usate" — o meglio, bottiglie sigillate rivendute a prezzi più bassi. Liquor Off è la franchigia del gruppo specializzata in questo.
Lì ci sono whisky, vino, sakè e altre bevande premium (molte importate), rivendute da chi le ha comprate, ricevute in regalo o ereditate e ha preferito venderle. Tutto sigillato, con provenienza, e prezzi che piacciono ai collezionisti e a chi vuole solo una bottiglia carina senza spendere troppo.

Sofmap – La destinazione per i geek e gli amanti della Apple
Sofmap è una rete consolidata di negozi specializzati in elettronica usata e ricondizionata, con una forte presenza in aree come Akihabara (Tokyo) e Nipponbashi (Osaka). Lì, puoi trovare di tutto: Mac, iPhone, iPad, fotocamere, videogiochi e molto altro — sia usati che nuovi, con garanzia di provenienza.
Ad Akihabara, il “Sofmap U‑Shop” è famosa per il suo assortimento di Apple ricondizionati — iMac, MacBook, iPad e iPhone sigillati o con lievi segni d'uso, ma con assistenza completa e possibilità di test-drive prima dell'acquisto. Inoltre, la rete mantiene il sito “Recole!“, un canale ufficiale del gruppo per vendite online di prodotti usati, con fino a 68 fasi di controllo qualità.
Questi negozi hanno una struttura di franchising integrata al gruppo Bic Camera, il che garantisce uno standard di servizio, garanzia e prezzi trasparenti — per questo sono così popolari tra turisti e residenti locali in cerca di elettronica affidabile a prezzi più bassi.

Servizi di ritiro Mercari – La rivoluzione dell'usato
Probabilmente conosci già Mercari, l'app famosa per comprare e vendere articoli usati. Ma ciò che poche persone sanno è il servizio di ritiro che offrono: Mercari Pickup Services. La novità consente di liberarsi di cose inutili senza uscire di casa, in modo veloce e pratico.
Il modello ha avuto così tanto successo che Mercari ha già partner e franchise regionali per ampliare il servizio. È un modo intelligente per dare nuova vita ai prodotti usati e mantenere quella economia circolare che ai giapponesi piace tanto.
Perché i negozi dell'usato sono così popolari in Giappone?
Ti starai chiedendo: perché il Giappone ha così tanti negozi dell'usato e perché i prodotti sono sempre così ben conservati? La risposta si basa su due importanti punti culturali:
- Attenzione ai beni materiali: In Giappone, le persone tendono a trattare i propri oggetti con molta cura, il che fa sì che abiti, elettronica e mobili durino molto di più.
- Forte cultura del riciclo e del distacco: Molti giapponesi preferiscono vendere o donare gli oggetti che non usano più piuttosto che semplicemente gettarli via. Questo crea un mercato attivo e ben organizzato di prodotti usati.
Per il consumatore, questo significa avere accesso a articoli di qualità, a prezzi equi e la possibilità di fare incredibili scoperte — da una chitarra vintage a un cappotto di marca praticamente nuovo.