La cultura giapponese è estremamente ricca, comprendendo una filosofia millenaria, responsabile della qualità della vita, saggezza e innovazione, e con la quale il mondo occidentale ha molto da imparare.
Le azioni e le visioni del mondo di un popolo sono dettate da una serie di fattori e principi, ei giapponesi si distinguono dal resto del globo per diverse caratteristiche uniche. La stessa disciplina, impegno e intelligenza sono riflessi di questi fattori.
Inoltre, è la cultura del Giappone che consente i suoi continui progressi tecnologici, risultati di una società che apprezza davvero l'educazione e la costante ricerca della conoscenza.
E gran parte delle risorse tecniche a cui abbiamo accesso e che semplificano la nostra vita quotidiana vengono sviluppate lì, con soluzioni innovative lungo tutto il processo produttivo.
C'è attenzione e diligenza nel trovare opzioni migliori, specialmente nel settore industriale, cioè si preoccupano della qualità e dell'efficienza di tutti i fattori, dai componenti di base, come un センサ, così come macchinari, personale, fino al prodotto finale.
In effetti, i prodotti giapponesi di solito portano diverse funzionalità e soluzioni creative per le più svariate situazioni quotidiane e molti prodotti esistono solo lì.
Indice dei contenuti
Comprendi un po' la storia di queste persone
In un rapido contesto storico, la cultura giapponese è stata costituita da numerosi apporti etnici, in quanto è stata oggetto di numerose ondate migratorie avvenute all'interno del continente asiatico.
Il paese rimase a lungo isolato e resistente alla cultura straniera, prevalentemente europea, che si impose in tutto il mondo nel movimento espansionista delle grandi navigazioni, e poi nordamericano.
Anche dopo la fine della seconda guerra mondiale, quando le barriere furono abbassate e iniziarono ad accettare prodotti e influenze da paesi di altri continenti, usanze e tradizioni rimasero. Ora suscitano curiosità, interesse e ammirazione in tutto il mondo.
A questo punto già ci portano un grande insegnamento in relazione al modo in cui vivono circondati dalla tecnologia e, anche così, danno un enorme valore alle antiche tradizioni, legate principalmente alla salute e al mantenimento della vitalità.
Tra le tue gigantesche costruzioni di mega-organizzazioni, grattacieli di vetri riflettenti e la frenesia quotidiana, si mantengono con totale cura i vecchi templi e giardini lussureggianti.
Possiamo attribuire questo a un punto specifico che è molto tipico di questo popolo: il rispetto e l'interesse per la discendenza, in modo che gli anziani, le loro storie, esperienze e autorità siano molto apprezzati dai più giovani.
Illustrando questa affermazione, una pratica è il kintsugi, una tradizione di riparare oggetti e utensili in ceramica rotti utilizzando una colla fatta con polvere d'oro.
La filosofia alla base fa riferimento all'apprezzamento dei difetti, della storia d'uso di un oggetto. Quindi, ad ogni riparazione, diventa più prezioso.
Molte delle pratiche tipiche del Giappone sono costruite allo stesso modo del kintsugi, in cui le loro tradizioni su come affrontare il mondo esterno sono importanti lezioni sulla comprensione e sullo sviluppo della nostra posizione interna.
In questo caso, utilizzando un materiale pregiato come l'oro per riparare i piatti nelle loro case, i giapponesi imparano ad abbracciarne i difetti, capendo che ciò che più apprezza qualcosa o qualcuno è la loro storia.
Allo stesso modo, la longevità dei giapponesi è strettamente legata alle loro abitudini, ai loro stili alimentari e al loro stile di vita, che includono pratiche meditative e filosofie come il kintsugi, che li fa interpretare molte situazioni da altri punti di vista.
Ed è proprio di questa percezione del mondo di cui parleremo in questo articolo: porteremo qui alcune filosofie intrinseche della cultura giapponese, le basi dei suoi principi, valori morali ed etici, comportamenti e stile di vita.
Scopri le filosofie giapponesi per una vita più piena
C'è una grande ampiezza di filosofie giapponesi, che comprendono molti termini e concetti senza una traduzione letterale nella nostra lingua.
Come abbiamo commentato, una premessa di base che permea la cultura, in generale, è l'apprendimento, ovvero la consapevolezza del fatto che siamo in un processo continuo e che c'è sempre qualcosa in più da imparare, filosofia conosciuta come Kaizen.
Cioè, studiando un tema come isolamento acustico studio, sono sempre consapevoli che ci sono ancora molte conoscenze e scoperte da fare, e che le loro stesse esperienze pratiche sono grandi insegnanti. Capito questo, passiamo alla nostra lista:
1 - Eiyoushoku, cura del corpo
L'intestino è un organo umano che ha più di 500 milioni di neuroni, chiamato dalla Scienza Moderna il "secondo cervello".
Ma il fatto è che i giapponesi hanno questa visione da qualche migliaio di anni, in modo che la filosofia Eiyoushoku si relaziona alla consapevolezza sulla nutrizione del corpo e all'importanza di un'alimentazione sana.
Non è un caso che il Giappone abbia il tasso di obesità più basso al mondo, con una dieta altamente nutriente che garantisce buona salute e longevità.
In questo modo, l'installazione dei grandi serbatoi industriali per l'industria degli alimenti trasformati e fast foods, è qualcosa di relativamente recente nel paese, soprattutto se confrontato con il resto del mondo.
Come accennato, a causa di una serie di questioni politiche, il paese è rimasto resistente all'influenza nordamericana.
La cucina giapponese è caratterizzata da cibi freschi e una grande enfasi sulle verdure. Molti prodotti considerati rimedi naturali sono alla base della tua cucina, ad esempio:
- Tè verde;
- Zenzero;
- Zafferano;
- Alga marina.
Questa filosofia si riferisce anche alla pratica regolare di attività fisiche e meditative, poiché è implicito mantenere il corpo e la mente attivi.
2 - Attento, sii la tua priorità
Attento se si riferisce all'amor proprio, alla valorizzazione di sé e dei propri bisogni, alla fiducia nell'io e nei propri istinti, senza precetti egoistici, ma attraverso la comprensione che è necessario stare bene per fare del bene.
È intimamente legato al concetto precedente, dell'autocura, nel concentrarsi e dare priorità a ciò che fa bene alla propria vita, nel tempo per riposare e della necessità di tagliare le persone negative, un'altra importante filosofia, il Yuimaru.
3 - Yuimaru, prenditi cura di chi resta nella tua vita
In analogia a un buon filtro di sabbia utilizzato per purificare l'acqua, questa filosofia parla di filtrare le relazioni, in modo da mantenere una connessione con persone positive, che portano felicità all'individuo, e prendersi cura di queste relazioni.
Si tratta di conoscere davvero i tuoi amici e permettere a loro di conoscere anche te, senza paura di essere vulnerabili nella tua cerchia ristretta. Cerca chi ti fa del bene, tieniti in contatto nonostante la distanza, in fondo la tecnologia esiste per quello.
4 - Osettai, sull'essere un contributo
Questa Filosofia è legata alla gentilezza e disponibilità ad essere utili all'ambiente e alle persone con cui si vive.
Parla di condivisione della conoscenza e della necessità di essere un contributo alla comunità. Presuppone che abbiamo sempre qualcosa da condividere, indipendentemente dalla tua posizione o posizione.
Quella conoscenza tecnica sui dissipatori di calore che puoi condividere con un collega, un "buongiorno", un bel sorriso, o anche riconoscere l’altro nelle sue potenzialità facendo sinceri complimenti, tutto ciò fa parte del concetto di Osettai.
5 - Ganbatte e Kaizen, fai sempre il meglio
Queste due filosofie sono intimamente complementari, poiché mentre Ganbatte parla dell'importanza di impegnarsi a fare del proprio meglio entro le proprie possibilità, Kaizen tratta dell'umiltà nel riconoscere che è sempre possibile migliorare, come abbiamo già menzionato.
Ad esempio, quando lavori sulla personalizzazione di etichette patrimonio, devi impegnarti a svolgere i tuoi compiti nel miglior modo possibile, il che richiede tempo, dedizione, pazienza e concentrazione.
C'è ancora bisogno di un miglioramento costante e di cercare nuove tecniche, opzioni di materiali o macchinari, ad esempio. Questo vale per tutte le attività della vita di un individuo, dalle più semplici alle più complesse.
6 - Kansha, la coltivazione della gratitudine
Gratitudine, riconoscimento e valore personale sono punti molto importanti per i giapponesi e non hanno nulla a che fare con regali costosi. Mostrare sincera soddisfazione, una parola, un biglietto o un sorriso può valere molto di più, e loro lo sanno.
Kansha se si riferisce a coltivare il sentimento di gratitudine, con grande sincerità, sia verso gli altri che verso se stessi e l'universo. Si tratta di fare ciò in cui credi, aiutare gli altri e permettere a te stesso di essere aiutato.
Considerazioni finali
Ci sono ancora molti altri concetti e filosofie che portano un apprendimento ricco e trasformativo, specialmente nei giorni odierni di pressione sociale, individualismo, istantaneità e cicli di passaggio.
Queste sono domande filosofiche estremamente complesse, ma con un uso molto semplice nello stile di vita e nella routine di chiunque.
Se sei un imprenditore visionario, quando hai letto questo testo, ti sei reso conto che, oltre ad essere estremamente utili per la tua vita quotidiana, nei rapporti interpersonali, con la famiglia e gli amici, le filosofie orientali possono essere utilizzate anche nella realtà aziendale.
Inoltre, in un esempio più pratico, il manager di una azienda di topografia, portando queste conoscenze e filosofie nella realtà della sua attività, vedrà certamente cambiamenti rapidi, sia nella sua salute e qualità della vita, sia in quella della sua azienda.