Tutte le Adattamenti di Lupin III
Lupin III: Film Pilota (1969)
Questo cortometraggio è stato creato come test per presentare il concetto della serie. Mostra Lupin in una missione ricca di azione insieme a Jigen e Fujiko, mentre Zenigata lo insegue instancabilmente.
L'obiettivo era dimostrare lo stile e il potenziale dei personaggi. Il tono è più adulto e cinico rispetto a quello della serie che sarebbe venuta dopo, con focus su spionaggio e azione diretta.
Lupin III: Parte I (1971)
La prima serie segue Lupin e il suo gruppo — Jigen, Goemon e Fujiko — mentre viaggiano per il mondo alla ricerca di tesori e missioni pericolose. Zenigata, l'ostinato ispettore dell'Interpol, è sempre sulle loro tracce.
Ogni episodio ha una propria storia, con trame di furti, travestimenti e inseguimenti. Il tono varia tra comico e cupo, riflettendo la transizione di stile tra i registi Hayao Miyazaki e Isao Takahata.
Lupin III: Parte II (1977)
Con oltre 150 episodi, questa serie consolida lo stile classico di Lupin III, mescolando commedia, azione e sarcasmo. Lupin affronta sfide più varie, dal rubare castelli al disattivare bombe su scala globale.
L'interazione tra i personaggi è più leggera e carismatica, e la serie si distingue per la varietà di ambientazioni e temi. È stata questa fase a rendere popolare la franchise a livello internazionale.
Lupin III: Parte III (1984)
Visivamente più stilizzata e con un focus su un umorismo più nonsensico, questa stagione mostra Lupin in avventure con un tono più eccentrico. L'arte ha colori vivaci e tratti esagerati.
La narrativa continua a essere episodica, con trame improbabili, come rubare opere d'arte sott'acqua o invadere basi spaziali. È una fase sperimentale, che divide le opinioni tra i fan.
Lupin III: Il Castello di Cagliostro (Film, 1979)
Lupin cerca di svelare il mistero delle falsificazioni della moneta mondiale e finisce per proteggere una giovane sposa intrappolata in un castello. Durante l'invasione del luogo, scopre segreti legati alla famiglia reale di Cagliostro.
Diretto da Hayao Miyazaki, il film equilibra azione, avventura e romanticismo, con un Lupin più eroico del solito. È considerato uno dei film più importanti dell'anime giapponese.
Lupin III: Il segreto di Mamo (Film, 1978)
Lupin sembra essere stato giustiziato, ma sopravvive e parte per una missione per svelare i segreti dell'immortalità. Affronta Mamo, un misterioso cattivo con piani per manipolare l'umanità.
La trama mescola fantascienza e mistero, con colpi di scena che coinvolgono cloni, memorie e teorie del complotto. È una delle storie più affascinanti della franchise.
Lupin III: La cospirazione Fuma (OVA, 1987)
Goemon sta per sposarsi, ma la sua promessa sposa viene rapita da un clan ninja in cerca di un antico tesoro. Lupin e gli altri entrano in azione per salvarla.
Con molta azione e inseguimenti in scenari giapponesi tradizionali, questo OVA ha un'animazione fluida e scene memorabili di combattimento e regia. Lo stile visivo è diverso dai film classici, il che ha suscitato controversie tra i fan.
Lupin III: Bye Bye Liberty Crisis (Episodio Speciale, 1989)
Lupin è coinvolto in una cospirazione legata a una tecnologia in grado di controllare sistemi globali. Durante la missione, deve proteggere una giovane hacker e affrontare un'organizzazione internazionale.
Lo speciale mescola elementi di cybercrimine e azione classica, con un buon ritmo e interazioni affilate tra i personaggi. È il primo di molti film per la TV rilasciati annualmente.
Lupin III: La donna chiamata Fujiko Mine (2012)
Questa serie si concentra interamente su Fujiko, mostrando le sue origini e come è diventata la ladra seducente e intelligente che conosciamo. Lupin, Jigen e Goemon compariono, ma il punto di vista principale è il suo.
La trama è più oscura e psicologica, con temi adulti e visuali artistici ispirati ai manga originali. Mostra un aspetto più crudo ed esistenziale dell'universo Lupin III.
Lupin III: La tomba di Jigen (OVA, 2014)
Lupin e Jigen sono inseguiti da un assassino d'élite. Durante la missione, affrontano dilemmi sulla lealtà e il costante rischio della professione.
Questo OVA fa parte di una trilogia di film con uno stile più maturo e la regia di Takeshi Koike. La narrazione è più asciutta, concentrandosi sull'amicizia tra i due personaggi.
Lupin III: Il sangue di Goemon (OVA, 2017)
Goemon affronta un assassino brutale dopo un fallimento nel proteggere un cliente importante. L'episodio mostra il suo viaggio per recuperare l'onore e superare i propri limiti.
Con scene d'azione viscerale e un'estetica cinematografica, è il capitolo più violento della trilogia. Il combattimento finale è considerato uno dei migliori dell'intera franchigia.
Lupin III: La menzogna di Fujiko (OVA, 2019)
Fujiko deve proteggere un ragazzo la cui memoria custodisce la password di una fortuna nascosta. Accanto a lui, affronta nemici e deve interrogarsi sulla propria relazione con la menzogna e la manipolazione.
Questo episodio è il più emozionale della trilogia, incentrato sul dilemma morale di Fujiko e su come lei gestisce la vulnerabilità altrui. Ha un ritmo più lento, ma con profondità stratificate.
Lupin III: Parte IV (2015)
Ambientata in Italia, questa stagione mostra Lupin sposato con una donna misteriosa di nome Rebecca. Mentre gestisce le sue avventure con lei, continua ad essere inseguito da Zenigata e coinvolto in furti internazionali.
La serie mescola il fascino classico con elementi moderni, inclusi tecnologia e politica. Lupin dimostra un lato più riflessivo, senza perdere il senso dell'umorismo e l'astuzia.
Lupin III: Parte V (2018)
Ora in Francia, Lupin affronta sfide tecnologiche come la sorveglianza digitale, gli hacker e i social network. I casi richiedono strategie diverse, e il gruppo deve evolversi per sopravvivere.
La stagione alterna episodi leggeri e archi narrativi densi, affrontando temi attuali con intelligenza. È considerata una delle migliori fasi moderne del franchise.
Lupin III: Parte VI (2021)
Mischia il mistero classico con la spionaggio moderno, mettendo Lupin contro leggendari detective, inclusa una versione reinventata di Sherlock Holmes. Ci sono anche trame parallele con dramma psicologico.
La serie cerca di esplorare il lato umano di Lupin, mettendo in discussione il suo ruolo in un mondo che è cambiato drasticamente. L'ambientazione è più oscura e investigativa.