Significato dei Nomi dei Colpi di Street Fighter

Altri

Per Kevin

Street Fighter è una delle franchise di giochi di lotta più iconiche e riconosciute a livello mondiale. Lanciata dalla Capcom, la serie è famosa non solo per i suoi personaggi carismatici e i combattimenti intensi, ma anche per i nomi delle sue mosse, che spesso hanno significati profondi e radici culturali, specialmente nella lingua giapponese. In questo articolo, esploreremo il significato dei nomi delle mosse dei principali personaggi di Street Fighter con un focus sull'apprendimento del giapponese.

Nomi delle tecniche di Ryu

Ryu è uno dei personaggi principali e più iconici della serie Street Fighter. Addestrato nelle arti marziali fin da giovane, cerca costantemente di migliorare le sue abilità e comprendere il vero significato della lotta. Il nome "Ryu" (リュウ) significa "drago" in giapponese, simboleggiando potere e forza. I suoi colpi sono conosciuti e ammirati dai fan di tutto il mondo.

I principali colpi di Ryu sono:

  • Hadouken (波動拳)
  • Shoryuken (昇龍拳)
  • Tatsumaki Senpukyaku (竜巻旋風脚)

Hadouken

Hadouken è composto da tre kanji: 波 (ha) significa "onda", 動 (dou) significa "movimento" e 拳 (ken) significa "pugno". Insieme, "Hadouken" può essere tradotto come "Pugno dell'Onda di Energia". Questa mossa è rappresentata da una sfera di energia lanciata dalle mani di Ryu, che è diventata uno dei movimenti più riconoscibili nel mondo dei giochi di lotta.

Il concetto di Hadouken va oltre un semplice movimento fisico; incapsula l'idea di canalizzare energia interna e manifestarla esternamente. Questo è profondamente radicato nelle pratiche delle arti marziali e nella filosofia orientale, dove il controllo e la manipolazione del ki (energia vitale) sono essenziali.

Significato dei nomi delle mosse di Street Fighter.

Shoryuken significa "Colpo Ascendente".

Shoryuken è composto da 昇 (shou) che significa "ascendere" o "salire", 龍 (ryuu) che significa "drago", e 拳 (ken) che significa "pugno". Così, "Shoryuken" può essere tradotto come "Pugno del Drago Ascendente". Questo colpo è caratterizzato da un pugno ascendente, spesso eseguito come un movimento anti-aereo.

L'immagine di un drago ascendente è simbolica di potere e forza nel folklore orientale, e lo Shoryuken di Ryu incorpora questa potenza. Il movimento richiede precisione e tempismo, riflettendo la disciplina e l'abilità necessarie per padroneggiare le arti marziali.

Significato dei nomi delle mosse di Street Fighter.

Tatsumaki Senpukyaku significa "calcio tornado" in italiano.

Tatsumaki Senpukyaku è composto da 竜巻 (tatsumaki) che significa "tornado", 旋風 (senpuu) che significa "vortice" o "uragano", e 脚 (kyaku) che significa "gamba" o "calcio". Pertanto, la mossa può essere tradotta come "Calcio del Tornado Vortice". Questo movimento è caratterizzato da un calcio rotante che porta il personaggio a roteare in aria.

Il Tatsumaki Senpukyaku dimostra la fluidità e la forza dinamica delle arti marziali. L'abilità di generare un potere rotatorio devastante simboleggia l'armonia tra controllo e caos, qualcosa di frequentemente esplorato nelle tradizioni marziali giapponesi.

Significato dei nomi delle mosse di Street Fighter.

Nomi delle tecniche di Ken

Ken è il migliore amico e rivale di Ryu. Anche se condivide molte delle stesse tecniche, Ken aggiunge il proprio stile e il suo flair alle mosse, riflettendo la sua personalità più estroversa e aggressiva. Il nome "Ken" (ケン) significa "pugno" [拳] in giapponese, il che è appropriato per un lottatore di arti marziali. Ken è conosciuto per la sua velocità e intensità, che si riflettono nei nomi e nell'esecuzione delle sue mosse.

Non ripeteremo qui le mosse, poiché sono le stesse di Ryu; se non hai ancora avuto l'opportunità di leggerle, basta tornare indietro un po'. Vale la pena sottolineare che ken può anche significare spada [剣] in giapponese.

Significato dei nomi delle mosse di Street Fighter.

Nomi delle mosse di Chun-Li

Chun-Li è il primo personaggio femminile della serie Street Fighter ed è conosciuta per la sua velocità e agilità. Il nome "Chun-Li" (春麗) significa "primavera bella" o "bella primavera" in cinese, riflettendo la sua grazia e bellezza. I suoi colpi sono rapidi e potenti, spesso incentrati sui calci.

Elenco delle mosse di Chun-Li:

  • Kikoken (気功拳)
  • Hyakuretsukyaku (百裂脚)

Kikoken

Kikoken è composto da 気 (ki) che significa "energia" o "spirito", 功 (kou) che significa "lavoro" o "realizzazione", e 拳 (ken) che significa "pugno". Pertanto, "Kikoken" può essere tradotto come "Pugno dell'Energia Spirituale". Questa mossa è rappresentata da una sfera di energia lanciata dalle mani di Chun-Li.

Il Kikoken dimostra l'abilità di Chun-Li di canalizzare la sua energia interna in un attacco potente. Questo colpo riflette l'importanza del ki nelle arti marziali orientali, dove l'energia spirituale e fisica sono utilizzate insieme per creare movimenti potenti.

Significato dei nomi delle mosse di Street Fighter.

Hyakuretsukyaku significa "calcio a cento colpi".

Hyakuretsukyaku è composto da 百 (hyaku) che significa "cento", 裂 (retsu) che significa "dividere" o "strappare", e 脚 (kyaku) che significa "gamba" o "calcio". Insieme, "Hyakuretsukyaku" può essere tradotto come "Calcio delle Cento Fessure", riferendosi alla velocità e alla forza dei calci di Chun-Li.

Questo movimento iconico di Chun-Li mostra la sua incredibile velocità e la sua abilità di infliggere più calci in un breve lasso di tempo. La tecnica richiede sia velocità che controllo, riflettendo l'agilità e la destrezza del personaggio.

Significato dei nomi delle mosse di Street Fighter.

Nomi delle mosse di E. Honda

E. Honda è un lottatore di sumo che cerca di dimostrare che il sumo può essere un'arte marziale rispettabile in tutto il mondo. Il nome "Honda" (本田) significa "campo principale" o "campo vero". È noto per i suoi colpi potenti e rapidi, che spesso sorprendono i suoi avversari per la velocità.

Il nome del colpo del personaggio Honda è Hundred Hand Slap in inglese, ma in giapponese si dice Hyakuretsu Harite [百裂張り手]. Un altro colpo che citeremo sempre del personaggio è l'Oicho Throw [大銀杏投げ].

Hyakuretsu Harite significa "cento colpi di palmo".

百 (hyaku) significa "cento", 裂 (retsu) significa "dividere" o "strappare", e 張り手 (harite) si riferisce a un "schiaffo" o "colpo con il palmo della mano". Quindi, il colpo può essere tradotto come "Schiaffo delle Cento Fessure".

Il Hundred Hand Slap è un colpo che riflette la forza bruta e la velocità delle braccia di E. Honda, infliggendo multipli colpi rapidi con il palmo delle mani. Questo movimento dimostra l'efficienza e la potenza dei colpi di sumo, adattati a uno stile di lotta più dinamico e aggressivo.

Significato dei nomi delle mosse di Street Fighter.

Cosa significa Oicho Throw?

Oicho Throw è conosciuto in giapponese come 大銀杏投げ (Oicho Nage). 大 (dai) significa "grande", 銀杏 (icho) si riferisce al nodo superiore nei capelli di un lottatore di sumo, e 投げ (nage) significa "lancio". Pertanto, il colpo può essere tradotto come "Lancio del Grande Nodo".

Questo movimento dimostra l'abilità di E. Honda nell'utilizzare tecniche tradizionali di sumo per afferrare e lanciare il suo avversario con forza impressionante. Il colpo è una combinazione di tecnica e forza bruta, riflettendo lo stile di lotta unico di Honda.

Lista di Colpi di Akuma:

  • Gou Hadouken (豪波動拳)
  • Shakunetsu Hadouken (灼熱波動拳)
  • Zanku Hadouken (斬空波動拳)
  • Gou Shoryuken (豪昇龍拳)
  • Tatsumaki Zankukyaku (竜巻斬空脚)
  • Metsu Shoryuken (滅昇龍拳)
Significato dei nomi delle mosse di Street Fighter.

Cosa significa Gou Hadouken?

Gou Hadouken (豪波動拳)
Gou Hadouken è composto da 豪 (gou) che significa "forte" o "magnifico", 波動 (hadou) che significa "onda di energia", e 拳 (ken) che significa "pugno". Quindi, "Gou Hadouken" può essere tradotto come "Pugno dell'Onda di Energia Magnifica". Questo colpo è una variazione più potente del Hadouken di Ryu e Ken.

Cosa significa Shakunetsu Hadouken?

Shakunetsu Hadouken (灼熱波動拳)
Shakunetsu Hadouken è composto da 灼熱 (shakunetsu) che significa "calore ardente", 波動 (hadou) che significa "onda di energia", e 拳 (ken) che significa "pugno". Quindi, "Shakunetsu Hadouken" può essere tradotto come "Pugno dell'Onda di Energia Ardente". Questo colpo è una versione infuocata del Hadouken.

Cosa significa Zanku Hadouken?

Zanku Hadouken (斬空波動拳)
Zanku Hadouken è composto da 斬 (zan) che significa "taglio" o "affettare", 空 (kuu) che significa "cielo", 波動 (hadou) che significa "onda di energia", e 拳 (ken) che significa "pugno". Quindi, "Zanku Hadouken" può essere tradotto come "Pugno dell'Onda di Energia Tagliente del Cielo". Questo colpo viene lanciato in aria, differente dall'Hadouken tradizionale.

Che cosa significa Gou Shoryuken?

Gou Shoryuken (豪昇龍拳)
Gou Shoryuken è composto da 豪 (gou) che significa "forte" o "magnifico", 昇 (shou) che significa "ascendere" o "salire", 龍 (ryuu) che significa "drago", e 拳 (ken) che significa "pugno". Quindi, "Gou Shoryuken" può essere tradotto come "Pugno del Drago Ascendente Magnifico". È una versione più potente del tradizionale Shoryuken.

Tatsumaki Zankukyaku significa "Calcio del Tornado" in italiano.

Tatsumaki Zankukyaku (竜巻斬空脚)
Tatsumaki Zankukyaku è composto da 竜巻 (tatsumaki) che significa "tornado", 斬空 (zanku) che significa "cortare il cielo", e 脚 (kyaku) che significa "gamba" o "calcio". Così, "Tatsumaki Zankukyaku" può essere tradotto come "Calcio del Tornado Tagliente del Cielo". Questo colpo è una variazione aerea del Tatsumaki Senpukyaku.

Cosa significa Metsu Shoryuken?

Metsu Shoryuken (滅昇龍拳)
Metsu Shoryuken è composto da 滅 (metsu) che significa "annientamento" o "distruzione", 昇 (shou) che significa "ascendere" o "salire", 龍 (ryuu) che significa "drago", e 拳 (ken) che significa "pugno". Quindi, "Metsu Shoryuken" può essere tradotto come "Pugno del Drago Ascendente Annientatore". È uno Shoryuken estremamente potente, utilizzato come un movimento finale devastante.

Nomi delle tecniche di Sakura

Sakura è una combattente che idolatra Ryu e utilizza colpi simili ai suoi, con nomi giapponesi. Il suo nome "Sakura" (さくら/桜) significa "fiore di ciliegio", un simbolo di bellezza ed efimero in Giappone.

Lista di Colpi di Sakura:

  • Hadouken (波動拳)
  • Shouoken (昇桜拳)
  • Sakura Otoshi (桜落とし)
  • Shunpukyaku (春風脚)

Cosa significa Shouoken?

Shouoken è composto da 昇 (shou) che significa "ascendere" o "salire", 桜 (ou) che significa "ciliegio", e 拳 (ken) che significa "pugno". Pertanto, "Shouoken" può essere tradotto come "Pugno Ascendente del Ciliegi". Questo colpo è una variante dello Shoryuken, adattato per lo stile di lotta di Sakura.

Significato dei nomi delle mosse di Street Fighter.

Cosa significa Sakura Otoshi?

Sakura Otoshi è composto da 桜 (sakura) che significa "ciliegio", e 落とし (otoshi) che significa "caduta". Quindi, "Sakura Otoshi" può essere tradotto come "Caduta del Ciliegio". Questa mossa coinvolge un attacco aereo in cui Sakura scende rapidamente sull'avversario, simile alla caduta dei petali di ciliegio.

Conclusione

I nomi delle mosse dei personaggi di Street Fighter non sono solo accattivanti, ma portano significati profondi e spesso hanno radici nella lingua e nella cultura giapponese. Questi nomi aiutano ad arricchire l'esperienza del giocatore, aggiungendo un ulteriore strato di profondità e autenticità ai personaggi e alle loro abilità.

Sfortunatamente, non tutti i personaggi del gioco hanno nomi di mosse in giapponese, la grande maggioranza ha i loro nomi in inglese, quindi concluderemo questo articolo solo con questi personaggi.

Significato e Definizione: boudou