Ganmodoki tofu rissoles con salsa Daikon - RICETTA E CURIOSITÀ
In questa pagina imparerai la ricetta e alcune informazioni sul piatto giapponese Ganmodoki tofu rissoles con salsa Daikon conosciuto anche come ganmodoki no daikonoroshi so-su.
Indice dei contenuti - Informazioni - Fonte - Informazione - ingredienti - Preparazione - Imparentato
Tutto su ganmodoki no daikonoroshi so-su
Il Ganmodoki è un piatto tipico della cucina giapponese che consiste in polpette di tofu servite con salsa di ravanello. È un piatto molto popolare in Giappone e può essere trovato in vari ristoranti e mercati alimentari.
L'ingrediente principale del Ganmodoki è il tofu, che è un tipo di formaggio di soia duro e bianco. Il tofu è un alimento molto sano e nutriente, ricco di proteine, calcio, ferro e altre vitamine e minerali essenziali per il nostro corpo.
Per preparare il Ganmodoki, il tofu viene pestato e mescolato con altri ingredienti come carote, funghi, cipollotti e zenzero. La miscela viene poi modellata in piccole palline e fritta in olio caldo fino a doratura e croccantezza all'esterno.
La salsa di ravanello, conosciuta anche come daikon, è fatta con ravanello bianco giapponese, che viene grattugiato e poi mescolato con shoyu, aceto di riso e zucchero. Questa salsa viene servita come accompagnamento per i tofu, aggiungendo un sapore agrodolce e rinfrescante al piatto.
Il Ganmodoki è un piatto molto versatile e può essere servito in molti modi. Oltre ad essere un ottimo contorno per altri piatti, come riso e zuppa, può anche essere servito come antipasto o persino come ripieno per panini e wraps.
Oltre ad essere un'opzione deliziosa per i vegetariani, il Ganmodoki è anche un'ottima alternativa per coloro che cercano un'alimentazione più sana ed equilibrata. Essendo principalmente a base di tofu e verdure, è un piatto a basso contenuto di grassi e calorie, ma comunque molto gustoso e nutriente.
In breve, il Ganmodoki è un piatto tipico della cucina giapponese che affascina non solo per il suo sapore, ma anche per la sua versatilità e valore nutrizionale. Se hai l'opportunità di assaggiarlo, non perderti questa delizia e stupisciti della combinazione perfetta tra tofu e salsa di ravanello.
Origine e storia di Ganmodoki tofu rissóis com molho Daikon
I Ganmodoki sono un piatto tradizionale giapponese composto da polpette di tofu fritte, che possono essere servite come antipasto o contorno. La loro origine risale al XVII secolo, quando i monaci buddisti iniziarono a utilizzare il tofu per sostituire la carne nelle loro diete vegetariane. Il nome "ganmodoki" significa letteralmente "cosa testarda", poiché il tofu è un ingrediente che può essere modellato in varie forme, ma mantiene la sua consistenza ferma. Accompagnato da una deliziosa e leggera salsa al ravanello (daikon), il piatto è diventato molto popolare in Giappone ed è ancora apprezzato oggi.Sulla Ricetta
- Nome del piatto: Ganmodoki tofu rissoles con salsa Daikon
- Nome del piatto in inglese: Ganmodoki tofu patties with daikon sauce
- Nome del piatto in giapponese: がんもどきの大根おろしソース
- Nome do Piatto Romanizzato: ganmodoki no daikonoroshi so-su
Informazioni di preparazione
- Tempo di preparazione: 25 minuti
- Tempo di cottura: minuti
- Difficoltà: COMPLEX
- Si addice: 2 le persone
- Occasioni: Estate, autunno, primavera, inverno, pasti principali, contorni
Ricetta - Ingredienti
Vedi di seguito gli ingredienti necessari e opzionali per preparare il Ganmodoki tofu rissoles con salsa DaikonSentitevi liberi di improvvisare!
Ingredienti:
- 1 Pacchetto di tofu compatto
- 5g di alghe marine secche Hijiki
- 20g di EDAMAMAME (fagioli di soia verde)
- 2 cipolle verdi
- 1/4 di carota
- 20g di Panko
- 1 uovo grande
- 1 cucchiaio di pasta di miso bianco
- 1 cucchiaino di kelp (polvere di alghe)
- 1 cucchiaio di olio vegetale
Molho Daikon: Salsa di Daikon
- 20g di zenzero
- 120g di Daikon
- 20ml di salsa di soia
Guarda un video della ricetta:
Ricetta - Modalità di preparazione
"Ora che sai gli ingredienti per fare la ricetta del" Ganmodoki tofu rissoles con salsa Daikon. , segui le indicazioni riportate di seguito per il metodo di preparazione o passo dopo passo.
Metodo di preparazione:
Inizia svuotando il contenuto di 1 confezione di tofu compatto:
Usa tovaglioli di carta per assorbire l'eccesso d'acqua.
Spezzettare il tofu in pezzi più piccoli:
Premere il tofu con gli asciugamani per eliminare il massimo dell'acqua possibile.
Preparare le alghe Hikiji con 5g di Hikiji:
Immergere le alghe in 500 ml di acqua per 10 minuti in modo che si idratino. Scolare bene e mettere da parte.
Taglia le verdure in pezzetti piccoli.
Tritare finemente 2 cipolle di primavera e 1/4 di carota. Sbucciare e grattugiare 20g di zenzero.
9. Schiaccia il tofu con le mani in una grande ciotola:
10. Aggiungere 1 cucchiaio di miso bianco, 1 cucchiaino di alga kelp in polvere, 1 uovo grande, cipolla verde e 1 cucchiaino di zenzero grattugiato - riservare il resto dello zenzero per servire. Mescolare bene tutti gli ingredienti. Quando saranno combinati, aggiungere le alghe hijiki, le carote e 20g di edamame. Mescolare delicatamente fino a quando tutto sarà ben incorporato.
Modella i burger di tofu.
Inumidire leggermente le mani e formare 10 dischi di dimensioni uguali, di circa 2 cm di spessore, con il composto di tofu. Mettere da parte.
13. Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio:
Aggiungere 1 cucchiaio di olio vegetale e rosolare ogni hamburger di tofu per circa 2-3 minuti su ogni lato. Girare con cura con una spatola e rosolare l'altro lato per altri 2-3 minuti. Coprire con un coperchio per aiutare a cuocere uniformemente.
Sbucciare e grattugiare finemente 120g di Daikon.
Scolare qualsiasi eccesso di liquido dal Daikon in un colino fine. Aggiungere il Daikon e lo zenzero riservato in un piattino e condire con salsa di soia.
17. Servi e goditi:
Servire i panini caldi con salsa di Daikon.