[ADS] Pubblicità
Molti di noi otakus vogliamo sempre imparare un po' di giapponese, o conoscere il significato di certe parole che trovano negli anime e nei manga. Oggi vi lasciamo un grande dizionario con le parole più ascoltate e usate negli anime e maniche.
Questo elenco di parole di seguito è un elenco semplice, con solo uno dei significati di parole che possono avere diversi. Senza alcuna romanizzazione o spiegazione dettagliata. Anche così, spero che ti piaccia.
Indice dei contenuti
Visualizza riepilogo
Parole otaku con la lettera -A-
- Aa, ee, um – sì (informale) “aa” è usato generalmente dagli uomini, “one” solo dalle donne, e “ee” è usato da tutti;
- Abayo – ci vediamo dopo, qualcosa come ci vediamo dopo. A seconda della situazione, potrebbe sembrare un po' scortese;
- Abunai - pericoloso; a volte può essere tradotto come "Attenzione!" o "Scendi!";
- Aburi – tofu fritto;
- Ahou – imbecille, stronzo;
- Ai/ bacio- amore;
- Aite – avversario;
- Aishiteru – verbo amare. Usato specificamente per l'amore romantico;
- Aisuru – amore, caro, cuore (in questo senso);
- Aite – avversario, letteralmente “colui che devo affrontare”;
- Akai - Rosso;
- Akari - leggero;
- Akirameru - resa;
- Aku - Male. Il nome originale del nemico di Samurai Jack;
- Aku soku zan – letteralmente, “elimina il male all'istante” (di Rurouni Kenshin);
- Akuma - demone;
- Ame - piovere;
- Anata - tu;
- Anata mo - anche tu;
- Ane - sorella maggiore. Usato quando si parla della sorella e lei non c'è; ma se stai parlando direttamente con lei, o con la sorella di qualcun altro, usa “onee”;
- Anisan , un fratello maggiore. Vale la stessa regola di una sorella, e quando si parla direttamente a un fratello il termine è “onii”;
- Ano – Ehm… Hmm…;
- Ano/sono/kono/dono/ -termini usati prima del sostantivo; significano rispettivamente: quello, quello, questo e quello?
- Ano hi – letteralmente, in questo giorno
- Ano hito - quella persona
- Ano toki - Quella volta
- Anou - bene..;
- Ara, ore – ah, eh? Ara è usato dagli uomini e prega dalle donne;
- Atarashii - nuovo
- Arigatou gozaimasu - Grazie mille. Più formale di “Arigatou”, ma molto meno di Doumo Arigatou Gozaimasu;
- Asa - mattina
- Asagohan/hirugohan/bangohan/gohan – rispettivamente: colazione, pranzo, cena, pasto. Gohan, come molti fan di Dragonball sapranno, è il riso bollito, un alimento essenziale per i giapponesi;
- Atama - testa
- Atsui – caldo (temperatura o calore)
Parole giapponesi che iniziano con -B–
- Baka - Idiota
- Baka mitai – Sei stupido da morire!
- Bakayarou – idiota, stronzo
- Bakana – impossibile, assurdo
- Bakemono – mostro, ossessionante – letteralmente, “cosa mostruosa”. Un termine più appropriato per mostro sarebbe "obake";
- Banzai – grido di incoraggiamento, usato nel tifo (alza le braccia tre volte mentre lo grida);
- Be-da – Disse mentre il personaggio tira fuori la lingua a qualcuno. Circa l'equivalente di "Nana-nana-nooo!"
- benedetto – l'equivalente di “lunch box” o “package box”;
- Betsu ni - particolarmente. Spesso tradotto in senso negativo, come “niente”, “non proprio”, ecc;
- Bishounen - bel ragazzo
- Bishoujo - bella ragazza
bijin – bella donna (gatto) - Bijutsu - arte
- Boku – I (detto dall'uomo)
- Bouzu – modo informale e offensivo di riferirsi a un ragazzo; curiosamente, è anche un termine per "monaco buddista";
- Budo – filosofia, guida, codici morali che guidano i combattenti di arti marziali;
- Bushido – codice d'onore dei samurai. Uno dei suoi principi fondamentali è "la morte piuttosto che il disonore";
- Busu – donna brutta, strega
- Buta - Maiale
lettera del dizionario otaku -C–
- Che – suono irritato
- chi - sangue
- Chibi - Poco
- Chigau - diverso
- Chikara – forza, potenza
- Chikusho – esclamazione di frustrazione. Come "mer...!"
- Chikyuu - Pianeta Terra)
- Chiisai – piccolo, minuscolo
- Chotto matte! - Attesa! Aspetta un momento! (chotto significa, tra l'altro, poco o poco tempo)
- Chotto matte kudasai - Attendere prego;
Parole otaku con la lettera -D-
- Da yo ne - Non è così?
- Daijoubu – Va tutto bene, o sto bene;
- Daijoubu ou Daijobu ka? - Stai bene?
- Daikon – grande ravanello giapponese
- Daimyo – signore feudale, appena sopra il samurai
- Daisho – tradizionale coppia di spade portata dai samurai, composta da katana (spada lunga) e wakizashi (spada corta)
- Daisuki desu/da - Ti voglio bene;
- Dakara - perciò
- Damaru – Taci, Silenzio
- Damare - Stai zitto!
- Damasu - trucco
- Damasareru - essere ingannato
- Dame – cattivo, non buono o proibito
- Dame da! - Non farlo! Dacci un taglio! È inutile, arrenditi!
- Dare? - Chi?
- Dareka - qualcuno
- Daremo - nessuno
- Daredemo - In tutto il mondo
- Demo/datte – Ma… (datte è la versione più formale)
- Denki - elettricità
- Densetsu – leggenda, leggendario
- Denwa - telefono; denwa bangou è il numero di telefono
- Dewa – beh… allora… (lucido)
- Dim Sum – Gnocchi ripieni cinesi (Yamcha sarebbe una corruzione giapponese del nome)
- Desu - essere
- Doko - In cui si?
- Dojo – aula di addestramento di arti marziali
- Doki doki – onomatopea per il battito cardiaco, può essere usata per esprimere ansia
- Doko ni? - Dov'è…?
- Dou iu koto da - di cosa stai parlando?
- Doush’tano? – Che succede, che succede?
- Doush’te - Come mai?
- Dou Itashimashite - Prego;
- Douzo - Ecco qui;
- Doumo - Grazie;
- Doumo arigatou gozaimasu – Grazie mille (molto formale);
- Doushita _ Che cosa? Quello che è successo? Qual è il problema?
- Doushite - Come mai? Perchè no? Cosa intendi?, ecc.
- Douitashimashite – Niente, nessun problema;
Dizionario Lettera giapponese -E-
- Ee - Sì!
- Ebi - gamberetto
- Ecchi, incidere– pervertito
- Edamame - fagiolo verde
- Eiga - film
- Eigo - Lingua inglese)
- Eki - stazione ferroviaria
- Engawa – portico tipico delle case giapponesi; serve anche a designare il luogo in cui le persone lasciano le scarpe prima di entrare;
- Enkai – festa o banchetto
- Erabu – scegli, seleziona
Parole con lettera -F-
- Fugu - Pesce pallafuku - Abiti
- Fumetsu no Senshi-tachi – Guerrieri Eterni
- Fune – barca o nave
- Fushigi – magico, misterioso
- Fureru – toccare (qualcuno)
- Furigana – quelle piccole lettere che stanno accanto ai kanji nei palloncini dei manga, e anche i libri giapponesi per bambini. Una specie di guida, servono per aiutarti a pronunciare parole che non conosci ancora
- Furo (o vasca idromassaggio) _ tipico bagno giapponese
- Furui - vecchio
- Futari - due persone
- Futatsu – due (usato per contare le cose)
- Futon – Materasso per dormire giapponese
- Fuu - vento
- Fuzakeru – gioca, fai sciocchezze
Parole giapponesi che iniziano con la lettera -G-
- Gaijin – letteralmente, “estraneo”; termine usato per designare gli stranieri. Più educato sarebbe usare "gaikofujin"
- gaki – persona giovane e immatura (può essere tradotto in “Punk” o monello)
- Gakko - scuola
- Gakusei - alunno
- Ganbaru, ganbatte ne! - Forza! Fai il meglio che puoi!
- Ganbatte kudasai - Buona fortuna
- Genki – energia, letteralmente. Può essere usato per designare una persona allegra, piena di vita;
- Genki da ne – Coraggio, abbi cura di te
- Genki desu - Sto bene
- Getsu - mese
- Gyunyu - latte di mucca
- Gyuniku - Manzo
- Go - cinque
- Gochisousama (deshita) – più o meno “grazie per il cibo”, usato per dire che sei soddisfatto;
- Gomen - Scusate
- Gomen nasai – Forma più lucida di scusarsi
- Goten - cielo
Parole Otaku con la lettera -H-
- Ha – lama o dentehachi - otto
- Hai - Sì
- Hairu - entrare
- Hajime - cominciare
- Hajimete mite – è la prima volta che lo vedo
- Hajimemashite - piacere di conoscerti
- Hayaku - Rapidamente!
- Han – metà, come in hanyou, metà demone
- Hana - fiore
- Hanase – forma imperativa del verbo hanasu, liberare. Spesso tradotto come "lasciami andare", "lasciami andare!"
- Hanashi – storia, notizie
- Hanash’te - Dimmi!
- Hane – ala, piuma
- Haru - primavera
- Hayaku - rapidamente
- Hasami - forbici
- Hen - strano
- Henshin – trasformazione fisica (parola usata in Sailor Moon)
- Hentai – letteralmente “persona strana”, non significa necessariamente “pervertito”. Sembra che l'equivoco derivi dall'abitudine nordamericana di usare la parola per designare anime pornografici.
- Henshin - trasformare
- Hikari - leggero
- Hidari - sinistra
- Hidoi - Che brutto!
- Hime - Principessa
- Himitsu - segreto
- Hiretsukan – bastardo, bastardo
- Hi – fuoco, terra (pianeta) “Hi no Tori” sarebbe Firebird;
- Hito – persona (sostantivo)
- Hitokiri – assassino, trituratore
- Hitotsu – Uno (quando si contano le cose)
- Honki de - sul serio
- Hoshi – stella, pianeta
- Honto? - Che cosa?
- Honto ni – davvero, davvero
- Hontou desu - È vero
- Hontou desu ne - "E' vero, no?"
- Hontou ni? - E persino?
- Hontou - È la verità;
- Houshi - sacerdote
- Hoshi - Stella
Parole giapponesi che iniziano con la lettera -I-
- Ichiban – il primo, il migliore, il preferitocioè - Casa
- Ichi - un numero)
- Ii - buon fresco; "Ii ne" significa "Cool, no?",
- Iie, iya – No (il secondo è più informale)
- Iinazuke - sposo Sposa
- Ika - polpo
- Ikari – furia, rabbia
- Ikenai – letteralmente, proibito, inaccettabile. Corrispondente al nostro 'Oh no!'
- Ikiru - vivere
- Ikite Iru - vivo
- Ikisho/Ikuzo - Avanti!
- Ikimasho - Andiamo!
- Ikura desu ka - quanto? (ikura è quanto)
- Ima – Sì, ora
- Ima yamero – Fermati subito!
- Ima sugu - Subito
- Imoto, imouto - sorella minore
- Inochi - vita
- Inu - cucciolo
- Iirrashai mase - Benvenuto! Utilizzato principalmente in ristoranti e negozi, per salutare i clienti;
- Iro - colore
- Isogashii - occupato
- Isogu - rapidamente
- Isoide – letteralmente, “essere di fretta”
- Itachi – donnola, persona loquace. Qui sono un po' dubbioso, perché il vocabolario da cui ho preso questa parola era in inglese, e lì, “donnola”, la traduzione inglese di Itachi ha questi due significati;
- Itai - Là!
- Itooshi - Amati
- Ittai dare/nanda ka? – Chi/che diavolo è questo/questo?
- Ittemairimasu – Vengo (modo + formale e colto)
- Ittekimasu – Vado (più informale)
- Itte rasshai – "per favore, torna sano e salvo", o meglio, "ci vediamo più tardi". Risposta data a itekkimasu;
Parole anime con A Letra -J-
- Jaa – come “dewa”, solo più informale
- già uccide / uccide in – Ci vediamo dopo, ciao (casuale)
- Ja ne/ ja na – Lo stesso di “già uccide”
- Janken, o Jan ken pon _ il famoso “sasso, carta, forbici”;
- Jibun – davvero (me stesso, se stesso, ecc.)
- Jikai - la prossima volta
- Jigoku - Inferno
- Jinchuu – Giustizia terrena; tradotto anche come "vendetta"
- Jinzouningen – Umano artificiale, Android
- jin – suffisso per persona, nel senso di nazionalità. Es: Buradirujin = brasiliano, Namekuseijin = Namekiano
- Jitsu wa - in realtà
- Joshikousei – palestra femminile
- Jou-chan – qualcosa come “signora”; corruzione di “josei” (donna). Ojousan sarebbe più formale
- Joudan ja nai - Sta giocando!
- Juu - dieci
- Juuhachigou – Numero 18
- Juurokugou – Numero 16
- Juunanagou – Numero 17
- Juunishi –Versione giapponese dello zodiaco cinese
Parole più pronunciate con la lettera -K-
- Ka – suffisso usato nell'interrogatorio;
- Kaerimashou - Andiamo a casa;
- Kaesu - restituire
- Kaketsu – eroico
- Kakkoii - fresco!
- Kamawanai - Non mi importa!
- Kanai – moglie – quando ti riferisci umilmente alla tua
- Kanarazu - Lo giuro! o qualunque cosa serva!
- Kanji – percezione, sentimento. Usato anche per designare i caratteri cinesi usati nella scrittura giapponese;
- Kanojo – lei, fidanzata
- Kanpeki - Perfetto
- Kao - faccia
- Kaori - profumo
- Karasu - Corvo
- Kare – lui, fidanzato
- Kasa - ombrellone
- Kasan ou kasaan - Mammina
- kawa/gawa - Fiume
- kawaii - carino carino
- Kaze - vento
- Kazoku - famiglia
- Kega - ferita
- Keikan - Poliziotto
- Keisatsu - Polizia Stradale
- Ken - spada
- Kendou – moderna scherma giapponese
- Kenshi – spadaccino
- Kenshin – "Spirito della spada"
- Keredo/kedo – ma, sebbene, tuttavia
- Ketai denwa - cellulare
- Ki — Letteralmente "essenza spirituale" o aria. Significa anche albero
- Kiero - Va al diavolo! Uscire! (da kieru, scomparire)
- Kikai - macchina
- Kikouha – Ki palla
- Kimi - tu
- Kimi wo aishiteru - Ti voglio bene
- Kimochi – sentimento, emozione, piacere
- Kin - oro
- Kiôdai – gigante (ricordate il Changeman?)
- Kizu – ferita, ferita
- Ki o tsukete - Stai attento;
- Kirei - bello bello
- Kitsune - Volpe
- Kocchi yo! - Qui! È qui, guarda!
- Kochira/ sochira/ dochira ( ou kochi, sochi, dochi) – qui, là là
- Kodomo - ragazzo
- Koe – voce
- Koekeishiya – successore
- Koi – vari significati, tra cui “amore” e “carpa”. È anche la forma imperativa del verbo kuru (venire), e in questo caso significa "vieni qui!"
- koishii, koibito – amato, tesoro
- Kokoro - cuore
- Konban wa - Buona Notte
- Koneko - gattino
- Konnichi wa - Ciao buon pomeriggio
- Kono tabi - questa volta
- Kono tsugi (no) - la prossima volta
- Kono yarou - Sciocco!
- Korosu - uccidere
- Kotae – risposta, soluzione
- Kotaeru - Rispondere!
- Kotowaru – declino; per esempio, rifiutarsi di combattere;
- Kowai – spaventato, spaventato
- kun – suffisso aggiunto al nome del ragazzo;
- Kuso – M…, bost… hai capito;
- Kuso Tare – Equivalente a “figlio di un…”
- Kyuu/ ku - nove
Lettera -L-
- Li Kara! – Okay!, nel senso di "okay, non devi parlare in un momento come questo!"
Lettera -M-
- Maa, maa – calmo, calmo – equivalente all'americano “now, now”.
- Ma na – Penso di sì, penso
- Maboroshi – illusione; in senso figurato, può significare mistico. Ad esempio, l'espressione “Maboroshi no tsuki” (da Visioni di Escaflowne) significa “Luna mistica”;
- Machigainai – indiscutibile; come interiezione, può essere tradotto come “avevo ragione”, “non posso sbagliare”, ecc;
- Mada - non ancora
- Mae – avanti, davanti a, avanti
- Mainichi – tutto il giorno, tutti i giorni
- Majin - demone
- Majo - strega
- Makeru mon ka – Non voglio/non posso arrendermi!
- Makura - cuscino
- Mamonaku – presto
- Mamoru – proteggi (nome originale di Sailor Moon Darien)
- Maru – cerchio
- Masaka - Non può essere! Impossibile!
- Mata - ancora
- Matte kudasai - Attendere prego. forma più lucida di yo opaco;
- Matsu - Festival
- Mattaku – Xiiii, oh ragazzo, per l'amor di Dio!
- Matte yo! - Aspettare!
- Me - occhio
- Michi – strada, strada
- Migi - giusto per)
- Mimi – orecchio
- Minna - tutti
- Mirai - futuro
- Miso – pasta di fagioli fermentati, comunemente usata nelle zuppe (misoshiru)
- Mizu - Acqua
- mo – un suffisso; può significare molte cose, ma principalmente “anche”, “e”. Es: watashi mo = e anche io
- Mochi – popolare dolce giapponese, composto da purè di riso alla consistenza di marshmallow
- Mochiron - Certo!
- Moko-dono - genero
- Momo - pesca
- Mono – cosa, oggetto
- Mononoke – spirito vendicativo (una volta ho letto in un articolo su Inuyasha che sarebbe il nome dispregiativo dato a youkai)
- Mori - Foresta
- Motsu – vari significati, come “portare”, “avere” o “prendere possesso”;
- Moshi-moshi - Ciao? (al telefono)
- Mou sukoshi - un po 'di più
- Murasakige – “Capelli viola” (chi sarà?);)
- Musume - figlia; in Rurouni Kenshin, l'espressione "itachi musume" sarebbe "gossip girl", "shrew", o, più letteralmente, "figlia di puttana"
- Muzukashii - difficile
Parole in Nihongo con la lettera -N-
- na – suffisso di significato negativo/imperativo. Ad esempio, "miruna" significa "non guardare"
- Nai - no, nel senso di "niente"
- nakanaide kudasai – Per favore non piangere (più formalmente; la forma abbreviata è nakanai de)
- Nome - Nome
- Nan/nani - Che cosa?
- nanda o Nonna da yo? - Che cos'è? Cosa hai detto?
- Nonna da core - Cos'è questo?
- nan demo nai - È niente!
- Nande kuso? - Chi è questo?
- nan de sute _ Cosa hai detto?
- Nande yo? - Che diavolo era quello?
- Nani (io)? - Che cosa?
- nani ikimashita o Nande-koto-wa? - Cosa è successo?
- Nanika - qualcosa
- nani mo – Non importa, non importa
- Nani mono da? - Chi sei? (sgarbatamente)
- Nani yatten no/nani shitteru no - Cosa stai facendo?
- Natsu - estate
- naze - Come mai?
- Negai ga kanerareru – Desiderio risposto
- neko - gatto
- Nezumi/o-nezumi - topo
- Ni – due (numero)
- Nigeru - scappare
- Nihon, nipponico - Giappone
- Nihongo - Lingua giapponese)
- Nihonjin – giapponese (nazionalità)
- Niku - Manzo
- Niji - Arcobaleno
- Nikui – odioso, odioso (Naruto si riferisce spesso a Sasuke in quel modo)
- Nikuma - Gnocchi di maiale
- ningen – umano
- Nioi - odore
- no – termine usato per esprimere possessione o aggettivo Exs: Hikari no Ken=Sword of Light; watashi no teki – il mio nemico (letteralmente, nemico di me ^_^)
- Noboru - salita
- Nodoka – calmo, pacifico
- Nyaa – miao (è vero)
Anime parole Lettera -O-
- Obasan - zia
- Obaasan - Nonno
- Obaba - bisnonno; può essere usato anche in senso peggiorativo, per dire "vecchio"
- cuocere – fantasma, mostro
- Oboerù – ricorda, memorizza, impara
- Obou – monaco
- Ochitsuke - Calmati!
- ohayo, Ohayo gozaimasu o oh, ci divertiamo - Buon giorno
- Odoroku - essere sorpreso
- Ohisahiburi - Per quanto!
- Oishii - delizioso
- Ojousan – ragazza, figlia (di qualcun altro)
- Oji-san - zio; usato anche come termine di rispetto per un uomo più anziano.
- Ojii-san - Nonna; usato anche come termine di rispetto per un uomo MOLTO più anziano
- Okaeri (nasai) - benvenuto! (a qualcuno a casa)
- Okane - soldi
- Okashii – divertente, ridicolo o strano
- Okashira – comandante o capo
- Okirù – alzati, svegliati
- Okusan – la moglie di un altro
- Omae - tu; è un po' offensivo, usato solo con le persone a cui sei più vicino o con qualcuno che non ti piace;
- Omoi - pesante
- Omoidasu - ricordare
- Omoidatta - Io ricordo;
- Omoshiroi - interessante
- Onaji – equivalente a, uguale
- Onegai – Oh, per favore, sì?
- Onee – sorella maggiore (informale: “onee-chan”, educata: “onee-san”)
- onisano – Grande fratello, grande fratello
- omni – Demone o spirito
- onigiri - polpette di riso; soprannome dato a Tohru (da Fruits Basket) dai suoi coetanei da bambina
- onna - donna
- Onna no ko no baka – Donna stupida (Vegeta, riferendosi a Bulma)
- onor – Perché, sporco...! Come osi!... ecc;
- Pregare/Pregare - me; slang, comunemente usato dai ragazzi
- Osanai ningyou – bambola senza valore
- Ossù! - Ciao come va?
- o - re
- Ouji (sama) – Principe
- Oujou (sama) – Principessa
- ookii – grande, largo
- osoi - sera
- Osoku - lentamente
- Osuwari - sedere! (comando apparentemente usato per i cani... o per metà youkais, eheh ;) )
- otaku – anche se in America è usato per designare fan di Anime/Manga, in origine significa fan di quelli ossessionati, che non possono parlare o pensare a nient'altro
- Otoko - uomini
- Otona - adulto
- Otou-san- Papà
- Otou-chan – (più informale) – papà
- Otto - marito
- Owari - La fine; come “The End” nelle storie inglesi;
- Oyaji – vecchio (termine familiare e poco rispettoso)
- Oyasumi (nasai) - Buona notte
Parole manga Lettera -P-
- Paku – suono prodotto dai pesci nell'acquaPapà – torta
- Pan - pane
- Pinchi - Pericolo
- Piyo - Twitta tweet
- Re - anima, fantasma; significa anche zero ed è il comando utilizzato dalle persone per inchinarsi in occasioni formali (scuola, riunioni, ecc.)Roku -sei
- Rurouni - vagabondo, persona errante. Questa parola infatti non esiste ufficialmente nel vocabolario giapponese: è stata creata dall'autore di Rurouni Kenshin, combinando rounin (samurai senza capo) e rurou (vagabondo)
- Ryoukai – messaggio ricevuto e compreso. Scambio!
- Ryu – scuola o stile; per esempio, uno stile di scherma;
- Ryuu - Drago
Parole con lettera -S-
- Uscita – suono con più significati, solitamente quando la persona vuole evitare commenti; in questo caso può essere qualcosa del tipo: “Non lo so…” “Sa”, breve così, significa “va bene, dai”.
- sabishii - solitario
- fogliame – suffisso, usato per contare gli anni. Ad esempio, "nan-sai desu ka" significa "quanti anni hai?"
- Saiyan no Ouji – Principe Saiyan (chi sarà?);)
- Saji - Cucchiaio
- sakana - pesce. Kanassa, la razza sterminata da Bardack nel film “Il padre di Goku”, deriva da quella parola;
- Sakura - Fiore di ciliegio
- sama – suffisso aggiunto a un nome, che indica profondo rispetto
- Samui - freddo
- san – suffisso aggiunto al nome, che indica rispetto, ma minore di sama. Equivale a “signore”, “dona”, ma può essere usato anche tra fratelli, significa anche “3”;
- Sanpo – camminare, camminare
- Sarù - scimmia
- Sasuga wa - qualcosa come "niente di meno del previsto"
- satou - zucchero
- satsujinsha, satsuji - assassino
- Sapere - colpa. "Omae non lo so!" = È colpa tua!
- sapere – suffisso per il pianeta Es: Namek-sei o Namekusei=Pianeta Namek
- Seifuku - uniforme
- seigi - giustizia
- Senpai – studente più anziano, veterano o qualsiasi superiore su scala gerarchica
- Sensei - insegnante
- Senshi – guerriero, soldato
- sedere – squadra, gruppo di battaglia
- Seiyuu – voce di attore o attrice (riferendosi ovviamente al doppiaggio)
- Shakkin – debito (in contanti)
- shi/youn - quattro
- Shikashi – tuttavia, ma (lucido)
- Shikata ga nai , shou ga nai– Non c'è modo di evitare
- Shimatta - Accidenti!
- Shimasen - Non farlo!
- Shimpai janai, shimpai na - Non preoccuparti;
- Shinanaid - Non morire!
- Brillare! - Muori! (entrambe le forme derivano dal verbo shinu, di ovvio significato)
- Shinjiru / Shinjite - credere
- Shinma – letteralmente “demon dei”, nome di esseri soprannaturali dalla principessa vampira Miyu
- shinpai na – Non preoccuparti (shinpai è preoccuparsi)
- Shinjitsu - verità
- Shiro – castello, bianco (il colore)
- shishou – antico, termine a volte usato per “maestro”, in alcune arti giapponesi (che non implicano necessariamente il combattimento)
- Shita – sotto, sotto
- Shitsukoi – persistente, tenas
- Shitsure shimasu – Mi scusi molto formalmente. Letteralmente "Perdona l'offesa che sto commettendo".
- Shizuka – calmo, pacifico
- Shizuka na! - "Stai zitto!" o "Quando vorrò la tua opinione, te lo chiederò!"
- Shogun – signore feudale
- Shoji – quei pannelli scorrevoli, realizzati con carta di riso, delle case giapponesi
- Shounen - ragazzo
- shoujo - ragazza
- shouyuu – Possesso
- Sora – cielo (firmamento)
- Irritato - Quello
- soredemo - ma comunque
- siero di siero – quindi, è quasi ora, è ora di… ecc;
- soshite - poi
- vengo da te – È così, no?
- lo sono? - E persino?
- Sono già nudo - Non è quello che intendevo…;
- sono dentro - Non! – nel senso "Non può essere!" "Non c'è modo!"
- lo sono? – Non è vero?
- Sou na/Sou da – Sì, in pratica;
- Subarashii – incredibile, meraviglioso, magnifico
- subete - Tutto quanto
- Sugoi - Bello! Incredibile!
- suki – piace, provare affetto (o anche amore)
- Sukoshi - un po
- Su(m)imasen – Mi scusi (formale)
- suna - sabbia
- Sumanu/sumanai/sumimasen – educate variazioni di "scusa", "scusa", "scusa";
- suteki – grande, meraviglioso
- Suzume - Passero
Parole otaku con la lettera -T-
- Tabemono – ciboTaberu - mangiare
- Tabù - probabilmente
- tada – solo, solo, semplicemente
- Tadaima - Sono arrivato! (a casa)
- Taihen da! - È terribile!
- takai – alto, caro
- tako - polpo; spesso usato come insulto (come complimento non potrebbe essere…;) )
- Tasetsu – importante, prezioso, speciale
- Taishou- capitano, comandante
- tamago - uovo
- Tamashii - anima; da lì viene il Tama, da Shikon no Tama (Gioiello delle quattro anime di Inuyasha);
- domare ni – per il bene di qualcuno o qualcosa
- Tanikoku - comunque..;
- tanjoubi - compleanno
- Tanoshii – divertente, carino
- Taousu – sconfitta, vittoria (in battaglia)
- Tashika ni - È vero..;
- tasukete kudasai - Aiuto per favore
- Tatakai – combattere, combattere
- Tatakau – combattere, combattere
- tatte - Raccogliere!
- Te- mano
- tu – tutti i verbi che terminano in te, così come de, ke, ge o be sono all'imperativo;
- tegami - Lettera
- teki - nemico
- tenchuu - giustizia divina
- tengoku – Paradiso, Paradiso
- Tenka Ichi Budoukai – Il più grande torneo sotto il cielo
- tenki - tempo meteo)
- tenshi - Angelo
- tetsu - ferro da stiro
- Tetsudau - aiuto
- tobu – volare, saltare
- Tokatsu – letteralmente, effetti speciali, ma è anche usato per designare serie live-action come Jaspion, Ultraman, ecc;
- toki – tempo, tempo
- Tokyo - a volte, ogni tanto
- Tomerù – Fallo smettere! Fermalo! (dal verbo prendere, fermare il movimento di qualcosa)
- Tomo (dachi) - amico
- Tonari - accanto al
- Tonikaku - comunque
- Tronco d'albero – tigre (torah, torah, torah!^_^)
- toi – lontano (pronunciato tooui)
- Tousan - Papà
- Tsubasa – ali (coppia di)
- Tsuchi - terra, terra, suolo
- Tsugi - prossimo
- Tsukareta – stanco, affaticato, esausto
- Tsumari - in altre parole..;
- Tsumetai – freddo (sulla superficie di qualcosa, non a temperatura ambiente)
- Tsunami - maremoto
- Tsuyoi – forte, potente
- Tsuzuki – continuato; “tsuzuku” corrisponde al nostro: “Continua” alla fine di un capitolo di una storia, episodio TV, ecc;
Lettera -U-
- Uchi - casa
- Uch – universo
- Ude - braccio
- Ue –cima, vertice di qualcosa
- Un - cavallo
- Uno e - prugna
- Umeboshi - sottaceto di prugne; solitamente posto all'interno dell'onigir (vedi Onigiri)
- Umi - Spiaggia; Nome originale di Marine (Rayearth)
- Unagi - anguilla
- unmei - destino
- Uragirimono -traditore
- ureshii - Felice; può essere usato come interiezione per dire: "Sono così felice" o "Yuupii!"
- Urusai - rumoroso; usato come esclamazione, significa "stai zitto, stai zitto!"
- Usagui - Coniglietto; Il nome originale di Serena (per qualche misteriosa ragione, giapponesi e cinesi associano il coniglio alla Luna)
- Ushi - mucca, bufalo
- Usse –e – vedi secondo significato di urusai
- Usotsuki - bugiardo
- io uso te! - È una bugia! Non c'è modo! Altre varianti: Ussou! Lo uso!
- Utah - canzone, poesia
- Whoa? - cantare
Significato Parole Lettera -W-
- Way – Ahia!
- Wakaranai/wakarimasen – Non capisco. (il primo è informale, il secondo è lucido)
- wakasa - gioventù
- Wakatta - Ho capito;
- pallido, pallido – Ehi, ehi!
- wana - trappola
- Warau - verbo ridere; spesso usato nel senso di "Non farmi ridere". (furfante)
- Wari Wari – Va bene, va bene, scusa
- wasabi, wasabi - Rafano
- Watashi – Me (forma lucida standard)
- Watashi na otetsudai – Sono bloccato qui;
- Watashi wa Shinanai - Io non voglio morire!
Significato delle parole anime Lettera -Y-
- Yabai – miserabile (situazione) Come interiezione: "Oh-oh" "È brutto", ecc.
- Yada - Non c'è modo!
- Yakusoku - Promettere;
- Yama – montagna, come in Fujiyama=Monte Fuji;
- Yamero! - Aspettare! Smettila! può anche essere "Yamete!" o "Yamenasai!";
- Yanagi –Salice;
- Yare yare – Cavolo! Ufa! Il mio... ecc;
- Yasai - verdura;
- Yasashii - facile; può anche significare splendido, speciale. Ad esempio, "yasashii seikaku" significa "bonaccione" e "yasashii hito" significa "un bravo ragazzo";
- Yasumi – riposo, pausa, vacanza;
- Yappari - Lo sapevo!
- Yatto – slang per lui, lei, loro, una persona, ecc;
- Yatta - Ho raggiunto! o Ce l'abbiamo, ce l'abbiamo, ecc.;
- Yatto - finalmente;
- yo – usato per enfatizzare la parola. Matte yo, kocchi yo, ecc;
- Yokatta– espressione di sollievo; tradotto come "va bene", "Sono felice" o anche "Grazie a Dio!"
- Yosh’! - Bello! Gioiello! Eccomi!
- Yowai - debole;
- Yuki - neve;
- Yume - sogno;
- Yumei – famoso, famigerato;
- Yurusenai – Non lo permetterò! Oppure non ti perdono! (il verbo yurusu significa sia permettere che perdonare);
- Yuurei - fantasma;
Lettera -Z-
- Zakkenayo! – Togliti di mezzo (qualcosa del genere…)
- Zan/san – suffissi per designare la montagna. Es: Fuji –san (vedi Yama);
- Zankoku – brutale, atroce;
- Zannen – molto male, purtroppo;
- Zen-zen – mai, per niente;
- Zettai – decisamente, assolutamente;
- Zettai omoidatta - Io ricordo ogni cosa;
- Zoku – clan, tribù;
- Zutto – sempre, sempre;